nouilles soba trempées dans la sauce tsuyu sur fond de bois

Autentici zaru soba – soba freddi con salsa tsuyu

Zaru soba, che cos’è?

Gli Zaru Soba, noti anche come Mori Soba, sono un piatto di noodles di grano saraceno rinfrescante e delizioso, particolarmente apprezzato durante le estati calde e umide in Giappone

Inserisci ricetta
5/5 (12)

Questo piatto viene servito freddo, il che lo rende un’opzione ideale per rinfrescarsi durante le giornate di afa. Molti giapponesi sostengono che gli Zaru Soba siano uno dei modi migliori per apprezzare pienamente il sapore e la consistenza delle soba.

Il nome “Zaru Soba” si riferisce al modo tradizionale di servire questo piatto. “Zaru” indica un setaccio di bambù usato nella cucina giapponese, ed è su questo setaccio che i soba sono tradizionalmente serviti, permettendo all’acqua di scolare. 

Questo non solo valorizza la presentazione del piatto, ma garantisce anche che i soba mantengano la loro consistenza ottimale.

soba su zaru con salsa mentsuyu sullo sfondo

I soba sono accompagnati da una salsa saporita chiamata tsuyu o mentsuyu, nella quale si intingono i noodles prima di gustarli. Questa salsa ha sapori umami ed è tradizionalmente preparata con un mix di sakè, mirin, salsa di soia, fiocchi di bonito essiccato e alga kombu. Ecco la ricetta del mentsuyu

Che sia durante la torrida estate o in una piacevole mezza stagione, gli Zaru Soba sono un classico imperdibile della cucina giapponese, con una combinazione rinfrescante di sapori e consistenze che conquisterà gli amanti dei noodles e dei piatti freschi.

Come si mangiano gli zaru soba?

Per esaltare ulteriormente il gusto della salsa, si aggiungono di solito cipollotti affettati finemente e wasabi, secondo le preferenze di ciascuno per sapore e piccantezza. 

Inoltre, al momento di servire, si guarniscono spesso i noodles con sottili strisce di nori (alga essiccata), aggiungendo così un’ulteriore dimensione di consistenza e sapore al piatto.

soba immerse nel mentsuyu e soba appoggiate su uno zaru

Oltre a essere gustati da soli, gli Zaru Soba vengono spesso serviti in abbinamento ad altre prelibatezze come la tempura, rendendo il pasto ancora più soddisfacente ed equilibrato.

Perché la salsa viene servita separatamente dai soba?

I soba perdono il loro “al dente” molto rapidamente, quindi per preservare questa consistenza si sciacquano in acqua fredda e si tengono “asciutti” fino al momento di gustarli.

I soba si consumano naturalmente anche caldi, nei brodi. Tuttavia, anche in quel caso, niente tempo da perdere! Non amano fare le dive nella loro jacuzzi di brodo e preferiscono essere divorati senza indugio. I giapponesi, esperti nell’arte dei soba, vi incoraggiano con un vivace “Soba nobiru yo!” – “I tuoi soba si allungheranno!” In breve, non lasciateli troppo a lungo nella salsa o rischierete di perdere la loro amata croccantezza!

Gli ingredienti principali degli zaru soba

Beh, per una volta questa sezione è piuttosto breve, dato che subito dopo dettaglio i diversi condimenti possibili.
Perché sì, a parte il mentsuyu e i soba… ci sono solo i condimenti!

Condimenti possibili per gli zaru soba

Nori – Un nori di buona qualità è ricchissimo di umami. Di solito viene tagliato in sottili striscioline con le forbici per essere servito con i soba, ma potete anche strapparlo in piccoli pezzi con le mani.

fogli di nori adagiati sui soba

Cipollotti (cipolla verde) – In Giappone esistono diverse varietà di cipollotti e una varietà molto sottile chiamata “bannou negi” è la più comunemente utilizzata come condimento per i soba. Se non trovate cipollotti sottili vicino a voi, potete sostituirli con dell’erba cipollina. Un’altra opzione è affettare finemente un cipollotto più grande.

Wasabi – Il wasabi aggiunge una piacevole nota piccante alla salsa di accompagnamento se vi piace un po’ di brio. Il wasabi è migliore quando è grattugiato fresco, ma se non riuscite a trovarlo, va bene anche il wasabi in tubetto (molti di questi sono fatti a partire dai gambi e dalle foglie di wasabi, ma controllate l’etichetta).

Non consiglio l’uso della varietà in polvere, generalmente fatta a partire da rafano e senape, con coloranti per darle l’aspetto del vero wasabi.

Daikon Oroshi (daikon grattugiato) – Il daikon grattugiato è un condimento comune da aggiungere alla salsa di accompagnamento, poiché le particelle di daikon assorbono la salsa e aderiscono ai noodles.

Quando grattugio il daikon, preferisco usare la metà superiore (lato foglie) perché tende a essere più dolce e meno piccante. La metà inferiore (lato radice) funziona meglio per i piatti cotti.

Altri – Ingredienti aromatici come il zenzero, il myoga, la scorza di yuzu, lo shiso e i semi di sesamo sono tutte ottime opzioni. Potete anche aggiungere ingredienti per modificare la consistenza generale, come un uovo di quaglia crudo, okra tritato o yamaimo grattugiato.

Oggi i noodles soba vengono spesso trasformati in insalata di soba, mescolandoli con verdure e proteine e completandoli con una salsa.

Consigli per preparare zaru soba perfetti

Per chi cerca un’alternativa pratica, la salsa può essere preparata anche utilizzando brodo dashi liofilizzato, disponibile in polvere o in bustine da infusione nelle drogherie asiatiche. (Sostituendo il katsuobushi e il kombu nella salsa)

Per ottenere la consistenza ideale dei soba freddi, si impiega un processo in due fasi per raffreddarli. Prima si risciacqua l’amido e si portano i noodles a temperatura ambiente. Poi si immergono in acqua ghiacciata per raffreddarli ulteriormente. 

Conservando l’acqua di cottura dei soba, potete trasformare la salsa d’accompagnamento rimasta in una piccola zuppa confortevole, perfetta per concludere il pasto in bellezza. Si chiama soba-yu. 

nouilles soba trempées dans la sauce tsuyu sur fond de bois

Zaru Soba autentici – soba con salsa fredda

Stampa ricetta Pinner la recette
5/5 (12)
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Cucina: Giapponese
Servings: 2 persone
Calories: 338kcal
Author: Marc Winer

Equipment

Ingredienti

  • 200 g soba secchi
  • 45 ml mentsuyu clicca per la ricetta
  • 135 ml acqua ghiacciata

Condimenti

  • 1 cipollotto affettato
  • alga nori grattugiata
  • wasabi facoltativo

Istruzioni

Per cuocere i soba

  • Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. A differenza della pasta, non aggiungete sale all’acqua di cottura.
  • Aggiungete i soba secchi all’acqua bollente, distribuendoli lungo la pentola con un movimento circolare per separare i fili tra loro.
    200 g soba secchi
  • Cuocete i soba seguendo le istruzioni sulla confezione. Mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
  • I soba sono cotti quando sono appena teneri; non cuoceteli troppo. Prima di scolarli, mettete da parte una grande ciotola dell’acqua di cottura, detta “sobayu”, che mescolerete alla salsa rimasta a fine pasto.
  • Scolate i soba in uno scolapasta e sciacquateli sotto acqua corrente fredda per eliminare l’amido in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che si attacchino.
  • Agitate lo scolapasta per eliminare completamente l’acqua. Trasferite quindi i soba in una grande ciotola di acqua ghiacciata. Lasciateli raffreddare per 30 secondi, scolate bene e mettete da parte.
    135 ml acqua ghiacciata

Per servire gli Zaru Soba

  • Per servire, posizionate dei setacci o delle stuoie di bambù su piatti individuali (per raccogliere l’acqua che scola dai soba). Distribuite una porzione di soba su ciascuna stuoia e completate con alga nori grattugiata.
    alga nori grattugiata
  • Il rapporto salsa-acqua per la salsa da intingere è circa 1:3: ad esempio unite 45 ml di mentsuyu a 135 ml di acqua ghiacciata e, soprattutto, assaggiate. Se è troppo salata, aggiungete altra acqua; se è troppo diluita, aggiungete altro mentsuyu.
    45 ml mentsuyu
  • Mettete il cipollotto affettato e il wasabi in piccoli piattini e servite i soba con ciotoline individuali per intingere.
    1 cipollotto affettato, wasabi

Note

Conservando l’acqua di cottura dei soba, potete trasformare la salsa d’accompagnamento rimasta in una piccola zuppa corroborante, perfetta per concludere il pasto in bellezza. Si chiama sobayu. 

Nutrition

Calorie: 338kcal | Féculents: 75g | Proteine: 14g | Fat: 1g | Grassi saturi: 0.1g | Grassi polinsaturi: 0.2g | Grasso monoinsaturo: 0.2g | Sodio: 793mg | Potassio: 269mg | Fiber: 0.2g | Zucchero: 0.1g | Vitamina A: 60IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 39mg | Ferro: 3mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !
5 from 12 votes (12 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette