Una ricetta deliziosa per spiedini di pollo teriyaki, meglio che al ristorante
Non c’e niente di meglio, per chiudere l’estate in bellezza (e con dolcezza), di una piccola grigliata. Se amate il pollo teriyaki, la sua versione in spiedini vi conquistera. Ecco la ricetta perfetta per ripartire: bocconcini di pollo teneri, succosi e irresistibili, ideali per affrontare il rientro.
Cosa sono gli spiedini teriyaki?
Il pollo teriyaki e senza dubbio un classico della cucina giapponese. In Giappone il termine indica addirittura un metodo di cottura che prevede di grigliare la carne e spennellarla, in questo caso, con la glassa teriyaki. Lo stesso vale per gli spiedini.
Il risultato e una carne morbida e succosa, e la salsa, usata sia per la marinatura sia per la glassatura, rende il piatto davvero inconfondibile.
Che la si versi sui sushi, sui temaki, sui piatti di manzo o sulle tagliatelle, questa salsa fa sempre la sua figura ed e anche rapidissima da preparare. Allora, perche non usarla anche qui?
Consigli per spiedini teriyaki perfetti
Persona avvisata, mezza salvata. “Non ho del succo d’ananas, se usassi direttamente dei pezzetti di ananas?” Molti sono rimasti sorpresi dopo aver provato questo trucco.
Se vi sembra la soluzione ideale, sappiate che resterete stupiti il giorno dopo, se pensavate di preparare gli spiedini in anticipo. Scoprirete, con disappunto, che a divorare il pollo non siete stati voi o i vostri ospiti, ma l’ananas stesso.
In breve, l’ananas contiene enzimi che “mangiano” le proteine. Utile per eliminare microbi e residui parassitari, un po’ meno quando a sparire e quasi tutto il piatto.
Se proprio volete aggiungere l’ananas a pezzi, unitelo solo all’ultimo momento. Con il succo il rischio e minore e permette una marinatura piu lenta (ma comunque non troppo lunga).
Gli ingredienti principali degli spiedini teriyaki
Il pollo: direi che fa coppia fissa con il teriyaki. Qui non useremo la salsa teriyaki classica: vi propongo invece una marinatura agrodolce veloce e altrettanto gustosa.
Lasceremo il pollo in marinatura con tutti gli ingredienti, poi lo lucideremo con la stessa miscela a fine cottura per regalargli quella nota caramellata.
La salsa di soia: siccome nella marinata compaiono ingredienti delicati e piuttosto dolci, la salsa di soia (una Kikkoman o, in alternativa, della salsa tamari) garantisce la sapidita necessaria. Una pura questione di equilibrio.
Il succo d’ananas: sarebbe ideale usarne uno senza zuccheri aggiunti. L’ananas e gia dolce di per se, senza contare lo zucchero di canna gia presente nella ricetta: l’obiettivo e mantenere l’equilibrio.
L’aglio: quanto basta. Insieme allo zenzero, l’aglio fresco da alla marinatura una nota pungente e aromatica.
Spiedini di Pollo Teriyaki
Equipment
Ingredienti
- 1.5 kg sovracosce di pollo disossate e tagliate a bocconcini
- 240 ml salsa di soia giapponese tipo Kikkoman
- 240 ml succo di ananas meglio senza zuccheri aggiunti
- 240 ml zucchero di canna
- 5 spicchi aglio tritato
- zenzero fresco grattugiato
Istruzioni
- Riunisci tutti gli ingredienti della marinata in una ciotola capiente e mescola bene.
- Tieni da parte circa un terzo della marinata: servirà per glassare gli spiedini durante la cottura.
- Immergi il pollo nel resto della marinata, copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 8 ore, meglio tutta la notte.
- Mezz’ora prima di cuocere, metti gli spiedini di legno a bagno in acqua fredda.
- Infilza i bocconcini di pollo sugli spiedini, pressandoli leggermente uno contro l’altro.
- Griglia a fuoco medio-basso, oppure cuoci in padella, girando spesso per una cottura uniforme.
- Durante la cottura spennella regolarmente con la marinata messa da parte finché il pollo non risulta ben caramellato e cotto al cuore.