La ricetta della squisita salsa giapponese al sesamo, perfetta per condire insalate e non solo
L’estate volge al termine, ma con questo caldo le insalate restano un piacere quotidiano. Vi propongo allora un grande classico della cucina giapponese, ideale per arricchire le insalate e, in particolare, lo Shabu Shabu. Cremosa e vellutata, la salsa Goma conquista con il suo gusto di nocciola e ha tutte le carte in regola per rendere ogni piatto irresistibile!

Cos’è la salsa Goma-Dare?
La salsa Goma-Dare è IL must per chi ama il sesamo: non a caso “Goma-Dare” significa proprio “salsa al sesamo”.
La Goma-Dare si sposa benissimo con le insalate, ma in Giappone funge spesso sia da condimento – in stile vinaigrette – sia da salsa d’immersione per sashimi, udon o verdure miste come cavolo e fagiolini al vapore. Potete sostituirla persino alla classica salsa per gyoza.
Ho già citato l’insalata Shabu Shabu: sappiate che questa salsa è divina anche con il manzo Shabu Shabu. Insomma, i motivi per innamorarsi della Goma non mancano!
Attenzione però a non confonderla con la salsa Wafu o con la “Yum Yum”, che a prima vista le somigliano. La Yum Yum, infatti, è a base di maionese Kewpie. Il sesamo ha un carattere inconfondibile: vi basterà un assaggio – o uno sguardo al colore – per cogliere la differenza.
La distinzione con la salsa Wafu è più sottile: anche lì compaiono olio e semi di sesamo, ma l’ingrediente principe è la salsa di soia. La Goma-Dare, al contrario, è densa e cremosa, regala note di nocciola grazie al sesamo e un equilibrio dolce-salato-umami che valorizza moltissimi piatti.
Gli ingredienti indispensabili della salsa Goma-Dare

La pasta di sesamo: in alcune ricette si aggiungono anche semi di sesamo tostati, spesso ridotti in polvere per intensificare l’aroma e dare corpo. In questa versione utilizzeremo solo la pasta di sesamo. Potete usare il Tahini, crema di sesamo mediterranea pressoché identica a quella giapponese.
La salsa di soia light: la Goma è un condimento dalle note dolci e salate; la soia light apporta la giusta sapidità. Tenete presente che la pasta di sesamo è già piuttosto dolce e che alla ricetta si aggiungono zucchero e miele. La salsa di soia riequilibra il tutto.
L’aceto di riso: fra i sapori dolci, salati e tostati, l’aceto di riso inserisce una punta di acidità delicata, proprio come in una vinaigrette perfetta.
Il dashi: dashi significa profondità e intensità. In mezzo a questi aromi, il dashi rende la salsa più complessa e carica di umami. Se potete, preparate un dashi fatto in casa: la vostra Goma sarà ancora più gustosa!

Salsa Goma-Dare – Salsa al sesamo
Ingredienti
- 3.5 cucchiai di pasta di sesamo ad esempio tahini
- 15 ml di salsa di soia chiara (light)
- 10 g di zucchero
- 10 g di miele
- 20 ml di aceto di riso
- 20 ml di dashi
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola, mescola la pasta di sesamo, lo zucchero e il miele finché lo zucchero non sarà completamente sciolto3.5 cucchiai di pasta di sesamo, 10 g di zucchero, 10 g di miele
- Aggiungi la salsa di soia e l’aceto di riso, poi mescola15 ml di salsa di soia chiara (light), 20 ml di aceto di riso
- Incorpora il dashi poco per volta, aggiungendo la dose successiva solo quando la precedente sarà ben amalgamata20 ml di dashi
- Regola di sale e mescola1 pizzico di sale