Questo delizioso maiale brasato taiwanese è la combinazione perfetta e confortante di carne fondente e sapori dolce-salati
Originario sia della Cina sia di Taiwan, è uno dei piatti più popolari di quest’ultima ed è fonte di numerosi dibattiti all’interno della comunità asiatica. Il blog americano The Woks of Life riporta, tra l’altro, questo aneddoto nel suo articolo dedicato al Lu Rou Fan:
Per rimettere le cose in chiaro, il governo di Taipei ha addirittura lanciato una grande campagna nel 2011, distribuendo oltre 1.000 ciotole di lu rou fan e rivendicando la paternità del piatto.
L’articolo traccia un parallelo con il governo americano; ma immaginate se il governo francese distribuisse migliaia di ‘chocolatine’ (scherzo, io sono team pain au chocolat) solo per farsi pubblicità?
Come viene servito tradizionalmente il Lu Rou Fan?
Comincio col dire che, se ordinate un Lu Rou Fan a Taiwan, i pezzi di maiale sono molto più piccoli. Personalmente adoro i grossi pezzi di pancetta morbida e fondente alla maniera del maiale brasato cinese (Hong Shao Rou), quindi qui propongo una sorta di via di mezzo.
I pezzi sono larghi come nel maiale rosso, ma sottili come nel Lu Rou Fan tradizionale. Tagliateli semplicemente della misura che preferite.

Per quanto riguarda i condimenti, di solito ci sono da un lato uova brasate per una ventina di minuti nello stesso brodo e, dall’altro, verdure sbollentate. Anche loro sono assenti in foto. Perché? Perché sì.
Usare funghi shiitake secchi o freschi?
Personalmente preferisco i funghi secchi. Assorbono tutto il sugo durante la cottura e si trasformano in vere e proprie bombe di sapore da addentare a pieni morsi.

Gli ingredienti principali del Lu Rou Fan
Come per il maiale rosso, ci sono il classico vino da cucina cinese (Shaoxing), i due tipi di salsa di soia e, ovviamente, l’anice stellato e un po’ di cannella per arrotondare il tutto.
Per lo zucchero uso zucchero di palma, ma potete usare quello che preferite.
Come accompagnare il Lu Rou Fan?
Di base è un piatto completo. Ma, se avete ospiti e state preparando un piccolo buffet di cucina asiatica, potete anche arricchirlo un po’.
Al posto del riso bianco si può optare per un riso alla cantonese, un riso fritto o anche un riso giallo (no, non quel caro collega YouTuber: a quanto pare le sue ricette sono ottime, ma lui non è commestibile)

Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
- 450 g pancia di maiale a pezzi di circa 1,5 cm
- 2 cucchiaini olio
- 50 g zucchero
- 4 funghi shiitake secchi
- 60 ml vino Shaoxing
- 45 ml salsa di soia chiara
- 30 ml salsa di soia scura
- 500 ml acqua
- 4 uova sode
Spezie
- 100 g scalogni fritti se necessario, sostituisci con cipolle fritte
- 3 anice stellato
- 1 bastoncino di cannella
Guarnizioni (facoltative)
- Kai lan sbollentato per 5 minuti
- Pak choi sbollentato per 5 minuti
Istruzioni
- Taglia il maiale in pezzi della dimensione desiderata.

- Porta a ebollizione una pentola d’acqua e sbollenta la carne per 1 minuto. Scola, sciacqua per eliminare eventuale schiuma e metti da parte.

- Scalda l’olio in un wok a fuoco basso e aggiungi lo zucchero. Cuoci lo zucchero finché non inizia a sciogliersi.

- Aggiungi la pancia di maiale sbollentata, gli scalogni fritti, il vino Shaoxing, la salsa di soia chiara, la salsa di soia scura e l'acqua. Mescola e porta il composto a ebollizione. Una volta raggiunta l'ebollizione, aggiungi le spezie e i funghi.

- Fai sobbollire per 2 ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.

- Aggiungi le uova sode dopo 1:40 di cottura.
- A questo punto la carne dovrebbe essere tenerissima e sfaldarsi. Per terminare il piatto, rimuovi il sacchetto di spezie e alza il fuoco a medio-alto per addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto. Questo passaggio richiederà circa 5 minuti. La salsa deve essere abbastanza densa da velare il cucchiaio, ma ce ne deve essere ancora in buona quantità.

- Servi su riso bianco con verdure sbollentate.
