Tag: articolo

La cucina filippina

La pelle croccante del lechón kawali, una nota di aceto di palma e il delicato profumo del riso al pandan: fin dal primo boccone l’arcipelago si svela in un caleidoscopio di sapori. Ad ogni giro emerge un nuovo frammento di storia. Eccoli comparire, uno dopo l’altro: i focolari austronesiani, le […]

Assortiment de raviolis garnis, servis sur une assiette noire, saupoudrés d’herbes et de poivre.

Khinkali autentici – Ravioli georgiani all’agnello

Deliziosi ravioli georgiani ripieni di agnello macinato e profumati al timo Il primo morso è puro vapore e sorpresa. Sollevi la polpetta per il suo chignon plissettato. Mordi con cautela di lato e, pshhhta0! Come in un xiao long bao, un brodo bollente ti inonda la lingua, scorre fino al mento e appanna […]

Concombre mariné vendu au marché Nishiki à Kyoto, Japon

Tsukemono, i sottaceti giapponesi: che cosa sono?

I tsukemono, ovvero i sottaceti giapponesi (漬物), sono un elemento imprescindibile della cucina giapponese. Accompagnano quasi ogni pasto tradizionale, insieme al riso e alla zuppa di miso. Sono amati per i loro sapori caratteristici e vengono serviti come guarnizione, condimento, detergente del palato o digestivo. Vale la pena ricordare che, […]

Cannelle chinoise au marché

Cannella cinese o cassia: che cos’è?

La cannella è una spezia che conosciamo tutti molto bene e che sa confortarci all’inizio dell’autunno e dell’inverno… Nei caffè, nei vini o nei dessert non passa inosservata, e vi sorprenderà scoprire che può avere un posto d’onore anche nei piatti salati. È la cannella cinese, o “cannella cassia”! La […]

plant de mitsuba dans la terre

Mitsuba: che cos’e?

Potreste scambiarlo per prezzemolo a prima vista. Il mitsuba, protagonista della cucina giapponese, non ha però nulla da invidiare al suo parente europeo. Anzi, per chi ama le erbe aromatiche può rappresentare una gradita scoperta! Il mitsuba, che cos’e?  “Mitsuba” in giapponese significa letteralmente “tre foglie”. Questa pianta è nota […]

narutomaki sur fond de bois

Che cos’è il kamaboko?

Vi dice qualcosa questa emoji 🍥? Di certo l’avrete notata a galleggiare nelle ciotole di ramen o servita su un tagliere, chiedendovi che cosa fosse… Ebbene, è il kamaboko, una celebre specialità della cucina giapponese! Che cos’è il kamaboko? Il kamaboko, parente del surimi, è una purea di pesce modellata […]

Assortiment de Namul coréens dans des bols blancs

Banchan: i contorni coreani spiegati

I banchan sono molto più che semplici contorni: simboleggiano l’ospitalità e la generosità coreane. Proposti in piccole porzioni, questi piatti coreani sono pensati per essere condivisi, invitando alla convivialità. Tra i banchan più emblematici spicca il Kimchi (김치), verdure fermentate, croccanti e piccanti, solitamente a base di cavolo napa o […]

aonori en poudre sur fond blanc

Aonori: che cos’è?

Se avete letto larticolo sul nori, sarete sicuramente curiosi di saperne di pif9a026hellip; Nori e aonori: c27e8 davvero su cosa interrogarsi. L19aonori e8 infatti anch19essa unb9alga commestibile, un vero pilastro dellc9ABC della cucina giapponese. Ma allora, qual e8 la differenza tra il nori e l19aonori? E come si puf2 utilizzare […]

Togarashi dans un bol noir

Togarashi: che cos’è?

In Giappone è conosciuto come “shichimi tōgarashi”, cioè “peperoncino rosso alle sette spezie”. Si tratta di un ingrediente imprescindibile della cucina giapponese, capace di esaltare un’infinità di piatti. Che cos’è il togarashi? Lo shichimi tōgarashi è una miscela di spezie giapponese estremamente versatile. Come suggerisce il nome, è composta da […]

Nori dans un bol sur un tapis en bambou

Nori: che cos’è?

Se ami i sushi, i maki o gli onigiri, con ogni probabilità conosci già il nori… Si tratta della sottile sfoglia scura che avvolge gli ingredienti e, al tempo stesso, regala piacevoli note iodate al piatto. Un vero must nel Paese del Sol Levante!  Che cos’è il nori?  Il nori […]