Tanindon autentico – Donburi di manzo e uovo

Dal bol di riso si leva un vapore dolce che profuma di manzo appena velato di soia, cipolle fondenti e strisce d’uovo appena rapprese. È un connubio familiare che scalda il cuore, pur confessando fin dal nome che gli ingredienti sono perfetti estranei.

Inserisci ricetta
5/5 (37)

Il tanindon, la maliziosa “ciotola dello straniero”, contraltare del duo pollo-uovo dell’oyakodon, è un comfort food che si prepara in 10-20 minuti, racchiude 150 anni di storia e richiede una sola padella.

Oyakodon su fondo di legno
Il celebre oyakodon

In tutto il Giappone e, sempre più, anche all’estero, questo piatto offre molto più della sola rapidità: racconta la fine di antichi tabù e dei divieti ufficiali sul consumo di animali a quattro zampe, aprendo la strada a un moderno appetito per il manzo. Per gustarlo fino in fondo vale la pena capire cosa rende autentico un vero tanindon e perché ogni dettaglio fa la differenza.

Origini e nome: dall’era Meiji al Kansai

Negli anni 1870, il Giappone dell’era Meiji allentò i tabù religiosi e sociali che per secoli avevano vietato la carne di animali a quattro zampe. A Tokyo gli intellettuali celebrarono la modernità con il kaikadon, una ciotola di riso con manzo e uovo che inneggiava al bunmei kaika, «civiltà e illuminazione».

Nei quartieri commerciali di Osaka i cuochi fecero propria l’idea, ma con il tipico spirito del Kansai: se pollo e uovo sono «genitore e figlio» (oyako), allora manzo (o maiale) ed uovo non possono che essere «estranei», i tanin. Il gioco di parole funzionò, e già nell’era Taishō i banconi di Namba servivano tanindon ad impiegati e avventori frettolosi.

Le insegne storiche si adeguarono in fretta. Harijū, celebre casa del sukiyaki fondata nel 1919, versò il suo ricco warishita sul riso e battezzò il risultato Beef Wan, sancendo il piatto come classico di Osaka. L’attore Tsuyoshi Naitō ricorda di essere arrivato a Tokyo decenni dopo e di essere rimasto «veramente scioccato» nel constatare che nessuna bancarella di soba offrisse il tanindon; per i nativi del Kansai, questa ciotola è quotidiana quanto la zuppa miso.

Gli indispensabili: come riconoscere (e preparare) un tanindon autentico

Tanindon – Ingredienti

Nelle versioni autentiche si usano fettine sottilissime di carne: nel Kansai domina il manzo marezzato, mentre i cuochi del Kantō scelgono più spesso il maiale; con il pollo, invece, si ottiene un altro piatto (oyakodon).

Le rondelle di cipolla sobbollono per prime, cedendo la loro dolcezza a un warishita fatto di dashi, salsa di soia, mirin e spesso un goccio di sakè, un equilibrio che vela le labbra senza risultare stucchevole. Nel brodo appena fremito la carne cuoce solo il tempo necessario a diventare morbida.

Le uova, aggiunte alla fine, sono cruciali. Sbattute appena e versate a zig-zag, restano morbide (circa al 70 % di cottura, la consistenza toro-toro tanto amata nei donburi), pronte a fondersi con il riso caldo e a brillare. Il condimento ottenuto scivola poi su un riso tondo appena cotto a vapore, così che la salsa raggiunga ogni chicco.

I donburi sono la famiglia di piatti giapponesi chiamati «ciotole di riso»; per meritarne il nome un piatto deve rispettare criteri ben precisi.

I tocchi finali cambiano: fili di mitsuba o rondelle di cipollotto sono onnipresenti, mentre il beni shōga e un pizzico di shichimi compaiono soprattutto a est. Gli allarmi sono facili da cogliere: brodo senza dashi, uova sode, cipolle dimenticate o, impensabile, una versione servita senza riso.

Panoramica delle sfumature regionali

Nel Kansai, se ordinate «tanindon», il manzo è la scelta implicita. Il brodo può apparire più chiaro quando si usa l’usukuchi (salsa di soia chiara) e la dolcezza viene spesso modulata per ricordare il sukiyaki. L’orgoglio di Osaka vive in bancarelle specializzate e antiche case del manzo che trattano questo donburi come un sukiyaki servito in ciotola. Lo stesso condimento si declina anche nei noodle: tanin-udon e tanin-soba, radicando la coppia manzo-uovo come marchio locale.

Nel Kantō la terminologia cambia. Storicamente «kaikadon» indicava la moderna alleanza tra carne e uovo; qui il maiale compare più di frequente e, nella cultura dei soba-yasan, tanindon finisce per significare «maiale e uovo», visto che al manzo è già riservato il gyūdon.

Gyūdon su fondo di legno
Il gyūdon

Le catene evitano l’ambiguità usando nomi descrittivi: 牛とじ丼 (gyū-toji-don) indica manzo e uovo; per il maiale si trova, ad esempio, 豚生姜丼 (buta-shōga-don) da Nakau o, a seconda delle zone, etichette come «butatamako-don». Da non confondere con しょうが焼き丼, la ciotola di maiale allo zenzero stile shōgayaki, che non prevede l’uovo-toji.

Indicatori di autenticità

Gli elementi imprescindibili sono chiari: un warishita a base di dashi, fettine di manzo o maiale (mai pollo: quello è l’oyakodon), cipolle, un uovo appena rappreso e riso. A fuoco dolce il brodo deve solo fremere, una bolla gentile che addolcisce la cipolla e cattura l’umami del dashi prima di accogliere la carne per una cottura rapida e tenera. Il profumo deve ricordare il sukiyaki, equilibrato e saporito, non un miscuglio grossolano di soia e zucchero.

I campanelli d’allarme sono altrettanto evidenti. Niente dashi? Lo avvertirete subito: la ciotola manca di profondità. Un «tanindon» privo di cipolla o negi, o con l’uovo strapazzato finché diventa secco, perde consistenze e aromi indispensabili. Le versioni senza riso, magari pensate per diete cheto, possono essere gustose, ma per definizione non sono donburi. E l’etichetta conta: chiamare «tanindon» una ciotola pollo-uovo cancella la distinzione oyako/tanin che è l’anima del piatto.

La discussione ruota soprattutto intorno alla cottura dell’uovo. Nella versione canonica la finitura è toro-toro. In presentazioni influenzate dal sukiyaki può comparire un tuorlo crudo a guarnire; in Giappone l’uovo crudo è normale in piatti come il sukiyaki o il tamago-kake-gohan, mentre all’estero molti preferiscono uova pastorizzate o leggermente più cotte. Ci sono poi alcune deviazioni: la carne macinata, più veloce, sacrifica la masticabilità delle fettine; salmone e uovo giocano comunque sul contrasto oyako/tanin, ma appartengono a un’altra costellazione di donburi.

Ritocchi ragionevoli restano fedeli allo spirito: qualche shiitake o shimeji in più intensifica l’umami; un velo di farina o fecola sulla carne di maiale regala velluto alla salsa. L’autenticità passa dal rispetto del profilo di base e delle denominazioni («kaikadon», «gyū-toji-don» o «豚生姜丼» a Tokyo; «tanindon» a Osaka), così che il commensale sappia sempre quale coppia carne-uovo lo attende.

In viaggio in Giappone? Piccola guida per ordinare

Sui menu fatevi guidare dai nomi. A Osaka e nel Kansai cercate 他人丼 (tanindon). A Tokyo e nel Kantō puntate su 開化丼 (kaikadon), in particolare nei soba-yasan tradizionali. Altrove compaiono diciture descrittive come «牛とじ丼 (gyū-toji-don)» per il manzo o «豚生姜丼 (buta-shōga-don)» per le versioni di maiale allo zenzero. Chiedete conferma della carne (manzo o maiale), perché le consuetudini implicite cambiano secondo regione e tipo di locale: nei soba-yasan del Kantō, ad esempio, prevale spesso il maiale.

Le guarnizioni fanno la differenza: cipollotto o mitsuba sono classici; con il manzo può arrivare un ciuffo di zenzero rosso marinato, mentre lo shichimi vi aspetta sul tavolo. Quanto alla consistenza, puntate a uovo morbido e lucente, brodo ben legato, riso caldo e leggermente colloso. In casa il fascino sta nella velocità delle sere feriali: scegliete fettine sottili, un warishita bilanciato e una presa d’uovo delicata, piuttosto che passaggi laboriosi.

Tanindon autentico – Donburi di manzo e uova

Un delizioso donburi di riso giapponese sormontato da tenero manzo e uova morbide, il tutto avvolto in una profumata salsa di mirin e soia.
Stampa ricetta Pinner la recette
5/5 (37)
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Portata: Portata principale
Cucina: Giapponese
Servings: 2
Calories: 194kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

  • 2 cucchiai di mirin
  • 2 cucchiai di salsa di soia chiara
  • 120 ml di dashi preparato in casa o ottenuto da polvere
  • 100 g di manzo tagliato a fettine sottili
  • 0.5 cipolla media affettata finemente
  • 2 uova leggermente sbattute
  • Qualche rametti di mitsuba o cipollotto tagliato a rondelle sottili
  • 2 ciotole di riso giapponese caldo appena cotto

Istruzioni

  • Mescola il mirin, la salsa di soia e il dashi in una padella piccola (18–20 cm); porta a leggera ebollizione e lascia sobbollire per 30 secondi, così l’alcol del mirin evapora.
    2 cucchiai di mirin, 2 cucchiai di salsa di soia chiara, 120 ml di dashi
    Caramel en train de cuire dans une poêle sur une cuisinière.
  • Aggiungi la cipolla e lascia sobbollire finché non diventa traslucida.
    0.5 cipolla media
  • Unisci il manzo, distribuiscilo bene e cuoci solo finché cambia colore, senza esagerare per mantenerlo tenero.
    100 g di manzo
  • Versa metà delle uova; copri e cuoci a fuoco basso finché la superficie non si rapprende leggermente.
    2 uova
    Tranches de bœuf mijotant avec des œufs battus et des oignons dans une poêle sur le feu.
  • Irrora il centro con le uova rimaste, copri di nuovo e cuoci ancora per qualche secondo, lasciando le uova leggermente morbide.
    Viande mijotant dans une sauce brune avec des œufs battus dans une poêle.
  • Fai scivolare il tutto sul riso caldo, guarnisci con mitsuba o cipollotto e servi subito.
    2 ciotole di riso giapponese caldo, Qualche rametti di mitsuba

Note

  • Una cottura prolungata rende il manzo duro: togli la padella dal fuoco non appena la seconda aggiunta di uova è semicotta.
  • Nelle famiglie del Kansai si usano talvolta fettine di kamaboko al posto del manzo per preparare il kinō-don («ciotola foglia»).

Nutrition

Calorie: 194kcal | Féculents: 4g | Proteine: 17g | Fat: 12g | Grassi saturi: 5g | Colesterolo: 194mg | Sodio: 350mg | Potassio: 291mg | Fiber: 1g | Zucchero: 2g | Vitamina A: 248IU | Vitamina C: 2mg | Calcio: 53mg | Ferro: 2mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !

Fonti culinarie

Fonte della ricetta: https://www.honmirin.org/recipes/218

Tanindon (ciotola di riso con manzo e uovo) 他人丼 – Just One Cookbook (inglese)
Ricetta del Tanindon (他人丼) – Ciotola di riso con manzo e uovo – No Recipes (inglese)
Ristorante specializzato in 他人丼 あか乃 – Tenma / Donburi – Tabelog (giapponese)
Perché « 他人丼 »? L’origine inattesa del nome – 高齢者の食卓 (giapponese)
Ciò che ha più scioccato 内藤剛志 arrivando a Tokyo è l’assenza di « 〇〇丼 »!? – 文化放送 (giapponese)
他人丼 – Wikipedia (giapponese)
Tanindon (ciotola di riso giapponese con maiale e uovo) – Sudachi (inglese)
他人丼 [Giappone] – 世界の地方料理 (giapponese)
Tanindon – Donburi di salmone e uovo (ciotola di riso) – delectabilia (inglese)
Che cos’è 他人丼 (tanindonburi)? Significato e uso – Kotobank (giapponese)
I vostri piatti giapponesi casalinghi imprescindibili: r/JapaneseFood – Reddit (inglese)

5 from 37 votes (37 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette