Il manzo con cipolle cinesi, conosciuto anche come manzo saltato con cipolle, è un piatto amatissimo tanto in Asia quanto in Europa. Del resto, la combinazione di manzo e cipolle compare in tantissime ricette tradizionali di tutto il mondo. In mandarino si chiama 洋葱炒牛肉 – Yángcōng chǎo niúròu.
Quando manzo e cipolle si incontrano succede qualcosa di magico. Se poi aggiungiamo quei tocchi asiatici che lo rendono unico rispetto alle versioni europee, il risultato è perfetto. Non a caso questa è una delle ricette più amate del sito.
Piccola curiosità: il piatto è nato a Taiwan. Per saperne di più cliccate qui.

Gli ingredienti principali del manzo con cipolle
La salsa di soia light: da non confondere con la variante dark. Dona un sapore deciso, quindi sceglietene una di qualità e controllate sempre gli ingredienti in etichetta.
Ve ne accorgerete subito: basta guardare la percentuale di soia. Ho scritto un articolo approfondito in cui spiego i vari tipi di salsa di soia e come vengono prodotti.
Lo zenzero: usate radice fresca, non quella in polvere, altrimenti il gusto cambierà completamente. Il fresco si conserva in frigorifero per settimane e torna utile in infusi, altre ricette e molto altro. Senza contare le sue molteplici proprietà benefiche.
Il peperoncino: una punta di piccantezza esalta il piatto; personalmente preferisco i bird’s eye, ma regolatevi a piacere.
I bird’s eye donano la giusta vivacità senza coprire il sapore della preparazione: l’abbinamento perfetto. In alternativa, provate ad aggiungere un po’ di gochujang coreano, leggermente dolce e delicatamente piccante: il vostro manzo con cipolle ne uscirà valorizzato. Trovate tutti i dettagli in questo articolo.
La salsa hoisin è l’ingrediente che rende la mia versione diversa da tante altre. Famosa per l’abbinamento con l’anatra laccata, qui regala profondità e dolcezza irresistibili. Qui trovate anche la mia ricetta per prepararla in casa.
Consigli per un manzo con cipolle perfetto
Fate attenzione al primo passaggio: un eccesso di bicarbonato può compromettere il gusto della carne. Se non siete certi di dosarlo con precisione, meglio ometterlo.

Come accompagnare il manzo con cipolle cinesi
Verrebbe spontaneo pensare: “Perfetto, preparo dei udon al manzo o dei noodles saltati con verdure, proprio come al ristorante!”. E invece, no.
Perché? Perché entrambi i piatti – e, nel caso degli udon, c’è già anche la carne – sono ricchi di salsa, che finirebbe per mescolarsi a quella del manzo con cipolle.
Secondo me il miglior abbinamento è qualcosa di neutro. Date un’occhiata alla mia ricetta del riso alla cantonese – c’è sia la versione completa sia una più rapida.

Ancora più semplice: accompagnate con del riso bianco condito, oppure con verdure saltate al wok – cavolo cinese, pak choi o quel che preferite.
Se questo piatto vi conquista, amerete sicuramente anche il manzo con cipollotti, molto simile.
FAQ sul manzo con cipolle
Che taglio di carne scegliere per il manzo con cipolle?
In linea di massima si preferiscono tagli pregiati e veloci da cuocere, come scamone, noce o magatello. La tecnica – facoltativa – del bicarbonato illustrata nella ricetta, però, consente di usare praticamente qualsiasi taglio. Quanto al tipo di carne, potete variare, come dimostro nella ricetta del pollo con cipolle.
Come servire e gustare il manzo con cipolle?
Nella tradizione cinese il manzo con cipolle viene portato a tavola insieme ad altri piatti, da condividere con i commensali. Nulla vieta però di servirlo in stile europeo, come portata unica: è delizioso in entrambi i casi.
Come ottenere una carne tenerissima, proprio come al ristorante?
Il segreto sta nel metodo del bicarbonato, che spiego passo passo nella ricetta e nell’articolo dedicato: è ciò che rende la carne così morbida nei ristoranti.

Manzo con cipollotti cinesi
Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
Salsa
- 3 cucchiai di salsa hoisin
- 2 cucchiai di salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1.5 cucchiai di acqua
Marinata
- 300 g di manzo a fettine sottili
- 1 un pizzico di sale
- 1 un pizzico di pepe nero
- 1 cucchiaio di maizena
Altri ingredienti
- 1 cucchiaio di olio di semi per la cottura
- 2 cucchiaini di zenzero grattugiato
- 5 peperoncini rossi essiccati facoltativi
- 4 spicchi d’aglio tritati
- 4 cipollotti verdi tagliati in diagonale a pezzi da 1 cm
- 1 cipolla affettata
Istruzioni
- (Facoltativo) Per un sapore ancora più autentico, potete immergere la carne in 140 ml di acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio alimentare per 30 minuti; sciacquatela quindi accuratamente prima di marinarla per 10 minuti con il passaggio successivo.
- Lasciate marinare la carne per 10 minuti con sale, pepe e maizena1 un pizzico di sale, 1 un pizzico di pepe nero, 1 cucchiaio di maizena
- Mescolate gli ingredienti della salsa: hoisin, salsa di soia, zucchero di canna e acqua.3 cucchiai di salsa hoisin, 2 cucchiai di salsa di soia chiara, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1.5 cucchiai di acqua
- Scaldate l’olio in un wok o in una padella capiente a fiamma viva; quando è ben caldo unite il manzo e saltatelo per 3 minuti. Mettete da parte.300 g di manzo, 1 cucchiaio di olio di semi
- Abbassate la fiamma a medio-bassa e fate saltare il peperoncino per 1 minuto; aggiungete quindi aglio e zenzero e proseguite per altri 2 minuti.2 cucchiaini di zenzero grattugiato, 5 peperoncini rossi essiccati, 4 spicchi d’aglio
- Aumentate a fuoco medio, unite la cipolla e saltatela per 5 minuti finché non prende colore.1 cipolla
- Aggiungete la carne e mescolate per 30 secondi.
- Aggiungete i cipollotti e la salsa, quindi saltate a fiamma medio-alta per 5 minuti.4 cipollotti verdi