sauce rayu sur fond de bois

Salsa Rayu – olio piccante giapponese

Una deliziosa ricetta di olio piccante giapponese, infinitamente migliore di quella che si compra

Inserisci ricetta
4.96/5 (24)

Conosciamo tutti qualcuno che versa l’olio piccante su qualsiasi cosa. Forse quella persona siete proprio voi; in tal caso vi consiglio caldamente questa ricetta giapponese, pronta ad accendere di gusto i vostri ramen e gyoza!

Che cos’è la salsa Rayu?

Su alcune etichette la troverete come “La-yu” o “Ra-yu”, ma si tratta sempre della stessa specialità. La salsa Rayu è l’olio piccante che non manca quasi mai sulle tavole giapponesi, e non è un caso: è tutt’altro che un semplice condimento.

Infuso con peperoncino e pepe di Sichuan, questo olio regala un bel colpo di sprint ai piatti. Fin qui nulla di trascendentale, direte: è pur sempre un olio piccante, tutto sommato abbastanza semplice.

olio piccante in un barattolo di vetro
La mia ricetta di olio piccante: pronta in 2 minuti

La base, un mix di olio di sesamo classico e olio di sesamo tostato, dona alla salsa una profondità intensa e un delicato retrogusto di nocciola. Per chi non è abituato a picchi di piccantezza, la salsa Rayu rappresenta il compromesso perfetto.

Profumata, decisa ma mai eccessiva e, soprattutto, estremamente versatile. È fantastica per vivacizzare un salto in padella, per condire i vostri noodles o come dip per i gyoza (magari mescolata alla mia ricetta della salsa per gyoza).

Per molti, è proprio questa versatilità a rendere la Rayu così speciale. Chi è abituato ai comuni oli piccanti sa bene che, a causa del filtro presente nelle bottiglie, le spezie restano intrappolate e non arrivano mai nel piatto.

niku udon in una ciotola bianca su sfondo in legno
Un filo sui niku udon è pura delizia

In Giappone uno degli aspetti più amati della Rayu è la possibilità di unire sapore e consistenza. Si possono infatti versare nel piatto anche i pezzetti di zenzero, i germogli di cipollotto e l’aglio rimasti nell’olio. È quasi un olio da sgranocchiare, che aggiunge una piacevole croccantezza a seconda dei gusti.

Questa versione si chiama “Taberu rayu”, ma questa è un’altra storia. Oggi ci concentriamo sulla Rayu tradizionale: lasceremo gli ingredienti in infusione nell’olio e poi li elimineremo a fine cottura.

Gli ingredienti principali della salsa Rayu

ingredienti per l’olio piccante giapponese su sfondo in legno

L’olio di sesamo: Per la salsa Rayu, mi piace mescolare olio di sesamo non tostato con quello tostato: regala una base dolce, ricca e leggermente nocciolata. Fate attenzione a non surriscaldarlo durante la cottura.

I germogli di cipollotto: una volta infusi e leggermente fritti nell’olio, regalano un aroma tostato che fa la differenza. Sottili e delicati, si sposano alla perfezione con la rotondità dell’olio di sesamo, equilibrando le note più pungenti. È lo stesso principio dell’olio ai cipollotti.

I fiocchi di peperoncino: per la Rayu spesso si utilizzano due varietà: lo Shichimi Togarashi, un mix di spezie giapponese molto piccante, e il gochugaru coreano, più delicato. Se amate il fuoco, potete mescolarli per ottenere un olio ancora più esplosivo.

Il pepe di Sichuan: regala una piccantezza agrumata e quel leggero formicolio così caratteristico, perfetto per un olio aromatico. Nella ricetta originale si userebbe il pepe sansho, tipicamente giapponese; difficile da reperire in Italia, può essere sostituito senza rimpianti dal pepe di Sichuan, che appartiene alla stessa famiglia e offre un profilo aromatico molto simile.

sauce rayu sur fond de bois

Salsa Rāyu – Olio piccante giapponese

Una deliziosa salsa piccante giapponese, decisamente più buona di quella comprata.
Stampa ricetta Pinner la recette
4.96/5 (24)
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Portata: Salsa
Cucina: Giapponese
Servings: 1 vasetto
Calories: 1931kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

Istruzioni

  • Versa gli oli in un wok, quindi aggiungi l’aglio, lo zenzero e la parte verde dei cipollotti
    150 ml di olio di sesamo, 70 ml di olio di sesamo, 6 spicchi d’aglio, 2 fette di zenzero, 7 parte verde dei cipollotti
    ingrédients mis dans wok
  • Scalda il tutto a fiamma bassa.
  • Lascia cuocere dolcemente, facendo sprigionare gli aromi senza bruciarli, per circa 15 minuti da quando l’olio inizia a sfrigolare.
    ingrédients grésillant dans e wok
  • Trascorsi 15 minuti, spegni il fuoco e filtra gli aromi con una schiumarola a maglia fine.
  • A fuoco spento, unisci i fiocchi di peperoncino e il pepe di Sichuan.
    35 g di fiocchi di peperoncino, 1 cucchiaino di pepe di Sichuan in grani
  • Mescola velocemente e lascia che l’olio si insaporisca con peperoncino e pepe, sfruttando il calore residuo.
    piment dans l'huile
  • Lascia in infusione finché l’olio non si sarà completamente raffreddato, circa 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Una volta raffreddato, trasferisci l’olio rāyu in un barattolo di vetro.

Note

Si conserva in frigorifero fino a 2 settimane.

Nutrition

Serving: 1vasetto | Calorie: 1931kcal | Féculents: 27g | Proteine: 7g | Fat: 208g | Grassi saturi: 30g | Sodio: 589mg | Potassio: 960mg | Fiber: 15g | Zucchero: 5g | Vitamina A: 11221IU | Vitamina C: 18mg | Calcio: 192mg | Ferro: 8mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !
4.96 from 24 votes (23 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette