Noodles cinesi deliziosi, piccanti e saporiti, pronti in pochi minuti
Una buona ricetta cinese di noodles piccanti un po’ di nicchia e poco conosciuta: era da un po’, vero? Niente panico, è piuttosto semplice da preparare (vi risparmio i noodles fatti in casa).
Se avete già provato la mia ricetta dei noodles dan dan, o persino i miei noodles biang biang, vi sentirete a casa! Non vedo l’ora di leggere i vostri commenti.

Che cosa sono gli xiaomian?
I noodles di Chongqing, o Xiǎo Miàn (小面) in cinese, indicano una famiglia di piatti originari della città di Chongqing, nel sud-ovest della Cina. Tradotto letteralmente come «piccoli noodles», il termine Xiǎo Miàn mette in risalto il carattere popolare di questo piatto, spesso gustato a colazione.
La particolarità dei noodles di Chongqing sta nel gusto deciso e leggermente anestetizzante dato dal pepe del Sichuan. Il condimento prevede in genere salsa di soia, aceto, olio di sesamo, un olio piccante specifico preparato in casa e talvolta grasso animale, come lo strutto.
I noodles di Chongqing esistono in diverse varianti: con manzo stufato (牛肉小面), con fagioli brasati, con trippa di maiale oppure conditi con una salsa a base di carne fritta (炸酱面).
Ingredienti principali degli xiaomian

Noodles alcalini : Questi noodles cinesi, spesso usati per piatti in stile ramen, sono elastici e dall’aspetto molto chiaro. Gli udon ne fanno parte, per esempio, anche se, a mio avviso, sono troppo spessi per questa ricetta.
Salsa di soia chiara : Noi non abbiamo molta scelta, ma gli abitanti di Chongqing hanno un’opinione ben precisa sulla salsa di soia per gli xiaomian. Per loro, le salse di soia chiare (shēngchōu) o scure (lǎochōu) provenienti da altre regioni non sono ideali. Preferiscono una salsa di soia locale, chiamata huángdòu jiàngyóu (salsa di soia di fagioli gialli), apprezzata per il profumo di fermentazione più ricco e il colore moderato, che insaporisce il brodo senza scurirlo eccessivamente. Come recita un proverbio locale: «La salsa di soia chiara è troppo insipida, quella scura troppo cupa; solo la salsa di soia di fagioli gialli offre il colore e l’aroma perfetti».

Olio piccante Youlazi : Questo olio piccante locale, chiamato «油海椒» (yóu-háijiāo), è essenziale per gli xiaomian e dona il caratteristico colore rosso. Considerato «l’anima del piatto» e un condimento indispensabile, si prepara fresco con ingredienti semplici (peperoncini, olio, talvolta sesamo o arachidi tostate) e si distingue nettamente dalle salse industriali o dai condimenti croccanti in commercio. Detto ciò, se non avete voglia potete usare anche quelli pronti: verrà comunque buonissimo.
Yacai o zhàcài: Gli xiaomian tradizionali prevedono di solito un cucchiaino di zhacai tagliato a dadini (gambi di senape in salamoia), che aggiunge croccantezza e una nota sapida. Lo zhacai di Fuling (una specialità rinomata di Chongqing) è particolarmente consigliato. Si può anche aggiungere un cucchiaino di yacai di Yibin (foglie di senape fermentate del Sichuan) o altri ortaggi in salamoia, anche se alcuni venditori preferiscono usarne solo uno per preservare la specificità dei sapori. Entrambi si trovano facilmente nei supermercati asiatici.
Semi di sesamo : Aggiungono croccantezza e un piacevole sentore tostato.
Pasta di sesamo : Dona una consistenza cremosa e un sapore nocciolato alla salsa. La versione cinese di pasta di sesamo tostato è migliore, ma all’occorrenza va bene anche la tahina.
Olio di sesamo : Esalta la ricchezza aromatica del piatto con note tostate.
Aceto di riso nero : Aggiunge una leggera acidità e profondità di gusto alla salsa.
Glutammato : Intensifica l’umami degli altri ingredienti.
Pepe del Sichuan : Conferisce una leggera sensazione anestetizzante e un aroma unico.

Ingredienti
- 200 g noodles alcalini
Salsa
- 100 g brodo di pollo neutro, non salato
- 20 g salsa di soia chiara
- 40 g olio piccante Youlazi
Olio piccante Youlazi
- 60 g olio di arachidi
- 2 pezzi di porro di circa 5 cm
- 1 pezzo di zenzero da 2,5 cm schiacciato (姜)
- 30 g fiocchi di peperoncino
- 1.5 cucchiaini semi di sesamo
Condimento per la salsa
- 10 g pasta di sesamo
- 10 g olio di sesamo non tostato
- 1 cucchiaino zucchero
- 0.25 cucchiaino sale
- 0.25 cucchiaino glutammato opzionale
- 0.5 cucchiaino aceto di riso nero
Altri ingredienti
- 4 g pepe del Sichuan tostato e poi macinato
- 10 g arachidi tostate e poi grossolanamente pestate
- 10 g cipollotti affettati
- Yacai tostato a fuoco molto basso
- 2 spicchi aglio schiacciati e poi ridotti in pasta
- spinaci
Istruzioni
- Tostate le arachidi per circa 3 minuti a fuoco medio, finché iniziano a scurirsi leggermente, quindi mettetele da parte.10 g arachidi
- Tostate il pepe del Sichuan a fuoco medio-basso per circa 90 secondi, finché inizia a fare bollicine e lascia piccole macchie d’olio sulla padella; quindi mettete da parte.4 g pepe del Sichuan
- Con il calore residuo, tostate lo yacai per circa 1 minuto, finché sprigiona profumo: un po’ si attaccherà alla padella, è normale.Yacai
- Affettate i cipollotti.10 g cipollotti
- Schiacciate l’aglio.2 spicchi aglio
- In un mortaio, riducete il pepe del Sichuan in polvere.
- Schiacciate l’aglio fino a ottenere una pasta.
- Pestate le arachidi e poi spellatele.
- Trasferitele in una ciotolina e, se necessario, soffiate leggermente per eliminare le pellicine.
Olio piccante Youlazi
- Fate sfrigolare (a circa 120°C) il porro e lo zenzero nell’olio per circa 5 minuti, poi rimuoveteli.2 pezzi di porro, 1 pezzo di zenzero da 2,5 cm, 60 g olio di arachidi
- Scaldate l’olio fino a circa 220°C, poi spegnete il fuoco e lasciatelo scendere a circa 170°C.
- Aggiungete i fiocchi di peperoncino e i semi di sesamo: dovrebbe ancora sfrigolare.30 g fiocchi di peperoncino, 1.5 cucchiaini semi di sesamo
- Lasciate friggere per circa 1 minuto a fuoco spento, quindi trasferite tutto in una ciotola.
Impiattamento
- Sul fondo di ogni ciotola mettete 50 g di brodo, 10 g di salsa di soia chiara, 20 g di olio piccante Youlazi, 5 g di pasta di sesamo, 5 g di olio di sesamo, 0,5 cucchiaino di zucchero, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di glutammato, 0,25 cucchiaino di aceto di riso nero.100 g brodo di pollo, 20 g salsa di soia chiara, 40 g olio piccante Youlazi, 10 g pasta di sesamo, 10 g olio di sesamo, 1 cucchiaino zucchero, 0.25 cucchiaino sale, 0.25 cucchiaino glutammato, 0.5 cucchiaino aceto di riso nero
- Sbollentate gli spinaci per circa 20 secondi, quindi metteteli nella ciotola con la salsa.spinaci
- Cuocete i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione finché sono appena oltre il punto al dente.200 g noodles
- Scolate i noodles, mescolateli nella ciotola e completate con gli ingredienti rimanenti.
- Aggiungete 5 g di arachidi, 5 g di cipollotti, yacai, pasta d’aglio e circa 0,5 cucchiaio di pepe del Sichuan.
Nutrition
Fonti culinarie
- www.cnpp.cn : Storia del Chongqing Xiao Mian: origine, differenze con il Dandan Mian, preparazione, ingredienti e informazioni caloriche : https://www.cnpp.cn/focus/24975.html
- www.wenxuecity.com : Chongqing Xiao Mian: analisi approfondita e di alto livello della ricetta (zt) (2015-12-31) : https://www.wenxuecity.com/blog/201512/17910/436466.html
- m.xiachufang.com : Chongqing Xiao Mian – ricetta con olio piccante e polvere di pepe del Sichuan (2014-11-14) : https://m.xiachufang.com/recipe/100407336/
- zh.wikipedia.org : Wikipedia, l’enciclopedia libera : https://zh.wikipedia.org/zh-hans/
- www.youtube.com : Chongqing Xiao Mian : https://www.youtube.com/watch?v=r4VFzxH8-9Y
- k.sina.cn : Il vero Chongqing Xiao Mian: la pasta di sesamo è indispensabile? (2019-08-12) : https://k.sina.cn/article_6823516933_196b69b0500100itvz.html?from=food&subch=insurance
- roadsandkingdoms.com : L’ossessione dei noodles numero uno di Chongqing (21 nov 2016) : https://roadsandkingdoms.com/2016/chongqings-number-one-noodle-obsessive/
- www.youtube.com : Chongqing Xiao Mian: noodles mala : https://www.youtube.com/watch?v=oHRxxef4_kI&t=14s