Le torte della luna, chiamate anche mooncake, sono un dolce simbolo associato alla Festa di Metà Autunno, o Festa della Luna, in Cina. Secondo la leggenda, questi dolci ebbero un ruolo nella rivolta contro i Mongoli nel XIV secolo: messaggi segreti venivano nascosti al loro interno e poi distribuiti per coordinare l’insurrezione.
Oggi le torte della luna si preparano con pasta di fagioli rossi, pasta di loto, pasta di taro o altre farciture dolci, avvolte in una sottile crosta. Spesso sono decorate con motivi elaborati e possono contenere un tuorlo d’uovo salato a simboleggiare la luna. Esistono anche versioni semplificate con la pasta di fagioli gialli e la ricetta delle torte della luna ai fagioli mung

Un dolce simbolo della Festa della Luna cinese
La Festa della Luna del 2023 cade il 29 settembre, che corrisponde al 15º giorno dell’8º mese del calendario lunare cinese.
Questa ricorrenza celebra il raccolto e la famiglia riunita. Ci si ritrova per ammirare la luna, considerata la più rotonda e brillante dell’anno in questo periodo. Le attività serali includono spesso lo scambio delle torte della luna, la degustazione del tè e l’osservazione della luna.

Torte della luna gustate con un delizioso tè oolong
È l’occasione per famiglie e amici di riunirsi e condividere momenti felici, rendendo al contempo omaggio alle tradizioni ancestrali.
Gli ingredienti principali delle torte della luna

Sciroppo di mais o “golden syrup”: si tratta di sciroppo di glucosio: serve a dare consistenza all’impasto. Se necessario, potete sostituirlo con il miele.
L’acqua alcalina: detta anche “kansui”, conferisce sapore e un colore caratteristico alla pasticceria. Niente panico, è molto facile da preparare in casa!
La pasta di taro o di loto: potete farcire come preferite, ma tradizionalmente le più diffuse sono la pasta di semi di loto e quella di taro. Attenzione: se acquistate una pasta pronta (taro/loto/fagioli rossi/sesamo) potrebbe essere troppo liquida; scaldatela in un pentolino mescolando continuamente per addensarla fino alla consistenza della pasta da modellare.

La pasta di taro è semplicemente BUONISSIMA
Insomma, l’avrete capito: preparare le torte della luna non è necessariamente difficile, ma richiede soprattutto attenzione ai passaggi. Il ripieno può essere variato all’infinito: di recente ho assaggiato pasta di loto bianco, pandan e cocco caramellato. Una delizia.

Equipment
Ingredienti
Impasto
- 60 g sciroppo di mais
- 0.25 cucchiaino acqua alcalina
- 24 g olio vegetale
- 100 g farina di frumento
Ripieno
- 220 g pasta di semi di loto oppure un altro ripieno, ad esempio pasta di taro
- uova salate facoltative
Finitura
- tuorlo d’uovo per spennellare
Acqua alcalina
- 5 g bicarbonato di sodio
- 20 g acqua
Istruzioni
Per l’acqua alcalina
- Sciogli il bicarbonato nell’acqua5 g bicarbonato di sodio, 20 g acqua
Per l’impasto
- In una ciotola mescola delicatamente lo sciroppo, l’acqua alcalina e l’olio vegetale60 g sciroppo di mais, 0.25 cucchiaino acqua alcalina, 24 g olio vegetale
- Setaccia la farina e aggiungila in una sola volta al composto100 g farina di frumento
- Mescola il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo
- Avvolgi l’impasto nella pellicola alimentare e riponilo in frigorifero per 30 minuti
Per il ripieno
- Dividi la pasta di taro o di loto in porzioni uguali220 g pasta di semi di loto
- Forma delle palline con ciascuna porzione e mettile da parte
- Se usi le uova salate, premi leggermente il tuorlo sulla pallina di pasta, poi avvolgilo con delicatezza e in modo uniforme, senza lasciare spazi tra pasta e tuorlo. Fai in modo che la pasta di semi di loto avvolga il tuorlo in maniera omogenea, così resterà al centro del mooncakeuova salate
Assemblaggio
- Dividi l’impasto in porzioni uguali
- Stendi l’impasto tra due fogli di plastica o di pellicola alimentare
- Rimuovi la pellicola alimentare superiore
- Posiziona una pallina di ripieno al centro
- Ripiega l’impasto verso il ripieno
- Elimina l’eccesso di impasto dove risulta doppio per mantenere uno spessore uniforme
- Fai rotolare il mooncake tra i palmi delle mani per formare una sfera
Cottura
- Fai rotolare il mooncake su una superficie leggermente infarinata
- Immergi il pistone dello stampo nella farina, poi elimina l’eccesso
- Disponi l’impasto sulla teglia
- Posiziona lo stampo per mooncake sull’impasto e premi il pistone verso il basso.
- Cuoci a 175°C sul ripiano centrale del forno per 5 minuti o finché la superficie inizia a indurirsi
- Togli il mooncake dal forno e spennella la superficie con il tuorlo d’uovotuorlo d’uovo per spennellare
- Cuoci per altri 10 minuti o finché non sarà dorato
- Togli il mooncake dal forno e lascialo raffreddare a temperatura ambiente
- Trasferisci il mooncake in un contenitore ermetico e conserva per 3 giorni