mochis

Mochi facili

Una ricetta super rapida per mochi giapponesi

Inserisci ricetta
4.85/5 (32)

I mochi al tè verde fatti in casa sono morbidi, soffici e dolci, con un delizioso sapore di matcha e un bel colore verde.

Questo classico della pasticceria giapponese è davvero facile da preparare a casa ed è migliore di quello del vostro ristorante preferito, soddisfatti o rimborsati!

Inoltre, potete personalizzare il ripieno (o farcitura; non so mai come chiamarlo) con pasta di fagioli rossi, fragole, gelato per i mochi gelato, pasta di sesamo nero, ecc. Ci vogliono meno di 15 minuti per preparare questi mochi al matcha, e potete servirli a fine pasto come dessert o come spuntino con una buona tazza di tè verde caldo.

mochi gelato in una ciotola su sfondo di legno
La mia ricetta del mochi gelato

Che cosa sono i mochi?

I mochi, o meglio i daifuku giapponesi, sono dolci giapponesi composti da un ripieno avvolto in uno strato di pasta a base di farina di riso dolce, morbidissima.

Popolari in tutto il mondo, oggi è raro incontrare qualcuno che non ne abbia mai visti. Quanto all’assaggio, di solito o si amano o si evitano e molti non osano fare il primo passo. Anche questo, però, sta diventando sempre più raro.

Daifuku o mochi?

Piccola precisazione: il marketing può essere fuorviante. Quelli che chiamiamo mochi in realtà sono dei daifuku, mentre mochi indica tradizionalmente l’impasto di riso. Questo può essere dolce, ma anche salato, e si usa in molte diverse preparazioni giapponesi.

Per fare un esempio attuale, nel mio giro alcuni chiamano la galette des rois una “frangipane”, ma tecnicamente la frangipane è solo il nome della crema di mandorle che farcisce la galette. Qui vale lo stesso: il termine mochi per indicare i daifuku è stato talmente popolarizzato che, sì, i puristi brontoleranno, ma la grande maggioranza delle persone vi capirà se dite mochi invece di daifuku.

Detto questo, anche se per la maggior parte è un dettaglio inutile, questa curiosità fa sempre colpo a un appuntamento in un ristorante giapponese chic: ricordatevelo, San Valentino si avvicina e non si sa mai…

In questo articolo userò i termini in modo intercambiabile.

mochi al matcha su sfondo di legno

All’interno, il mochi (抹茶大福) può contenere diversi tipi di ripieni, come della pasta di fagioli rossi zuccherata, della pasta di fagioli mungo, del gelato e, la mia preferita, la pasta di sesamo nero.

In questa ricetta preparo i mochi al tè verde (matcha) e uso pasta di fagioli rossi come ripieno. L’effetto è scenografico, ma potete personalizzarli facilmente con le vostre farciture preferite, quindi niente stress. E non siete nemmeno obbligati a usare il matcha: potete farli anche al naturale.

Come preparare i mochi in casa?

Usiamo il microonde per preparare l’impasto dei mochi: è il metodo più semplice e richiede solo pochi minuti!

Mescolate prima la farina di riso glutinoso, lo zucchero e la polvere di matcha. Poi aggiungete l’acqua e mescolate bene. È importante sbattere finché tutto non è completamente sciolto.

Coprite la ciotola con pellicola alimentare o con un canovaccio, senza stringere. Cuocete al microonde alla massima potenza per 2 minuti.

mochi al matcha con bacchette

Estraete il composto e mescolate con una spatola inumidita. Coprite e cuocete al microonde per altri 30 secondi, finché l’impasto non diventa leggermente traslucido.

Trasferite quindi l’impasto per mochi su carta da forno spolverata con amido di mais. Spolverate altro amido di mais sull’impasto. Dividete l’impasto in 4 parti uguali e appiattite ciascuna a forma di disco. Potete allungare l’impasto facilmente con le mani.

Prelevate la pasta di fagioli rossi e posizionatela al centro di ciascun disco di impasto per mochi. Pizzicate i quattro angoli dell’involucro, quindi unite anche gli angoli rimanenti.

Tamponate il fondo dei mochi con amido di mais. Spennellate delicatamente i mochi al matcha assemblati con un pennello per rimuovere l’eccesso di amido di mais.

Come conservare i mochi?

Conservateli in un contenitore ermetico in frigorifero: si mantengono fino a 2 giorni. Tuttavia, danno il meglio il giorno stesso della preparazione.

Tortino al sesamo nero
Per un altro dessert giapponese al matcha, ecco i miei tortini al sesamo nero

Che sapore hanno i mochi al matcha?

Lo strato di mochi è appiccicoso e morbido, con una piacevole nota terrosa (se vi piace il matcha, vi conquisterà). Il ripieno di pasta di fagioli rossi è dolce e cremoso: io lo adoro.

Come preparare i mochi gelato?

In estate, accompagnati da un bingsu coreano al melone, potreste avere voglia di qualcosa di fresco. Visto che siamo in tema coreano, provate anche la ricetta dei gyeongdan, i mochi coreani.

Avete due possibilità:

  1. Preparare la ricetta classica e mettere in congelatore.
  2. Preparare l’impasto e avvolgere all’interno il gelato o il sorbetto che preferite. Lavorare velocemente. Mettere in congelatore e gustare un’ora dopo.
dorayaki giapponesi su sfondo di legno
Un altro delizioso dessert farcito con pasta di fagioli rossi sono i dorayaki

Quale farina usare per i mochi?

Serve la farina di riso glutinoso. Per i mochi si usa solo questa, senza sostituti possibili. È lei la responsabile della consistenza inconfondibile dell’impasto per mochi. È la stessa utilizzata per i dango.

 
mochis

Mochi facilissimi

Stampa ricetta Pinner la recette
4.85/5 (32)
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Portata: Dolce, Spuntino
Cucina: Giapponese
Servings: 4 daifuku
Calories: 206kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

Istruzioni

  • In una ciotola adatta al microonde, mescola farina, zucchero e tè verde in polvere. Aggiungi l’acqua e mescola bene.
    50 g farina di riso glutinoso, 25 g zucchero, 0.5 cucchiaini matcha, 90 ml acqua
  • Copri la ciotola con pellicola o con un canovaccio senza stringere. Cuoci nel microonde alla massima potenza per 2 minuti. Estrai la ciotola e mescola con una spatola inumidita.
  • Copri e cuoci nel microonde per altri 30 secondi, finché l’impasto risulta leggermente traslucido.
  • Posiziona un foglio di carta da forno sul piano di lavoro e spolveralo generosamente con amido di mais.
    amido di mais per spolverare
  • Trasferisci l’impasto dei mochi sulla carta da forno. Spolvera altro amido di mais sull’impasto. Impasta brevemente.
  • Dividi l’impasto in 4 parti uguali. Appiattisci ogni porzione in un disco con le mani.
  • Metti la pasta di fagioli rossi al centro del disco.
    200 g pasta di fagioli rossi
  • Riunisci i lembi dell’involucro e sigilla bene.
  • Spazzola delicatamente i mochi al tè verde con un pennello per eliminare l’eccesso di amido di mais.

Note

Se l’impasto appiccica troppo, aggiungete altro amido di mais!
L’impasto sarà molto caldo appena uscito dal microonde, ma è importante lavorarlo quando è ancora caldo. Potete lasciarlo intiepidire un po’, ma c’è il rischio che si raffreddi troppo. Non esitate quindi a usare cucchiai grandi, bacchette o spatole per maneggiarlo. Personalmente preferisco usare un pestello nel mortaio

Nutrition

Calorie: 206kcal | Féculents: 47g | Proteine: 3g | Fat: 0.2g | Grassi saturi: 0.05g | Grassi polinsaturi: 0.05g | Grasso monoinsaturo: 0.1g | Sodio: 1mg | Potassio: 10mg | Fiber: 2g | Zucchero: 30g | Vitamina A: 6IU | Calcio: 12mg | Ferro: 1mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !
4.85 from 32 votes (31 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette