Conosciuto come pollo del generale Tso o del generale Tao, questo cugino del pollo all’arancia è una vera delizia! Leggermente acidulo, con una piacevole nota di dolcezza, è una delle mie ricette cinesi di pollo preferite. Aspettati un mix dolce/salato/piccante da urlo.
La cucina asiatica, in particolare quella cinese, non è mai stata così facile e deliziosa.

Da dove viene il pollo del generale Tao?
Il pollo del Generale Tao, conosciuto anche come pollo del Generale Tso, è un piatto popolare della cucina cino-americana che affonda le sue radici nella fusione tra cucina cinese e influenze occidentali.
Sebbene spesso associato alla cucina della provincia dell’Hunan in Cina, l’origine esatta del piatto è ancora dibattuta. Alcuni ritengono che sia stato creato in onore del generale Zuo Zongtang, leader militare e statista della dinastia Qing, anche se non sono mai stati stabiliti collegamenti diretti tra lui e il piatto.
Il pollo del Generale Tao fece la sua comparsa negli Stati Uniti negli anni ’70, quando uno chef cinese di nome Peng Chang-kuei lo introdusse a New York.
Da allora è diventato un piatto iconico della cucina cino-americana, apprezzato per i sapori decisi e il perfetto connubio tra croccantezza e morbidezza.

Gli ingredienti del pollo del generale Tao
La salsa di soia chiara: da non confondere assolutamente con la salsa di soia scura, altrimenti cambierà il sapore e il pollo non avrà il suo bel colore. Se vuoi saperne di più sulle diverse salse di soia, scopri di più nel mio articolo dedicato.
Lo zenzero: usa solo zenzero fresco. Se hai soltanto quello in polvere, meglio ometterlo: credimi.
La salsa hoisin: è l’ingrediente che distingue la mia ricetta da molte altre. Il retrogusto che dona è unico e aggiunge tanto al piatto. Non va confusa con la salsa di ostriche. Scopri di più sulla salsa hoisin. Si può anche sostituire con la salsa di ostriche.
L’aceto di riso: se vuoi puoi sostituirlo con aceto bianco, ma visto che si trova facilmente nei negozi vale davvero la pena averlo in dispensa! Per saperne di più sull’aceto di riso, scopri di più qui.
Consigli per il pollo del generale Tao
Non friggere troppi pezzi di pollo alla volta, altrimenti rischiano di attaccarsi tra loro. In genere friggo 6-8 pezzi per volta quando uso la mia piccola friggitrice asiatica.

Per dare più carattere al pollo, non esitare ad aggiungere altri fiocchi di peperoncino. Puoi anche aggiungere peperoncini interi nella salsa: la scelta è tua! Io però preferisco il gochujang per colore e sapore.
Meglio servire subito. La mia panatura speciale è resistente, ma questa salsa è diabolicamente acida e non tarderà ad ammorbidire i tuoi bocconcini di pollo.
Usa un termometro da cucina per assicurarti che l’olio sia alla giusta temperatura. Se l’olio è troppo caldo, l’esterno del pollo può bruciarsi prima che l’interno cuocia.
Se l’olio è troppo freddo, il pollo assorbirà più olio e risulterà pesante e unto (il grasso è vita, ma con moderazione).
Se vuoi avere avanzi per un altro giorno, conserva una parte del pollo croccante separatamente dalla salsa.
Così potrai riscaldare pollo e salsa separatamente, e il piatto manterrà sapore e consistenza. L’ideale è persino congelare il pollo dopo la prima frittura e poi « riscaldarlo » passandolo in friggitrice. Un po’ come le patatine fritte surgelate, in fondo.

Puoi usare il petto, ma la coscia è decisamente più saporita.
Credimi, una volta assaggiato il pollo del generale Tao, agli altri polli non guarderai più. Se vuoi saperne di più su questo piatto e sulla sua enigmatica origine guerriera, scoprila qui: La storia del Pollo del Generale Tao.
Molto simile e altrettanto delizioso è il pollo croccante all’agrodolce.

Ingredienti
- 450 g cosce di pollo tagliate a pezzi
- 2 L olio per friggere
- 1 cucchiaio zenzero tritato
- 0.5 cucchiaino fiocchi di peperoncino
- 2 spicchi aglio tritato
Salsa
- 3 cucchiai aceto di riso
- 3 cucchiai salsa di soia leggera
- 2 cucchiaini salsa hoisin
- 65 ml acqua
- 3 cucchiai zucchero
- 1 cucchiaio amido di mais
- 2 cucchiaini gochujang (opzionale, per il colore e per dare piccantezza)
Panatura
- 1 porzione la mia panatura universale
Istruzioni
- Mescolate gli ingredienti della salsa in una ciotola (tranne l’amido di mais). Fate lo stesso con la panatura in una ciotola capiente.3 cucchiai aceto di riso, 3 cucchiai salsa di soia leggera, 2 cucchiaini salsa hoisin, 65 ml acqua, 3 cucchiai zucchero, 2 cucchiaini gochujang (opzionale, per il colore e per dare piccantezza), 1 porzione la mia panatura universale
- Passate il pollo nella panatura. Friggetelo in olio a 180 gradi una prima volta finché è leggermente dorato. Fate riposare 5 minuti e friggete di nuovo fino a doratura.450 g cosce di pollo tagliate a pezzi, 2 L olio per friggere
- Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella ampia e aggiungete i fiocchi di peperoncino, lo zenzero e l’aglio.1 cucchiaio zenzero tritato, 0.5 cucchiaino fiocchi di peperoncino, 2 spicchi aglio tritato
- Saltate a fuoco medio finché sentite sprigionarsi l’aroma dell’aglio (circa 30 secondi).
- Aggiungete la salsa e mescolate finché accenna al bollore; sciogliete l’amido in 2 cucchiai d’acqua e versatelo, mescolando, finché la salsa si addensa. Attenzione: non smettete di mescolare finché non si addensa.1 cucchiaio amido di mais
- Aggiungete il pollo e mescolate.
- Mescolate per circa 30 secondi, finché si addensa.
- Servite con riso.