Utilizzati da più di 4.000 anni, i semi di sesamo si sono guadagnati un posto di rilievo nella nostra vita quotidiana, arricchendo la cucina e la cultura di tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Asia! Che cosa sono i semi di sesamo? Il seme di sesamo nasce dall’omonima pianta, un’erbacea […]
Informazioni pratiche
Kombu: che cos’è?
Se date un’occhiata ai miei articoli dedicati alla cuisine japonaise, noterete che cito spesso il kombu. Ma che cos’è esattamente il kombu e perché riveste un ruolo così centrale nella gastronomia nipponica? In questo articolo troverete tutte le risposte. Che cos’è il kombu? Il kombu, noto anche come konbu, kelp, […]
Tare: la salsa segreta del ramen
Il Tare è una salsa speciale che svolge un ruolo centrale nella preparazione del Ramen, quel piatto di noodles giapponese tanto amato da molti. Pensatelo come la componente segreta che regala al ramen il suo sapore unico e inconfondibile. In questo articolo vi spiego la teoria alla base del Tare, […]
Brodo di ramen stile Paitan – 白湯 (paitan)
Brodo Paitan: che cos’è? Paitan è un termine di origine cinese che, in ambito gastronomico, significa «zuppa bianca». Oggi si usa soprattutto per indicare quelle varianti di Ramen giapponesi il cui brodo appare torbido, lattiginoso e opaco. Vale la pena precisare che il brodo non deve essere perfettamente candido per […]
Brodo per ramen stile Chintan – 清湯(チンタン)
Il ramen è un’icona della cucina giapponese, celebrata soprattutto per il suo brodo intenso e complesso. Tra le diverse varietà di brodi, il Chintan spicca per l’apparente semplicità unita a una sorprendente ricchezza aromatica. Che cos’è il brodo Chintan? Diversamente dal suo omologo più denso e torbido, il Paitan, il […]
La cucina antillese
Quali piatti offre la cucina antillese ? I Caraibi sono un enorme melting pot di sapori. Si tratta di una fusione tra ingredienti locali e tecniche di cottura importate da altre culture. I sapori che caratterizzano la cucina creola nascono da un intreccio di culture provenienti da Africa, Asia, India […]
La cucina indonesiana
Con influenze storiche olandesi, cinesi e arabe, la cucina indonesiana è tra le più saporite al mondo, e non a caso. La cucina indonesiana è estremamente variegata: il Paese conta infatti quasi 6.000 isole abitate su un totale di 18.000 che formano il più grande arcipelago del pianeta. Nel corso […]
Daikon: che cos’è?
Che cos’è il ravanello daikon? Conosciuto anche con i nomi di “ravanello bianco”, “ravanello giapponese” o “ravanello cinese”, il ravanello daikon è molto apprezzato nella cucina giapponese! È un ortaggio tradizionalmente consumato crudo, cotto o marinato. Carnoso e tubolare, assomiglia a una carota bianca. Le varietà di daikon In Asia […]
Gusto umami: che cos’e?
Che cos’e il gusto umami?a Dolce, acido, salato, amaro… Questi sapori ci sono familiari. E l’umami, invece, cos’e? In realta la sua identificazione e piuttosto recente. Definito anche “quinto gusto”, viene descritto come un retrogusto morbido e vellutato che emerge quando le note umami sono esaltate. Da solo non e […]
Tempeh: che cos’è?
Il tempeh è un alimento a base di soia che si ritiene abbia avuto origine in Indonesia migliaia di anni fa. La prima attestazione del termine « tempeh » risale agli inizi del XIX secolo, quando fu menzionato in un volume di storia giavanese. Dagli anni Settanta, quando è diventato facilmente reperibile […]