Hiyashi shuka sur fond de bois

Autentico Hiyashi Chuka – Ramen Freddo

Una ricetta di ramen freddi e super colorati per chi non vuole rinunciarvi nemmeno d’estate, senza soffrire il caldo!

Inserisci ricetta
Pas encore de notes

Ogni anno la domanda è la stessa: che cosa prepariamo con questo caldo? Non abbiamo molta fame e non vogliamo nulla di troppo pesante né di troppo ricco… Un vero rompicapo, insomma.

In Giappone, d’estate, vi servirebbero l’Hiyashi Chuka per contrastare il clima tropicale. È fresco, nutriente senza essere pesante e, onestamente, semplicissimo da preparare. Insomma, il ramen non è solo per i giorni di cielo grigio… è perfetto tutto l’anno! 

Che cos’è l’Hiyashi Chuka?

Se siete abituati ai ramen caldi, l’Hiyashi Chuka potrebbe stupirvi. Buone notizie: sorprenderà anche i vostri ospiti! Quando si è abituati a ramen caldi e confortanti e ci si ritrova davanti un piatto di ramen freddi e super colorati, è probabile che lo si ricordi per un bel po’.  

Ramen de style paitan sur fond de bois
Un delizioso ramen con brodo in stile paitan: il più confortante

Il termine “Hiyashi Shuka” in realtà rimanda alla cucina cinese fredda. Nella pratica, però, indica un popolare piatto estivo giapponese: noodles ramen freddi conditi con omelette, cetriolo, pomodoro, prosciutto, surimi o, a volte, granchio al posto del kamaboko.

A molti piace aggiungere anche chashu, tofu, mizuna, lattuga, nori… Il tutto è legato da una vinaigrette a base di salsa di soia e aceto di riso che mette in risalto note dolci, salate, tostate e acidule dell’Hiyashi Shuka.

Un altro aspetto irresistibile è il contrasto fra la freschezza vellutata dei noodles e la croccantezza della julienne di verdure. Difficile resistere!

Da dove viene l’Hiyashi Shuka? 

A questa domanda è difficile dare una risposta univoca: l’Hiyashi Shuka nasce in Giappone o in Cina? Esistono varie teorie. Secondo alcuni, sarebbe stato servito per la prima volta nel 1937, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, in un ristorante cinese di Sendai, in Giappone. Non aiuta a fare chiarezza, anzi!

Sembra che i ristoratori cinesi dell’epoca non avessero un menu adatto all’estate giapponese, così il proprietario ideò una prima versione dell’Hiyashi Shuka chiamata “ryan ban men”.

Il piatto prevedeva una zuppa fredda agrodolce a base di salsa di soia e aceto. Come condimenti c’erano cetriolo e pomodoro, proprio come oggi, ma anche cavolo e carota. 

Un’altra teoria vuole che l’Hiyashi Shuka sia nato in un ristorante di Tokyo intorno al 1933, ispirato ai celebri ryan ban men cinesi e alle zaru soba giapponesi.

nouilles soba trempe9es dans la sauce tsuyu sur fond de bois
Le zaru soba sono deliziosi noodles freddi giapponesi

In ogni caso, la disposizione dei condimenti è diventata il segno distintivo del piatto. Piccola curiosità: quella montagnetta di verdure al centro del piatto richiamerebbe il monte Fuji!

Come vedete, l’Hiyashi Shuka è la perfetta fusione tra tecniche culinarie giapponesi e cinesi, per la nostra gioia!

Gli ingredienti principali dell’Hiyashi Shuka

Hiyashi shuka ingrédients sur fond de bois

I noodles ramen: sono gli stessi che usate per il ramen caldo. Sono anche quelli che si trovano più facilmente sul mercato, dunque perfetto! Non potete sbagliare: si vendono in blocchi, di solito secchi e giallastri. Seguite la mia guida ai noodles asiatici per conoscere tutte le varianti!

Le uova: sono un caposaldo della cucina giapponese. Basti pensare al tamago sando, all’omurice o al tamagoyaki. Anche i ramen tradizionali includono le ajitsuke tamago!

Per l’Hiyashi Shuka si prepara una piccola omelette, poi tagliata a striscioline. È diversa, ma golosa e altrettanto efficace!

Cetrioli e pomodori: sono perfetti per ricette fredde come questa. Aggiungono freschezza e croccantezza, qualità che in un ramen caldo non troveremmo. Inoltre, sono ingredienti che in estate non mancano mai!

Il benishoga: pur essendo facoltativo, vale la pena provarlo. È un tipo di tsukemono ottenuto da zenzero affettato, colorato di rosso con le foglie di shiso rosso e marinato nell’aceto di albicocca (umezu).

La salsa di soia chiara: è fondamentale perché sostituisce in parte il brodo presente nei ramen caldi e fa da legante al piatto.

La salsa di soia chiara, con la sua sapidità, bilancia le note dolci della vinaigrette. Per un tocco vietnamita qualcuno la sostituisce con il nuoc mam

L’aceto di riso: dona la nota acidula che equilibra dolce, salato e piccante. Consiglio l’aceto di riso bianco piuttosto che il vinaigre de riz noir, più adatto a salse per dim sum

L’olio di sesamo: pur avendo un gusto delicato, arrotonda la salsa e aggiunge un leggero aroma di nocciola. Insieme ai semi di sesamo è una combo vincente. 

Consigli per riuscire nell’Hiyashi Shuka

L’unica “condizione” è far raffreddare bene tutti gli ingredienti, e questo richiede un po’ di tempo. L’Hiyashi Shuka è quindi soprattutto una questione di organizzazione. Vi suggerisco di iniziare dall’omelette e dalla vinaigrette, che devono riposare in frigorifero.

Tagliare l’omelette a strisce può richiedere qualche minuto, ma niente stress: è semplice. Mentre si raffredda, dedicatevi alle verdure.

Conservate tutto in frigorifero; il risultato sarà ancora migliore. Quanto ai noodles, dopo la cottura basterà sciacquarli sotto l’acqua fredda. 

Hiyashi shuka sur fond de bois

Hiyashi Chuka autentico – ramen freddo

Un ramen freddo, vivace e coloratissimo, perfetto per gustarlo anche d’estate senza soffrire il caldo!
Stampa ricetta Pinner la recette
Pas encore de notes
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Portata: Plat principal, Zuppe e brodi
Cucina: Giapponese
Servings: 2 personnes
Calories: 196kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

Salsa

  • 8 cucchiai salsa di soia chiara
  • 5 cucchiai zucchero
  • 4 cucchiai aceto di riso
  • 2 cucchiai acqua
  • 2 cucchiai olio di sesamo
  • 0.5 cucchiaino zenzero grattugiato
  • 1 cucchiaio semi di sesamo

Frittata

  • 4 uova
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 2 pizzichi sale

Altri ingredienti

  • 2 porzioni noodle ramen
  • 1 cetriolo tagliato a julienne
  • 1 pomodoro tagliato a spicchi
  • 4 fette prosciutto cotto tagliato a striscioline sottili
  • 8 bastoncini surimi sfilacciato
  • benishoga zenzero marinato, facoltativo

Istruzioni

  • Mescola tutti gli ingredienti della salsa, quindi riponi in frigorifero.
    8 cucchiai salsa di soia chiara, 5 cucchiai zucchero, 4 cucchiai aceto di riso, 2 cucchiai acqua, 2 cucchiai olio di sesamo, 0.5 cucchiaino zenzero, 1 cucchiaio semi di sesamo
    ingrédients pour la sauce
  • Sbatti insieme tutti gli ingredienti della frittata.
    4 uova, 2 cucchiaini zucchero, 2 pizzichi sale
    ingrédients pour l'omelette
  • Ungi leggermente la padella e versa il composto di uova.
  • Copri e cuoci a fuoco medio-basso finché la frittata non si rapprende.
    omelette en train de cuire
  • Trasferiscila su un tagliere e tagliala a striscioline sottili.
  • Cuoci i noodle per circa 3 minuti, finché risultano al dente.
    2 porzioni noodle ramen
    nouilles en train de cuire
  • Scolali e tuffali in acqua e ghiaccio finché non saranno ben freddi.
  • Scola bene i noodle, poi distribuiscili in una fondina. Nel frattempo prepara gli altri ingredienti come indicato.
    1 cetriolo, 1 pomodoro, 4 fette prosciutto cotto, 8 bastoncini surimi
    ingrédients découpés
  • Disponi sopra il cetriolo a julienne, gli spicchi di pomodoro, le striscioline di prosciutto e il surimi sfilacciato.
    légumes mis
  • Completa con i semi di sesamo e, se lo gradisci, qualche filetto di benishoga.
    benishoga
  • Irrora con la salsa appena prima di servire.

Note

Se vuoi un sapore ancora più deciso, accompagna il piatto con un po’ di senape giapponese.
n
n
L’unica vera accortezza è far raffreddare bene tutti gli ingredienti, operazione che richiede un po’ di organizzazione. Ti consiglio di partire dalla frittata e dalla salsa, che vanno poi messe in frigo.
n
n
Affettare la frittata può richiedere qualche minuto, ma non è affatto complicato: mentre si raffredda puoi occuparti delle verdure.
n
n
Una volta tagliate, conservale in frigorifero; saranno ancora più fresche. Quanto ai noodle, basterà sciacquarli sotto acqua molto fredda subito dopo la cottura.
n
n

Nutrition

Calorie: 196kcal | Féculents: 11g | Proteine: 14g | Fat: 10g | Grassi saturi: 3g | Grassi polinsaturi: 2g | Grasso monoinsaturo: 4g | Graisses trans: 0.04g | Colesterolo: 329mg | Sodio: 809mg | Potassio: 491mg | Fiber: 2g | Zucchero: 8g | Vitamina A: 1096IU | Vitamina C: 13mg | Calcio: 83mg | Ferro: 2mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette