banh cam vietnamien ouvert avec assiette rougel rmeplie derrière

Palline di sesamo ripiene di fagioli mung – Bánh Cam – Bánh Rán

Se siete alla ricerca di un dessert ricco e goloso, qualcosa di fritto e croccante è sempre il benvenuto. Questa ricetta delle palline di sesamo (bánh cam vietnamiti) appagherà la voglia di uno spuntino con un involucro esterno di riso glutinoso, dorato e croccante, farcito con dolci fagioli mung e ricoperto di semi di sesamo bianchi.

Inserisci ricetta
5/5 (43)

Il nome bánh cam significa letteralmente “torta all’arancia” perché queste palline ricordano delle arance, non perché contengano arance vere. E no: come sempre, niente verdure.

banh cam su un piatto multicolore

Che sapore hanno i Bánh Cam?

Nei bánh cam regna un’armonia di sapori davvero piacevole: l’involucro esterno è di un caldo marrone dorato, ricoperto di semi di sesamo bianchi. All’esterno c’è una croccantezza appagante data dalla frittura; sotto la superficie si trova un impasto di riso glutinoso leggermente gommoso ed elastico che racchiude una dolce pallina di pasta di fagioli mung.

Gli appassionati di bánh cam possono essere piuttosto esigenti riguardo al giusto equilibrio tra croccantezza e masticabilità.

Origini vietnamite del Bánh Cam

Sebbene si somiglino molto, esistono differenze tra i bánh cam del Sud e quelli del Nord, proprio come accade per i nems. Entrambi gli stili, comunque, si trovano in tutto il paese.

nems per bo bun su un tagliere di legno tra le verdure
Perché non gustare dei deliziosi banh cam come dessert dopo i nems?

Stile del Vietnam del Nord – Bánh Rán

Gli abitanti del Nord lo chiamano bánh rán, ovvero “torta fritta”. Si prepara con un’essenza di fiori di gelsomino che regala un profumo molto gradevole.

Un’altra differenza al Nord è che, se ricoperti di zucchero, l’impasto è preparato esclusivamente con farina di riso glutinoso, senza farina di riso comune, semi di sesamo o patate. La cucina vietnamita mostra qui tutta la sua grande diversità.

Stile del Vietnam del Sud – Bánh Cam

In questo post prepariamo lo stile del Sud. Non si utilizza alcuna essenza floreale. L’aroma più diffuso per il ripieno di fagioli mung è dato da qualche goccia di estratto di vaniglia.

Solo al Sud si trova talvolta del cocco fresco grattugiato nel ripieno, ma dipende dal venditore.

pasta di fagioli mung su sfondo di legno

I banh cam utilizzano una versione modificata della pasta di fagioli mung

Nato dalla necessità

Spesso è il budget a determinare le scelte. Molti aggiungono patate per evitare che il bánh cam esploda nella friggitrice.

Poiché le patate erano rare (costose) in Vietnam, al loro posto si usavano patate dolci. Questo aumentava la dolcezza, permettendo al cuoco di risparmiare riducendo anche lo zucchero.

banh bo su sfondo di legno

Per un altro delizioso dessert vietnamita, scoprite la mia ricetta del banh bo

Consigli per riuscire al meglio con i vostri Bánh Cam

Come regolare lo zucchero nei Bánh Cam?

Regolare lo zucchero del ripieno è facile; intervenire troppo su quello dell’impasto, invece, può alterarne consistenza e colore.

Di cosa sono fatti i Bánh Cam?

Il bánh cam vietnamita prevede un mix di farina di riso glutinoso, farina di riso comune e uno strato esterno croccante di farina di frumento, con un ripieno dolce di fagioli mung, simile a un mochi.

mochi

La mia deliziosa ricetta dei mochi

Che sapore hanno i Bánh Cam?

Le palline di sesamo hanno una crosta di sesamo croccante e, al morso, sprigionano un dolce sapore di fagioli mung.

Preparazione in anticipo e conservazione

Prima di arrotolare e friggere, l’impasto si conserva molto bene in frigorifero per qualche giorno. Se non ne mangiate troppi alla volta, è meglio friggere lotti freschi.

palline di ripieno per banh cam
Queste meravigliose palline di ripieno si possono conservare in frigorifero

Dopo la frittura, queste palline di sesamo si conservano bene per un giorno o due. Per riscaldarle, mettetele in forno oppure friggetele di nuovo in olio dal sapore neutro.

Palline di sesamo cinesi?

La versione cinese di queste palline di sesamo è molto simile. Si trovano per lo più sui carrelli del dim sum.

Il ripieno è solitamente una pasta di fagioli rossi, una pasta di fagioli neri, taro o semi di loto.

Quando addentate la pallina di sesamo cinese, la troverete generalmente più schiacciata e aderente alla parete dell’involucro esterno rispetto alla versione vietnamita.

banh cam vietnamien ouvert avec assiette rougel rmeplie derrière

Palline di sesamo ai fagioli mungo – Bánh Cam – Bánh Rán

Stampa ricetta Pinner la recette
5/5 (43)
Preparazione: 3 ore
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 3 ore 40 minuti
Cucina: Vietnamita
Servings: 8 porzioni
Calories: 255kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

Impasto

Ripieno

  • 120 g fagioli mungo
  • 45 g zucchero
  • 1 pizzico sale facoltativo
  • semi di sesamo per guarnire

Istruzioni

RIPIENO (NHÂN)

  • Sciacquate i fagioli mungo sotto l’acqua corrente e scolateli, come fareste per sciacquare il riso.
    120 g fagioli mungo
  • Mettete in ammollo i fagioli mungo: aggiungete acqua bollente a sufficienza per coprirli di 1.5 cm, lasciate raffreddare e trasferiteli, sempre immersi nell’acqua, in frigorifero per tutta la notte. Per accelerare leggermente il processo, potete svuotare la pentola dopo il raffreddamento (circa due ore) e ripetere l’operazione.
    315 ml acqua tiepida
  • Cottura: la vaporiera a fuoco medio è il modo più semplice per ottenere una cottura perfetta. Potete anche usare un cuociriso con un po’ più d’acqua di quella che usereste per il riso, ma la consistenza ne risentirà leggermente. I fagioli sono cotti quando non sono più croccanti, si sono ammorbiditi e si possono schiacciare. Con la vaporiera occorrono circa 50 minuti.
  • Mescolate i fagioli mungo cotti con lo zucchero e il sale. Schiacciateli e aggiungete acqua, se necessario, fino a ottenere un composto tipo purè di patate, denso e leggermente asciutto.
    45 g zucchero, 1 pizzico sale

IMPASTO (VỎ)

  • Versate metà dell’acqua in una ciotola capiente. Aggiungete zucchero e sale e mescolate finché non si sciolgono.
    100 g zucchero
  • Aggiungete gli ingredienti restanti e mescolate per amalgamare (se preferite, usate un robot da cucina). L’impasto dev’essere leggermente asciutto e con la consistenza della plastilina. Lasciatelo riposare per almeno 2 ore, idealmente 8, per risultati migliori. Dopo il riposo lieviterà leggermente e si idraterà, risultando più facile da lavorare.
    300 g farina di riso glutinoso, 2 cucchiai farina di riso, 0.5 cucchiaino lievito in polvere, 1 cucchiaio olio neutro

FORMATURA DEL BÁNH CAM

  • Con il ripieno, formate delle palline.
  • Appiattite un disco di impasto e inserite una pallina di ripieno di fagioli mungo. Il rapporto impasto/ripieno è a vostra discrezione. Tenete presente che durante la cottura gonfieranno leggermente.
  • Evitate di lasciare sacche d’aria all’interno: l’impasto si dilata e l’aria al centro aumenterebbe. Sigillate bene la sfera, senza crepe.
  • Fate rotolare leggermente l’impasto tra le mani per formare una sfera, poi passatela in una ciotola di semi di sesamo per rivestirla uniformemente. Tenete da parte per la frittura.
    semi di sesamo per guarnire

FRITTURA

  • Scaldate una casseruola dal fondo spesso con olio neutro a circa 130 gradi (massimo 140) e friggete i bánh cam. Non sovraffollate la friggitrice o la casseruola. La cottura richiede circa 11 minuti per lotto; potrebbe essere necessario muoverli continuamente per una cottura uniforme.

Note

Se l’impasto si spacca, l’olio è troppo caldo.

Nutrition

Calorie: 255kcal | Féculents: 56g | Proteine: 6g | Fat: 1g | Grassi saturi: 0.2g | Grassi polinsaturi: 0.2g | Grasso monoinsaturo: 0.2g | Graisses trans: 0.001g | Sodio: 81mg | Potassio: 29mg | Fiber: 2g | Zucchero: 17g | Vitamina A: 29IU | Calcio: 26mg | Ferro: 1mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !

Grazie a Li Maili del gruppo ufficiale per la ricetta

5 from 43 votes (42 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette