Se leggete regolarmente i miei articoli dedicati alla cucina cinese, avrete probabilmente notato che uso spesso le cinque spezie cinesi. Ma che cos’è questo ingrediente misterioso? Perché occupa un posto così importante nella gastronomia cinese? Troviamo subito le risposte!
Le 5 spezie cinesi: che cosa sono?
Le 5 spezie, note anche come cinque profumi, sono una miscela in polvere di cinque spezie distinte. Questa miscela, secca e di colore brunastro, sprigiona un profumo avvolgente.
Sprigiona un sapore complesso, noto come sapore dei 5 profumi (wu xiang), e serve a esaltare un’ampia varietà di piatti in tutta l’Asia, in particolare in Cina, dai brasati agli arrosti. È considerato un condimento adatto a vegani e vegetariani, privo di grassi, glutine e zuccheri.

Origini delle 5 spezie cinesi
È difficile precisare il contesto storico in cui sono nate le 5 spezie. Si ritiene che la miscela sia stata utilizzata per la prima volta in Cina durante la dinastia Han a scopo medicinale. Le cinque spezie che la compongono simboleggiano i cinque elementi: fuoco, acqua, legno, terra e metallo.
Questi elementi influenzano specifiche parti del corpo umano: il fuoco agisce su cuore, intestino tenue e sangue; l’acqua su reni, vescica e ossa; il legno su fegato, cistifellea e tendini; la terra su milza, stomaco e muscoli; il metallo su polmoni, intestino crasso e pelle. Questa interazione contribuisce a equilibrare lo yin e lo yang nell’organismo, migliorando il benessere generale.
Col passare del tempo, la polvere delle cinque spezie ha trovato il suo posto nella cucina cinese, soprattutto per la ricchezza di sapori che conferisce ai piatti. In seguito ha guadagnato popolarità anche nelle cucine di altri Paesi asiatici e perfino occidentali.
I cinque elementi contenuti in questo condimento incarnano anche cinque sapori: amaro per il fuoco, salato per l’acqua, acido per il legno, dolce per la terra e piccante per il metallo.
Gli ingredienti delle 5 spezie cinesi
Nella ricetta tradizionale cinese, la polvere delle cinque spezie è composta da pepe del Sichuan, anice stellato, cannella di Cina, chiodi di garofano e finocchio.
Nel sud della Cina e in Vietnam è comune sostituire la cannella di Cina con la cannella di Saigon e i chiodi di garofano con la scorza d’arancia. Per questo motivo il sapore delle 5 spezie in queste regioni differisce da quello della miscela tradizionale cinese.
Esiste anche una variante della tradizionale miscela, detta tredici spezie. Oltre alle cinque spezie della ricetta classica, si aggiungono semi di anice, radice di zenzero, noce moscata, curcuma, baccelli di cardamomo nero, baccelli di Amomum villosum, liquirizia, scorza d’arancia o galanga.

Che sapore hanno le 5 spezie cinesi?
Il cinque spezie è ricchissimo dal punto di vista aromatico. Il suo profumo è così intenso da poter avvolgere ogni angolo della cucina, se non dell’intera casa. Il sapore complesso deriva dall’insieme delle diverse spezie che lo compongono:
- Anice stellato: ricorda la liquirizia, ma con una punta di asprezza;
- Cannella di Cina: dolce senza essere zuccherina, leggermente speziata;
- Finocchio: simile all’anice stellato, ma più delicato e senza il gusto di liquirizia;
- Chiodi di garofano: al tempo stesso pungenti e dolci;
- Pepe del Sichuan: inizialmente piccante, poi acidulo e salato, con note che ricordano anice e zenzero.
L’armonia di questi sapori conferisce alle 5 spezie un’identità unica, capace di far percepire insieme freschezza e calore. Non a caso in Asia si afferma che questa miscela rappresenti un equilibrio perfetto tra yin e yang.
Come usare le 5 spezie in cucina?
Nelle cucine cinese, taiwanese e vietnamita, le 5 spezie si impiegano spesso per marinare carni e pollame prima di arrostire, grigliare, friggere, stufare o brasare. Potete trarre ispirazione da ricette come il maiale croccante, il manzo croccante al chili, le costine di maiale al vapore, le ali di pollo alla salsa di soia o i tenders di pollo taiwanesi.
Le 5 spezie sono anche un eccellente insaporitore per saltati di carne e verdure, nonché per le salse. Il manzo e broccoli asiatico e la salsa hoisin ne sono esempi perfetti. Se volete valorizzare il vostro riso fritto, il pad thai o le vostre ciotole di noodles, non esitate a incorporare un pizzico di cinque spezie.

Inoltre, con piacevole sorpresa, le 5 spezie possono trovare spazio anche nelle bevande. A volte si aggiungono ai cocktail per conferire una nota speziata e avvolgente. Per i dessert, un pizzico di cinque spezie su pani, biscotti, muffin o nocciole può renderli profumatissimi.
Tuttavia, usatele con prudenza. Le 5 spezie non sono una panacea: danno il meglio in dosi moderate. Se esagerate, il gusto dei piatti rischia di diventare sgradevole, proprio come quando si sala troppo.
Benefici delle 5 spezie cinesi
Gli antichi cinesi avevano ragione a includere le 5 spezie nella loro medicina tradizionale, perché questa miscela offre reali benefici per la salute. Eccone alcuni:
- Riduzione dell’infiammazione e dei danni cellulari grazie agli antiossidanti presenti in chiodi di garofano, cannella e pepe;
- Miglioramento della salute cardiovascolare grazie a composti che regolano colesterolo, pressione arteriosa e circolazione sanguigna;
- Stimolo della digestione per via delle spezie “calde” come cannella e pepe;
- Rafforzamento del sistema immunitario;
- Sostegno alla respirazione grazie alle proprietà di anice stellato e cannella.
Questa miscela non è quindi solo un asso in cucina, ma anche un prezioso alleato per il benessere generale.

Dove comprare la polvere di 5 spezie cinesi?
È abbastanza facile trovare le 5 spezie cinesi nel reparto spezie dei comuni supermercati, di solito in bustine o in piccoli vasetti.
Tuttavia, è consigliabile rivolgersi ai negozi asiatici, dove la miscela è spesso più autentica e meno costosa. Fate attenzione però: con il tempo le spezie possono perdere aroma. Per garantire una qualità ottimale, è meglio acquistare piccole quantità alla volta. Puoi anche acquistarlo su Amazon

Equipment
- 1 mortaio
Ingredienti
- 20 g pepe di Sichuan
- 20 g anice stellato
- 10 g semi di finocchio
- 10 g cannella (in stecca o in polvere)
- 8 g chiodi di garofano
Istruzioni
- Spezza la cannella e l’anice stellato. Poi metti entrambi nel macinino o nel mortaio e riducili in polvere.20 g anice stellato, 10 g cannella (in stecca o in polvere)
- Unisci gli altri ingredienti e continua a macinare finché il tutto non sarà finemente polverizzato.20 g pepe di Sichuan, 10 g semi di finocchio, 8 g chiodi di garofano
- Setaccia le particelle più grosse e conserva la polvere ottenuta in un contenitore ermetico fino all’uso.