Jeyuk bokkeum sur fond de bois

Jeyuk Bokkeum – Bulgogi di maiale piccante

Maiale glassato e saltato in salsa gochujang: un piatto dolce E piccante perfetto per il barbecue coreano! 

Inserisci ricetta
5/5 (19)

Se vi è piaciuta la mia versione del maiale al caramello, dovreste trovare la vostra felicità anche con la ricetta che vi propongo questa volta: il Jeyuk Bokkeum.

Destinazione la Corea e le sue gemme culinarie con un piatto dalle note dolci che però non manca di carattere… 

osam bulgogi sur fond de bois
L’osam bulgogi è un lontano cugino coreano

Che cos’è il Jeyuk Bokkeum? 

Abbiamo già parlato del barbecue coreano come di una pratica totalmente diversa da quella che associamo al nostro… Ebbene, il Jeyuk Bokkeum fa parte della ristretta cerchia dei migliori piatti serviti durante i barbecue coreani.

Alcuni non vi sono più sconosciuti, come il Bulgogi, il samgyeopsal, il Bibimbap, il Tteokbokki o il Kimchi… e senza dimenticare i numerosi banchan che accompagnano il tutto

tteokbokki dans un bol blanc
La mia ricetta del tteokbokki

Adesso tocca al Jeyuk Bokkeum. Ma quindi, di che cosa si tratta concretamente? In breve, il Jeyuk (제육볶음), noto anche come dweji bulgogi (돼지불고기), è maiale marinato e piccante.

Si tratta di pezzi di spalla o pancetta di maiale finemente affettati e saltati in una salsa gochujang dolce e insaporita con gochugaru. Conosciamo il carattere audace della cucina coreana, che raggiunge un equilibrio perfetto tra dolce, salato, piccante e umami; non è un caso, eccone la prova.

I palati più temprati sono quindi avvertiti. Per gli altri, papille (troppo) sensibili astenersi! 

Da dove viene il Jeyuk Bokkeum? 

Il Jeyuk Bokkeum sarebbe originario della regione di Gyeongsang, in Corea del Sud. Tuttavia non si riesce a stabilire con esattezza quando sia apparso.

Si racconta semplicemente che un piccolo ristorante di Seul ne abbia rilanciato la popolarità a metà degli anni ’80 proponendolo nel proprio menu.

A quanto pare, ciò non ne ha frenato la popolarità all’estero: il Jeyuk Bokkeum conta molti estimatori in tutto il mondo. 

banchan d'épinard sur fond de bois
I celebri spinaci coreani al sesamo sono perfetti per accompagnare questo piatto

E, a proposito, se fate fatica a pronunciarne il nome, in Corea gli viene attribuito un significato ben preciso. Il termine “jeyuk” si traduce con “maiale” e “bokkeum” vuol dire “saltato”. Nulla di più chiaro, siamo d’accordo.

Nei ristoranti di barbecue coreano, viene servito su un piatto caldo con del riso bianco o involtini di lattuga. 

Gli ingredienti principali del Jeyuk Bokkeum

Jeyuk bokkeum ingrédients

Il maiale: a volte si utilizza la spalla. Personalmente preferisco la pancetta: è una parte piuttosto tenera che rimarrà molto succosa, soprattutto con la marinatura. 

I semi di sesamo: come guarnitura insieme al cipollotto sono davvero la ciliegina sulla torta. I due uniscono croccantezza, sapore di nocciola del sesamo ed effetto freschezza. Inoltre, se il cipollotto vi ha conquistato, vi consiglio il mio olio ai cipollotti verdi

Il gochugaru: dovrebbe dirvi qualcosa se siete appassionati di cucina coreana. Lo si ritrova infatti negli Yachajeon e nel Kimchi. È una polvere di peperoncino che oscilla tra dolcezza e piccantezza, senza però essere eccessivamente aggressiva!

Il gochujang: eccolo qui, il secondo indispensabile della cucina coreana. Il gochujang è la pasta ottenuta dal gochugaru. Insieme al gochugaru formano una coppia perfetta. Un vero game-changer

La salsa di soia light: sebbene nella marinata ci siano già miele, zucchero, olio di sesamo e mirin, la salsa di soia riequilibra il mix con una nota salata. 

Il mirin: apporta tutta la dolcezza della marinata. Si potrebbe dire che sia simile al saké in termini di sapore, ma più dolce. Il mirin caramellizza e lacca l’alimento che accompagna; questo vale soprattutto per la carne. È il caso, ad esempio, dei spiedini Yakitori.

Jeyuk bokkeum sur fond de bois

Jeyuk Bokkeum – Bulgogi piccante di maiale

Maiale saltato nella salsa gochujang: un piatto dolce e piccante, perfetto per un barbecue coreano!
Stampa ricetta Pinner la recette
5/5 (19)
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Portata: Portata principale
Cucina: Coreana
Servings: 2 persone
Calories: 1212kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

  • 450 g pancetta di maiale tagliata a fettine sottili
  • 1 cipolla affettata finemente
  • Olio vegetale neutro per saltare
  • 1 cipollotto affettato, per guarnire
  • semi di sesamo bianco per guarnire

Per la marinata

Istruzioni

  • Riunisci tutti gli ingredienti della marinata in una ciotola capiente e mescola bene
    2 cucchiai di gochugaru, 1 cucchiaio di gochujang, 2 cucchiai di salsa di soia leggera, 1 cucchiaio di mirin, 1 cucchiaino di olio di sesamo, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di zucchero semolato, 3 spicchi d’aglio, 1 cucchiaino di zenzero, 2 cucchiai d’acqua, 30 g di mela, 1 pizzico di pepe nero
    marinade mélangée
  • Aggiungi la pancetta e la cipolla, quindi mescola finché non sono completamente avvolte dalla marinata
    450 g pancetta di maiale, 1 cipolla
    porc et oignons mélangés à la marinade
  • Copri e lascia riposare per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte
  • Scalda un filo d’olio in un wok a fuoco medio
    Olio vegetale neutro
  • Versa la carne marinata nel wok e saltala finché il maiale risulta ben cotto
    jeyuk Porc en train de cuire
  • Completa con cipollotto e semi di sesamo
    1 cipollotto, semi di sesamo bianco

Note

Cuoci in più riprese per ottenere una carne più croccante: se ne metti troppa tutta insieme, rilascerà acqua e finirà per bollire.
Regola la piccantezza aumentando o diminuendo la quantità di gochugaru.

Nutrition

Calorie: 1212kcal | Féculents: 10g | Proteine: 22g | Fat: 120g | Grassi saturi: 44g | Colesterolo: 162mg | Sodio: 151mg | Potassio: 551mg | Fiber: 2g | Zucchero: 5g | Vitamina A: 332IU | Vitamina C: 6mg | Calcio: 33mg | Ferro: 2mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !
5 from 19 votes (18 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette