Una zuppa di udon veloce e appagante, perfetta per chi adora i brodi giapponesi ricchi di topping!
Nel mondo dei noodles, i Kitsune Udon sono uno di quei piatti comfort che racchiudono i sapori e gli ingredienti più autentici del Paese del Sol Levante. Lasciatevi conquistare da uno di questi grandi classici della cucina giapponese!
Che cosa sono i Kitsune Udon?
I Kitsune Udon sono un vero must in Giappone, amatissimi – e a buon motivo! In pratica si tratta di una zuppa di udon, spessi e morbidi, serviti in un brodo dashi. A completare il piatto troviamo il tofu fritto (aburaage) insaporito con salsa di soia e mirin, fettine di narutomaki e cipollotto fresco.
Amanti di zuppe e brodi in stile ramen, siete avvertiti: questa ricetta fa per voi. Di norma si serve calda, ma è deliziosa anche fredda in estate. Un piatto sostanzioso e avvolgente che combina la sofficità dei noodles con la delicatezza del brodo e del tofu fritto.

Con la ricchezza della cultura giapponese, vi starete certo chiedendo che cosa significhi la parola “kitsune”. In giapponese vuol dire letteralmente “volpe”. Ma perché questo riferimento? Diverse teorie lo spiegano: secondo una di queste, il tofu fritto sarebbe il cibo prediletto delle volpi nel folclore nipponico.

Un’altra teoria sostiene che il colore del tofu fritto ricordi quello del manto di una volfe. Non a caso, in molte ricette giapponesi si legge letteralmente l’espressione «cuocere fino al colore della volpe» per indicare la doratura perfetta. Forse un po’ fantasioso, ma è proprio da queste chicche che nascono i Kitsune Udon.

Da dove provengono i Kitsune Udon?
Pare che i Kitsune Udon siano nati a Osaka nel 1893, durante l’epoca Meiji. In un ristorante specializzato in udon, allora chiamato “Mastubaya”, un avventore posò un pezzo di aburaage, servito come contorno, su una ciotola di udon in bianco e rimase colpito dall’abbinamento. Da lì avrebbe preso vita la ricetta che conosciamo oggi.
Gli abitanti di Osaka, fieri della loro tradizione di brodi e di konamon (piatti a base di farina), vedono quindi nei Kitsune Udon la perfetta espressione del savoir-faire locale, capace di riunire entrambe le specialità.
Ingredienti principali dei Kitsune Udon

Il Dashi: È la base della zuppa in cui immergeremo i noodles. Il dashi è un elemento tipicamente giapponese dal sapore umami, spesso impiegato nella preparazione delle zuppe, tra cui la celebre zuppa di miso. Qui giochiamo su gusti delicati, ben lontani, ad esempio, dal kimchi jjigae coreano.
I noodles udon: Un ingrediente imprescindibile per questa ricetta. Versatili e adattabili a tanti piatti, li amiamo soprattutto per lo spessore e la consistenza masticabile, che rendono il tutto ancora più goloso. Per scoprire punti di forza e differenze, date un’occhiata a la mia guida ai noodles asiatici.
Il tofu fritto: nella maggior parte delle ricette è chiamato “aburaage”. Sono tasche di tofu già fritte e pronte all’uso, ma, dato che l’aburaage non si trova facilmente, conviene spesso prepararlo in casa. È semplice: basta insaporirlo con salsa di soia light, mirin, sakè e un po’ di zucchero. Vi spiego tutto passo passo nella ricetta.
Il kamaboko: facoltativo ma tipico, è un surimi pressato che compare spesso nei Kitsune Udon tradizionali. In genere si scelgono i kamaboko “narutomaki”, scenografici grazie alla loro caratteristica spirale.

Kitsune Udon autentico
Ingredienti
- 300 g di udon precotti
Base per la zuppa
- 2.5 cucchiai di mirin
- 2 cucchiai di salsa di soia leggera
- 1 bustina di dashi in polvere (oppure preparato in casa, usando la stessa quantità d’acqua indicata più sotto)
- 1 un pizzico di sale
- 600 ml d’acqua
Tofu fritto insaporito
- 3 fette sottili di tofu fritto
Condimento per il tofu fritto insaporito
- 150 ml d’acqua
- 1 cucchiaio di salsa di soia leggera
- 1.5 cucchiaio di mirin
- 1.5 cucchiaio di sakè
- 1 cucchiaino di zucchero
Guarnizioni (facoltative)
- Narutomaki a fette sottili
- cipollotti tritati
Istruzioni
Per la base della zuppa
- Versate l’acqua e il dashi in polvere in un pentolino. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 4 minuti.1 bustina di dashi, 600 ml d’acqua
- Aggiungete il sale, la salsa di soia e il mirin.2.5 cucchiai di mirin, 1 un pizzico di sale, 2 cucchiai di salsa di soia leggera
- Riportate a ebollizione, poi spegnete il fuoco. Assaggiate e, se necessario, regolate di sale.
- Cuocete gli udon precotti seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.300 g di udon
- Una volta cotti, sciacquate gli udon sotto l’acqua corrente e scolateli bene. Disponeteli in una ciotola da zuppa.
Tofu fritto insaporito
- Togliete l’olio in eccesso dal tofu fritto tamponandolo con carta assorbente. Raccoglietelo in un pentolino insieme ai condimenti.3 fette sottili di tofu fritto, 150 ml d’acqua, 1 cucchiaio di salsa di soia leggera, 1.5 cucchiaio di mirin, 1.5 cucchiaio di sakè, 1 cucchiaino di zucchero
- Fate sobbollire a fiamma bassa finché il liquido non sarà completamente assorbito.
Assemblaggio
- Versate la zuppa bollente sugli udon.
- Completate con il tofu fritto insaporito, le rondelle di narutomaki e i cipollotti freschi.Narutomaki, cipollotti