Tag: cucina giapponese

porc chashu découpé sur une planche en bois

Chashu di maiale per ramen – pancetta brasata alla giapponese

Oggi scopriamo un elemento spesso trascurato, ma imprescindibile, di una ciotola di ramen impeccabile: il chashu. Questo rotolo di pancetta di maiale brasata – tenera, sapida, leggermente dolce e così morbida da sciogliersi in bocca – trasforma un semplice ramen in un’esperienza culinaria memorabile. Non a caso, il ramen arricchito […]

Gyoza japonais disposés sur une assiette en bois, 4 d'entre eux montrent leur côté roussi

Gyoza di pollo

Una ricetta irresistibile di gyoza con un ripieno tradizionale giapponese di pollo e una salsa allo yuzu. Senza sorprese, dopo la mia ricetta dei gyoza di maiale, arriva la versione con un delizioso ripieno di pollo, che si aggiunge ai gyoza di manzo nel mio ricettario. Quale parte del pollo […]

shoyu tare en cours de préparation

Tare: la salsa segreta del ramen

Il Tare è una salsa speciale che svolge un ruolo centrale nella preparazione del Ramen, quel piatto di noodles giapponese tanto amato da molti. Pensatelo come la componente segreta che regala al ramen il suo sapore unico e inconfondibile. In questo articolo vi spiego la teoria alla base del Tare, […]

Ramen de style paitan sur fond de bois

Brodo di ramen stile Paitan – 白湯 (paitan)

Brodo Paitan: che cos’è? Paitan è un termine di origine cinese che, in ambito gastronomico, significa «zuppa bianca». Oggi si usa soprattutto per indicare quelle varianti di Ramen giapponesi il cui brodo appare torbido, lattiginoso e opaco. Vale la pena precisare che il brodo non deve essere perfettamente candido per […]

shio chintan ramen de porc dans un bol aux bords rouges

Brodo per ramen stile Chintan – 清湯(チンタン)

Il ramen è un’icona della cucina giapponese, celebrata soprattutto per il suo brodo intenso e complesso. Tra le diverse varietà di brodi, il Chintan spicca per l’apparente semplicità unita a una sorprendente ricchezza aromatica. Che cos’è il brodo Chintan? Diversamente dal suo omologo più denso e torbido, il Paitan, il […]

fécule de kuzu sur fond de bois

Kuzu: che cos’è?

In Giappone conosciamo bene il kuzu, addensante di origine vegetale! Le sue proprietà gelificanti e vellutanti lo rendono indispensabile nelle salse tradizionali, come la salsa yakitori, così come in zuppe e dessert. Cos’è il kuzu? Il kuzu, o kudzu, si ricava dalla pianta rampicante asiatica Pueraria montana. Oltre alle sue […]

sauce yakitori dans un bol en métal

Autentica salsa yakitori – Tare

La salsa yakitori autentica: solo 5 ingredienti per un sapore indimenticabile Alcuni enigmi restano sfuggenti come un camembert che rotola via: “Chi è Ornicar?”, “Lady Gaga è mai stata un uomo?” e “Come si fa quel famoso tare che ha proprio lo stesso sapore di quello del nostro yakitori-ya preferito?” […]

pâte à gyoza sur fond de bois

Pasta per gyoza (ravioli giapponesi)

La preparazione dei gyoza, questi deliziosi ravioli japonais, è un’arte che merita la massima attenzione. Oggi ci immergiamo nel cuore della tradizione gastronomica nipponica con una ricetta di pasta per gyoza capace di conquistare i palati più esigenti. Che li farciate con gyoza al pollo, gyoza al manzo o, ancora, […]

algue wakame sur fond blanc

Alga wakame: che cos’è?

Il wakame è una delle alghe commestibili più diffuse. In Asia si usa spesso in insalate, zuppe o come guarnizione di piatti a base di pesce e frutti di mare. Sebbene cresca anche allo stato selvatico in Australia, la coltivazione intensiva è concentrata in Giappone e Corea; quasi tutto il […]

champignons shimeji dans un bol en bois

I funghi shimeji, che cosa sono?

I funghi Shimeji sono una varietà asiatica dal morso croccante e dal delicato retrogusto di nocciola. In natura crescono sui tronchi di faggio caduti, da cui il soprannome funghi del faggio, e sono un ingrediente immancabile nella cucina giapponese Che cosa sono i funghi Shimeji? I funghi Shimeji appartengono alla […]