Gli shrimp pancakes, o galette di gamberi cinesi, sono un antipasto squisito, succoso e ricco del gusto intenso dei gamberi di ispirazione cinese.
Quando vado al ristorante cinese, fra i dim sum che adoro ci sono gli ha kao. Tuttavia, come spiego nella mia ricetta, prepararli in casa è tutt’altro che semplice: serve tempo e pazienza…

Ecco dunque gli shrimp pancakes: permettono di ritrovare, più o meno, il sapore del ripieno degli ha kao, ma senza tutte le laboriose fasi intermedie. Vogliamo cibo buono, veloce e il più semplice possibile! La ricetta segue lo stesso principio dei moon cake

Gli ingredienti chiave degli shrimp pancakes
Gamberi: lo so, l’ingrediente è già nel nome, ma se cercate un’opzione più economica potete sostituirli con del surimi. Sapore e consistenza saranno diversi, ma il risultato resterà comunque perfetto per l’aperitivo, soprattutto se lo accompagnate con la mia salsa speciale per intingere.

Il dashi: è un brodo tradizionale giapponese a base di pesce e alga kombu, qui proposto in versione solubile. Potete impiegarlo anche fatto in casa, prestando attenzione a non rendere l’impasto troppo morbido, oppure ricorrere al comodo preparato in polvere reperibile nei negozi asiatici. In alternativa, usate un cucchiaino di salsa di pesce: di più renderebbe l’insieme eccessivamente salato.
La salsa di ostriche: niente paura! State già utilizzando surimi o pesce, quindi non è un salto così audace. È quasi indispensabile, ma dosatela con cautela: il suo gusto è intenso e non deve coprire gli altri ingredienti. PS: tranquilli, non sa davvero di ostriche.
Consigli per preparare shrimp pancakes perfetti
In base al numero di ospiti potete farli più o meno grandi e spessi: è una ricetta estremamente versatile.
Cuocete a fiamma medio-alta per evitare che si brucino, ma ricordate di lasciare prima che la padella si riscaldi perfettamente.
Occhio ai liquidi: potreste dover aggiustare la quantità di maizena affinché l’impasto risulti modellabile in piccole frittelle. Non esitate, è fondamentale che non si sfaldino durante la frittura a temperatura elevata; altrimenti vi ritrovereste con tanti pezzetti bruciacchiati nell’olio.
Con cosa accompagnare gli shrimp pancakes per un aperitivo irresistibile
Le wings all’aglio sono comunque un’ottima scelta, da servire con bastoncini di sedano (fidatevi, ci stanno a meraviglia) e, ovviamente, con la mia salsa speciale per aperitivo.
Se volete restare in tema mare, provate i miei involtini primavera ai gamberi o il mio salmone al miso.
Ci sono molte altre opzioni, come la mia ricetta degli anelli di cipolla. Se però desiderate un aperitivo 100 % a base di mare, puntate su deliziosi gamberi fritti fatti in casa e, oltre alla salsa per aperitivo, preparate anche una facilissima salsa agrodolce homemade.


Frittelle di gamberi alla cinese
Ingredienti
- 500 g di gamberi crudi sgusciati
- 2 gambi di cipollotti affettati finemente
- 1 cucchiaino di pepe bianco macinato
- 1.5 cucchiaio di dashi in polvere
- 1 cucchiaio di salsa d’ostriche
- 3 cucchiai di maizena (amido di mais)
Istruzioni
- Trita i gamberi a coltello finché non raggiungono una consistenza pastosa.500 g di gamberi crudi
- Unisci i gamberi con il cipollotto affettato, il pepe bianco, il dashi in polvere, la salsa d’ostriche e la maizena, mescolando accuratamente.2 gambi di cipollotti, 1 cucchiaino di pepe bianco macinato, 1.5 cucchiaio di dashi in polvere, 1 cucchiaio di salsa d’ostriche, 3 cucchiai di maizena (amido di mais)
- Mescola sempre in senso orario per 2-3 minuti, finché l’impasto diventa elastico e si riesce a formare una piccola frittella.
- Modella l’impasto in frittelle singole utilizzando circa 3-4 cucchiai per porzione.
- Scalda un filo d’olio in una padella a fuoco medio-alto.
- Adagia le frittelle di gamberi e falle rosolare per 2-3 minuti per lato, finché non saranno dorate e ben cotte.