Un contorno fresco, cremoso e colorato per i pasti estivi, a base di patate, carote e cetrioli!
Qui la patata la conosciamo in tutte le sue forme.
E dell’insalata di patate alla giapponese? Con le sue verdure fresche e croccanti e un condimento goloso a base di maionese Kewpie, questa ricetta promette di diventare il vostro piatto di punta dell’estate. Buone notizie: si prepara in un attimo ed è facilissima. E questo sì che dà la carica, no?
Che cos’è l’insalata di patate giapponese?
Il nome parla da sé: l’insalata di patate (ポテトサラダ) è un piatto tipico della cucina giapponese e finisce spesso anche nei bento. Alcuni la usano persino come farcitura per un panino, un po’ come il Tamago sando.
Nel mondo delle insalate giapponesi, tra cui la famosa insalata di cavolo giapponese o l’insalata di wakame, questa ricetta fa un po’ storia a sé.
È composta da purè di patate mescolato con maionese giapponese e da un’ampia varietà di ingredienti come carote, cetriolo, talvolta mais, oltre a uova sode e fettine di prosciutto.

Come contorno al pollo Karaage è, promesso, una bomba. I giapponesi la mettono spesso nel bento.
Esistono centinaia di versioni dell’insalata di patate, perché ognuno la personalizza a modo suo. Ma questa conquista per la consistenza cremosa, i colori che mettono allegria nel piatto e i sapori insieme dolci, rotondi e lievemente aciduli. Con questi elementi, la partita è già vinta.
Da dove viene l’insalata di patate giapponese?
Si è portati ad attribuire l’insalata di patate alla cucina americana, o persino europea, dove la coltivazione della patata è più diffusa. Eppure è un piatto da festa popolare in Giappone da oltre 120 anni, affettuosamente chiamato “potesara”.
Inoltre, questo piatto rientra negli “yoshoku”, i piatti di ispirazione occidentale che affondano le origini nei periodi di importazione dell’era Meiji.
È il caso di molti altri piatti, come la Korokke, l’Omurice, l’hambagu o il pollo Katsu.
Ma tornando alla famosa insalata di patate giapponese, si dice che uno chef giapponese abbia tentato di ricreare l’insalata “Olivier”, o “insalata russa”, anch’essa a base di patate… E la versione giapponese avrebbe ben presto guadagnato popolarità in Asia.
Ingredienti principali dell’insalata di patate giapponese

Le patate: imprescindibili, sono l’elemento principale del piatto. Per questa ricetta si consigliano spesso patate a pasta soda; tuttavia, a mio avviso, sono più adatte patate a pasta farinosa. Sarà più facile schiacciarle dopo la cottura e, in termini di consistenza, ci si avvicina di più al risultato desiderato. Non dimentichiamo che l’insalata di patate giapponese è particolarmente cremosa: è questa la sua forza.
Le carote: contribuiscono alla dolcezza e alla rotondità dell’insalata di patate. E in estate non c’è niente di meglio. In più aggiungono un tocco di colore.
I cetrioli: l’elemento “freschezza” che rende questo piatto perfetto per il caldo in arrivo. Il cetriolo, una volta aggiunto all’insalata, le dona un sapore rinfrescante e una bella croccantezza!
L’uovo: alcuni lo cuociono barzotto; personalmente lo preferisco sodo. Aggiunge un po’ di consistenza alla preparazione.
Il prosciutto cotto: tagliato a fettine sottili si amalgama alla perfezione con il resto degli ingredienti. Se non mangiate carne, omettetelo e basta.
La maionese giapponese Kewpie: questa salsa, dai sapori umami, funziona alla grande con i piatti cremosi, come l’insalata di patate. È anche per questo che la si trova in una varietà di sandwich giapponesi, come il Katsu sando o il Tamago sando, dalla farcitura altrettanto ricca. Anche piatti giapponesi più tradizionali la prevedono; l’Okonomiyaki, per esempio.

L’aceto di riso: è la piccola nota di acidità che esalta l’insieme del piatto. L’insalata di patate giapponese è molto dolce grazie a carote e patate. L’aceto di riso bianco resta relativamente delicato e non sovrasta gli altri sapori.
Consigli per un’insalata di patate ben riuscita
La ricetta dell’insalata di patate giapponese è facile e veloce, ma non per questo si può procedere a occhi chiusi. Per prima cosa eliminate bene l’eccesso di umidità da tutti gli ingredienti, soprattutto dai cetrioli. Troppa acqua rovina la consistenza e i sapori dell’insalata. Quindi asciugate bene patate e cetrioli prima di mescolare il tutto.
Per quanto riguarda le patate, aggiungete i condimenti quando sono ancora calde… ad eccezione della maionese. È preferibile incorporarla gradualmente a fine preparazione.
Una volta pronto il tutto, è facoltativo, ma mi piace mettere l’insalata in frigo per qualche minuto prima di servirla. Da un lato permette ai sapori di fondersi tra loro, dall’altro regala un’ulteriore sensazione di freschezza.

Ingredienti
- 2 patate circa 225-300 g ciascuna
- 50 g carota
- 80 g cetriolo
- 1 uovo
- 0.25 cipolla
- 60 g prosciutto cotto
- 15 ml olio dal sapore neutro
- 5 ml aceto di riso
- 0.5 cucchiaino pepe nero
- 5 cucchiai maionese giapponese
- 1 cucchiaino sale per l'acqua delle patate
- 1 cucchiaino sale per il primo condimento
- 2 cucchiaini sale per le verdure
Istruzioni
- Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi di circa 4 cm.2 patate
- Mettete le patate e il sale in una casseruola, quindi aggiungete acqua fredda fino a 2 cm sopra le patate. Portate a ebollizione a fuoco vivo, poi abbassate il fuoco e cuocete per circa 15 minuti, finché una forchetta non entrerà facilmente nelle patate.1 cucchiaino sale
- Scolate e schiacciate leggermente le patate nello scolapasta, mescolando per eliminare l'eccesso d'acqua. Quindi schiacciatele lasciando qualche pezzetto: la consistenza sarà più ricca.
- Trasferite le patate in una ciotola capiente e aggiungete l'olio, l'aceto, il sale del primo condimento e il pepe macinato. Mescolate bene e lasciate raffreddare.15 ml olio dal sapore neutro, 5 ml aceto di riso, 0.5 cucchiaino pepe nero, 1 cucchiaino sale
- Mentre le patate si raffreddano, preparate gli altri ingredienti.
- Portate l'acqua a ebollizione, quindi abbassate il fuoco e cuocete l'uovo per 10-12 minuti. Raffreddatelo in acqua fredda, poi sgusciatelo e tagliatelo a pezzetti.1 uovo
- Sbucciate il cetriolo e la carota, quindi affettateli sottili. Affettate finemente anche la cipolla. Mettete le verdure in una ciotola, aggiungete i cucchiaini di sale, mescolate, poi lasciate riposare finché non rilasciano acqua (circa 5-8 minuti). Strizzateli per eliminare l'acqua in eccesso.50 g carota, 80 g cetriolo, 0.25 cipolla, 2 cucchiaini sale
- Tagliate il prosciutto a striscioline sottili.60 g prosciutto cotto
- Aggiungete l'uovo, il prosciutto, il cetriolo, la carota e la cipolla nella ciotola con le patate raffreddate.
- Aggiungete la maionese e mescolate bene.5 cucchiai maionese giapponese
- Regolate la quantità di maionese, sale e pepe secondo il vostro gusto.