Una ricetta primaverile con riso bianco e piselli: il Takikomigohan per eccellenza, semplice, veloce e con pochissimi ingredienti!
I piselli sono tornati di moda, e non solo in passerella! In primavera amiamo vedere il verde anche nel piatto, purché sia in buona compagnia. Vi propongo quindi una deliziosa ricetta giapponese: riso bianco cotto insieme ai piselli.
È vero, tecnicamente la stagione dei piselli è appena finita. Ma perché non prolungare un po’ questo momento goloso che ci siamo quasi persi?

Che cos’è il Mame Gohan?
Il Mame Gohan è un piatto dall’aspetto essenziale: solo riso al vapore e piselli. Semplice, sì, ma di grande effetto. Nonostante la lista degli ingredienti sia ridotta all’osso, il risultato è tutt’altro che insapore!
È un piatto simbolo della cucina giapponese, soprattutto a inizio primavera, quando i primi raggi di sole annunciano l’arrivo dei piselli freschi.
In genere, quando si parla di “Mame Gohan” si pensa immediatamente al riso con i piselli. In realtà “mame” in giapponese indica qualunque tipo di fagiolo o legume.
Pensate, ad esempio, ai “edamame” che potete aggiungere alla mia ricetta di noodles in salsa di arachidi. “Gohan”, invece, significa semplicemente “riso”.

In Giappone, per questo genere di preparazioni esiste un termine preciso: Takikomigohan, che significa più o meno “riso cotto insieme a…”.
Parliamo quindi di una vera e propria famiglia di piatti, fra cui il Mame Gohan, a base di riso giapponese insaporito con dashi e salsa di soia. Lo si può arricchire con funghi (come shimeji o enoki), verdure, carne o pesce…
Come avrete capito, il Takikomigohan ammette infinite varianti, purché gli ingredienti vengano cotti insieme al riso: è proprio così che ogni chicco si intride di sapore.
Il existe donc plein de variantes, comme le Tai-Meshi, l’Ayu-Meshi ou le Gomoku-Meshi avec ses champignons shiitake, ses pousses de bambou, ses racines de bardane, ses pousses de soja, ses morceaux de poulet… En ce qui nous concerne, on ne se contentera aujourd’hui que de petits pois et de quelques condiments !
Gli ingredienti principali del Mame Gohan

Il riso japonica: inevitabilmente, dato che il riso è l’alimento cardine in Giappone, per questa ricetta utilizzeremo la varietà “japonica”. Il nome parla da sé: è il riso che compare in moltissime preparazioni giapponesi, dai donburi in poi.
Se avete già provato le mie ricette di onigiri o di yakimeshi, dovreste conoscerlo bene. Vi invito anche a consultare la mia guida ai vari tipi di riso per sfruttarne al meglio le caratteristiche.
I piselli: spesso li diamo per scontati, ma quando ci sono fanno la differenza—basta pensare a il riso cantonese. Nel Mame Gohan sono i veri protagonisti: di stagione, colorati e capaci di regalare una piacevole nota croccante.
Il sakè: Ovviamente non ci limiteremo al semplice abbinamento di riso bianco e piselli. Durante la cottura aggiungeremo qualche condimento per esaltare il piatto, e il sakè è proprio l’ingrediente che darà quel tocco in più.
Si tratta di un vino di riso impiegato di frequente in cucina—non solo da sorseggiare come aperitivo! Floreale, vellutato, leggermente dolce, è capace di profumare qualsiasi pietanza. Lo ritroviamo, ad esempio, nel pollo Teriyaki o nel Tokashi Butadon, tanto per restare in tema di ricette a base di riso.
Il kombu: Nel caso vi fosse sfuggito, il kombu, proprio come il nori o l’aonori, è un’alga ampiamente utilizzata in Giappone.
Essendo uno dei tre ingredienti fondamentali del dashi, è imprescindibile per preparare la zuppa di miso, i Zaru Soba noodles o i ramen. Anche nel Mame Gohan riveste un ruolo chiave: il kombu regala delicate sfumature del suo caratteristico gusto umami. Guai a eliminarlo!
La salsa di soia light: un pizzico di sapidità per bilanciare sakè e kombu non guasta mai. Tenetene sempre una bottiglia in dispensa: vi tornerà utile in quasi tutte le ricette!
Il dashi: Senza il kombu, appunto, non potrebbe esistere—e sarebbe un vero peccato! Il dashi è uno dei pilastri della cucina giapponese: un brodo senza il quale molte ricette perderebbero la loro ragion d’essere. Riuscite a immaginare dei Kitsune Udon senza dashi?!
Consigli per un Mame Gohan perfetto
In questa ricetta userò piselli surgelati. Se però preferite quelli freschi, cuoceteli separatamente: se li mettete nel cuociriso insieme al riso rischiano di diventare molli e spiegazzati.
Inoltre, conservate l’acqua di cottura dei piselli e usatela per cuocere il riso: lo aiuterà ad assorbire tutto il loro sapore.

Mame Gohan – Riso giapponese ai pisellini
Equipment
Ingredienti
- 150 g pisellini surgelati
Preparazione del riso
- 200 g riso Japonica peso a secco
- 1 cucchiaio sakè
- 0.5 cucchiaino sale
- 2 pezzi di kombu
- 1 cucchiaio salsa di soia light
- dashi in polvere miscelato con acqua: la quantità varia in base al vostro cuociriso
Istruzioni
- Radunate tutti gli ingredienti
- Sciacquate il riso 4-5 volte, finché l’acqua non risulterà limpida, quindi lasciatelo scolare bene200 g riso Japonica
- Versate il riso ben scolato nella vaschetta del cuociriso
- Unite il sakè, la salsa di soia e il sale, poi versate il dashi fino al livello indicato dal vostro cuociriso1 cucchiaio sakè, 0.5 cucchiaino sale, 1 cucchiaio salsa di soia light, dashi in polvere
- Adagiate il kombu in superficie e avviate la cottura2 pezzi di kombu
- Una volta cotto il riso, eliminate il kombu.
- Aggiungete i pisellini surgelati e richiudete immediatamente il cuociriso.150 g pisellini surgelati
- Si scongeleranno in pochi minuti.