Un delizioso curry Panang di manzo perfetto per scaldare le fredde serate invernali
Che cos’è il curry Panang?
Il curry Panang è un piatto davvero particolare, decisamente diverso dagli altri curry thailandesi. Forse avrete notato che molti piatti chiamati “curry” o “gaeng” nella cucina thailandese assomigliano piuttosto a zuppe: tanto brodo, spesso molto fluido, talvolta persino a base d’acqua, servito bollente e solo leggermente addensato. Proprio come il curry vietnamita
Il Panang, invece, corrisponde all’idea classica di curry: salsa densa e corposa, sufficiente per avvolgere ogni boccone e lasciare sul fondo un velo vellutato.
I thailandesi hanno perfino un termine specifico per indicare questa consistenza: “kluk klik”. Il Panang è particolare anche per la totale assenza di verdure. La carne, sempre affettata sottilmente, si serve al massimo con qualche rondella di melanzana o un pizzico di peperone rosso come guarnizione.
Al palato ricorda un curry rosso, arricchito però da tre ingredienti fondamentali: coriandolo, cumino e arachidi.
È il piatto perfetto per una cena feriale: si prepara in un attimo. La cottura ricorda quasi un veloce salto in padella, incredibile per un comfort food di questo livello!
Come ottenere un manzo tenerissimo dopo la cottura?
Se avete poco tempo, affidatevi al metodo del bicarbonato.
- Scegliete un taglio da cottura veloce: non stiamo preparando uno stufato lento come il curry giapponese. Puntate su pezzi naturalmente teneri come entrecote, controfiletto, lombatello, ..;
- Tagliate in senso opposto alle fibre: otterrete fibre muscolari il più corte possibile. Trovate altri dettagli nel mio articolo su come tagliare la carne per i piatti asiatici
- Affettate molto sottile: un passaggio di 20 minuti in freezer facilita il taglio. In alternativa, chiedete aiuto al vostro macellaio
Gli ingredienti chiave del curry Panang di manzo
Per la pasta di curry Panang avete due strade: farla in casa oppure comprarla pronta. Potete anche acquistare della pasta di curry Panang nei supermercati asiatici o online, per esempio su Amazon.
Quanto al manzo, optate per un taglio tenero. Trovate altri suggerimenti pratici qui sotto.
Utilizzate latte di cocco intero per ottenere una salsa ricca e cremosa.
Lo zucchero di palma regala una dolcezza autentica, con note di caramello.
Un filo di salsa di pesce dona alla salsa un intenso gusto umami.
Le foglie di lime kaffir, o makrut, regalano freschezza e profumo agrumato. Sono indispensabili in un autentico Panang, quindi non siate parsimoniosi. Se non le trovate fresche, potete acquistarle essiccate su Amazon.
I peperoncini thailandesi freschi sono l’ideale se amate il piccante. Se preferite un gusto più morbido, sostituiteli con varietà dolci o con sottili striscioline di peperone. Rimuovere i semi aiuta inoltre a smorzare la piccantezza.
Le melanzane pisello sono facoltative ma aggiungono quel tocco di autenticità in più. In alternativa vanno benissimo anche le piccole melanzane thailandesi.
Curry Panang di Manzo Autentico
Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
- 500 ml latte di cocco intero
- 3 cucchiai pasta di curry Panang
- 450 g manzo a fettine sottili
- 4 cucchiai salsa di pesce
- 2,5 cucchiai zucchero di palma
- 4 foglie lime kaffir tagliate a striscioline
- 4 peperoncini thai a piacere, affettati
- 150 g melanzane pisello facoltative
Istruzioni
- Scaldate un terzo del latte di cocco in una casseruola a fuoco medio. Quando il latte inizia ad addensarsi e l’olio affiora in superficie, unite la pasta di curry Panang e mescolate finché non è ben sciolta.
- Aggiungete il restante latte di cocco e continuate a mescolare per amalgamare.
- Quando la salsa riprende il bollore, unite il manzo e cuocetelo finché raggiunge la cottura desiderata.
- Unite la salsa di pesce, lo zucchero di palma, le foglie di lime kaffir e il peperoncino. Se usate le melanzane pisello, aggiungetele ora.
- Proseguite la cottura finché le melanzane pisello saranno tenere o finché lo zucchero si sarà sciolto completamente. Servite il curry ben caldo.
Nutrition
Questa ricetta ci è stata gentilmente offerta da Praew, autrice del blog in inglese Hungry In Thailand. Restate sintonizzati: è una specialista della cucina thai e presto condividerà altre ricette tradizionali thailandesi