Come il suo lontano cugino cinese, il pollo all’arancia, la versione al limone non deluderà: ve lo garantisco!
Per chi non lo conosce, il nome “pollo al limone” — pollo fritto alla cinese avvolto in una salsa agrodolce — non suona proprio irresistibile. Eppure, finora non conosco nessuno che, dopo averlo assaggiato, non se ne sia innamorato. Questa invenzione sino-americana è una vera bomba.

Gli ingredienti del pollo al limone cinese
Se vuoi sapere tutto sull’aceto di riso e su come usarlo in tante ricette, leggi il mio articolo completo sull’argomento
La salsa di soia chiara (light) si trova in tutti i supermercati: è la classica salsa di soia salata. Non va confusa con la salsa di soia scura (dark)
Il vino Shaoxing è un ingrediente essenziale da tenere in dispensa per tantissime ricette sul mio sito. Scopri qui come sostituirlo, ma ti consiglio vivamente di procurartelo.

Consigli per il pollo al limone cinese
Fate attenzione a non friggere troppi pezzi di pollo alla volta, per evitare che si attacchino tra loro. Di solito friggo circa 6-8 pezzi per volta quando uso la mia piccola friggitrice asiatica.
Meglio servire subito. La mia panatura speciale è resistente, ma con il passare dei minuti tenderà ad ammorbidirsi e i bocconcini perderanno croccantezza.
Usate un termometro da cucina per assicurarvi che l’olio sia alla temperatura giusta. Se l’olio è troppo caldo, l’esterno del pollo può bruciarsi prima che l’interno cuocia. Se l’olio è troppo freddo, il pollo assorbirà più olio e risulterà pesante e unto (il grasso è vita, ma con moderazione).

Se volete conservare degli avanzi per un altro giorno, tenete una parte del pollo croccante separata dalla salsa. In questo modo potrete riscaldarli separatamente e il piatto manterrà sapore e consistenza. L’ideale è congelare il pollo al limone (senza salsa) dopo la prima frittura e poi « riscaldarlo » passandolo in friggitrice, un po’ come si fa con le patatine surgelate.
Potete usare il petto, ma la coscia ha decisamente più sapore.
Altre ricette simili ai bocconcini di pollo al limone
Se i sapori vi piacciono, vi consiglio caldamente di provare il pollo all’aglio e miele

Ingredienti
MARINATA
- 3 cucchiai di salsa di soia leggera
- 3 cucchiai di vino Shaoxing
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- 300 g di sovracosce di pollo a dadini
PER LA SALSA
- 5 cucchiai di succo di limone
- 3 cucchiai di zucchero (o più a piacere)
- 7 cucchiai d'acqua
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di amido di mais (Maizena)
PANATURA EXTRA CROCCANTE
- 1 porzione della mia panatura universale
Istruzioni
- Marina il pollo per 2 ore3 cucchiai di salsa di soia leggera, 3 cucchiai di vino Shaoxing, 1 cucchiaio di aceto di riso, 300 g di sovracosce di pollo a dadini
- Scalda l’olio a 200 °C
- Togli il pollo dalla marinata e passalo nella panatura. Friggi tutti i pezzi una volta (4-5 min) in piccoli lotti, trasferendoli su un piatto con carta assorbente (o, idealmente, su una griglia).1 porzione della mia panatura universale
- Quando tutti i pezzi sono fritti, friggili nuovamente, una seconda volta, finché non saranno ben dorati, quasi aranciati.
- Metti tutti gli ingredienti della salsa in un pentolino a fuoco basso e mescola finché si addensa. Spegni il fuoco e aggiungi il pollo.5 cucchiai di succo di limone, 3 cucchiai di zucchero (o più a piacere), 7 cucchiai d'acqua, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di amido di mais (Maizena)