Crêpe colorate alle verdure, facili e veloci, per godersi ancora un po’ la primavera!
Anche se con tutto questo grigiore non abbiamo potuto goderci bene questo periodo pre-estivo, vi propongo una ricetta che vi regalerà tutto il sapore della primavera che quest’anno ci è mancata!

Nel menu: crêpe con cipollotti, carote, funghi shiitake e cavolo cinese, accompagnate da una saporita salsa a base di salsa di soia e semi di sesamo.
Yachaejeon, che cos’è?
Se siete già fan delle crêpe vietnamite tipo Bánh Xèo, vi innamorerete sicuramente degli Yachaejeon. Tengo però a precisarlo: rimangono comunque piuttosto diversi.

Di solito gli Yachaejeon non contengono carne e l’estetica non è nemmeno la stessa. In ogni caso, ciò che li accomuna riesce a mettere tutti d’accordo: amiamo queste crêpe per la loro croccantezza, delicatezza e dolcezza.
E non siamo i soli: in Corea sono diventati un popolarissimo piatto di street food. Si preparano anche come deliziosi banchan.
Gli Yachaejeon sono spesso serviti tagliati a quadretti come contorno o spuntino. Insomma, è un ottimo modo per usare le verdure del frigo un po’ tristi e renderle appetitose in un unico piatto!
Da dove vengono gli Yachaejeon?
Le crêpe si preparano in mille modi; è quindi difficile stabilirne l’esatta origine, tanto più per gli Yachaejeon. Sappiamo soltanto che è una ricetta tipica della cucina coreana. È un piatto relativamente semplice che non richiede molti ingredienti.
Ed ecco perché si chiama “Yachaejeon”: “yachae” significa verdure e “jeon” significa “crêpe”. Semplice.

Tradizionalmente gli Yachaejeon contengono zucchine, carote, cipollotto, a volte peperoncino… Ovviamente esistono moltissime varianti di questa ricetta, ma il principio rimane lo stesso ovunque.
Si prepara una pastella di base con farina di riso e si arricchisce con verdure tagliate a julienne. Un giretto in padella e il gioco è fatto: non c’è da stupirsi se è così apprezzato nelle strade coreane!
Gli ingredienti principali degli Yachaejeon

La farina di riso: alcuni usano la farina di grano. In questa ricetta preferisco usare farina di riso mescolata a farina tradizionale, soprattutto per una questione di consistenza. Aggiungo anche bicarbonato, che permette alla pastella di gonfiarsi davvero durante la fase di riposo.
Il gochugaru: se non sapete cos’è, si tratta di un tipo di peperoncino tipicamente coreano da cui si ricava spesso una pasta. È proprio questo ingrediente a conferire piccantezza e il suo bel colore rosso al Kimchi; lo ritroviamo in molte ricette coreane, come il Kimchi jjampong bokkeumbap, il Bibimbap o il famoso manzo Bulgogi!
I cipollotti: si ritrovano in una grandissima parte dei piatti asiatici. Bisogna ammetterlo: aggiungono quello sprint di freschezza e dolcezza. Se ne siete entusiasti, vi consiglio la mia ricetta dell’olio ai cipollotti che darà una marcia in più a tutti i vostri piatti di noodles.
Le carote: fanno parte del pacchetto di verdure tradizionali della cucina asiatica. Ciò che è interessante delle carote è che non rilasciano acqua. Inoltre, senza farsene accorgere, aggiungono una nota dolce all’insieme del piatto.
I funghi Shiitake: sono una varietà di funghi di origine giapponese caratterizzati dal loro sapore umami e da una consistenza tenera e fibrosa. Alcuni li scambiano talvolta per carne, il che li rende un ottimo sostituto per i vegetariani!
Il cavolo cinese: sì, lo usiamo per tutto, persino nelle crêpe, ma anche nei chou jeon, per esempio, o nel Yasai Itame se siete davvero appassionati di verdure.
La salsa di soia light: la useremo per intingere i quadratini di crêpe. La salsa di soia light è infatti ideale “per intingere”, cosa un po’ meno vera per la dark.
L’aceto di riso: alla salsa di soia aggiungeremo quindi l’aceto di riso, che si usa nelle vinaigrette e nelle marinature. Vi lascio scegliere tra le diverse tipologie esistenti. Ad esempio, l’aceto di riso nero può andare benissimo!
I semi di sesamo bianchi: qui userò semi di sesamo bianchi. A proposito, vi ho preparato una guida sui semi di sesamo, così sarete preparati!
Consigli per riuscire negli Yachaejeon
Se sapete fare le crêpe, saprete certamente preparare gli Yachaejeon. Ma ci sono alcune piccole cose da sapere. Le verdure rilasciano parecchia acqua e questo può diventare un piccolo ostacolo. Assicuratevi di strizzare bene le verdure, soprattutto i funghi Shiitake.
A proposito di acqua: quando preparate la pastella assicuratevi di usare acqua fredda. Questo permetterà di ottenere una migliore consistenza.
E se per caso preparate la pastella in anticipo (cosa possibile), vi consiglio di metterla in frigo fino al momento dell’uso. L’idea è di mantenerla il più fredda possibile.
Sempre per una questione di consistenza, non risparmiate sull’olio: coprite bene il fondo della padella. Se volete Yachaejeon croccanti, è questo il metodo da seguire. Inoltre, non girate le crêpe troppo presto; aspettate che ogni lato diventi dorato e croccante, il risultato sarà ancora migliore!

Pancake coreani alle verdure (yachaejeon)
Ingredienti
Per i pancake
- 60 g di farina
- 80 g di farina di riso
- 235 ml di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di sale
- 1 cucchiaio di cipolla in polvere
- 1 cucchiaio di aglio in polvere
- 1 cucchiaio di gochugaru
Verdure
- 4 cipollotti tagliati a rondelle di circa 1 cm
- 1 carota tagliata a julienne molto fine
- 2 funghi shiitake tagliati a julienne molto fine
- 100 g di cavolo cinese grattugiato finemente
Per la salsa da intingere
- 2 cucchiai di salsa di soia light
- 1 cucchiaio di acqua
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- 2 cucchiaini di gochugaru
- semi di sesamo bianchi
Istruzioni
- Mescolate tutti gli ingredienti della salsa in una ciotolina e tenetela da parte.2 cucchiai di salsa di soia light, 1 cucchiaio di acqua, 1 cucchiaio di aceto di riso, 2 cucchiaini di gochugaru, semi di sesamo bianchi
- In una ciotola capiente unite tutti gli ingredienti secchi.60 g di farina, 80 g di farina di riso, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaio di sale, 1 cucchiaio di cipolla in polvere, 1 cucchiaio di aglio in polvere, 1 cucchiaio di gochugaru
- Aggiungete l’acqua e mescolate fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.235 ml di acqua
- Aggiungete le verdure e mescolate per distribuirle uniformemente nella pastella.4 cipollotti, 1 carota, 2 funghi shiitake, 100 g di cavolo cinese
- Scaldate una padella e versate abbastanza olio da coprirne il fondo: siate generosi.
- Versate la quantità di pastella desiderata, a seconda che vogliate pancake grandi o mini.
- Con il dorso di un cucchiaio stendete la pastella in uno strato sottile.
- Cuocete 3-5 minuti per lato, finché le frittelle non saranno dorate e croccanti.
- Tagliate i pancake a quadrotti o serviteli interi.
- Gustateli ben caldi insieme alla salsa di accompagnamento.