Che cos’è il curry giallo thai?
La pasta di curry giallo è un ingrediente indispensabile nella cucina thailandese e in altre cucine del Sud-Est asiatico. Come la pasta di curry rosso e la pasta di curry verde thai, è una pasta speziata e aromatica utilizzata per dare sapore a una varietà di piatti, come curry, zuppe, saltati e marinate.
Si prepara con una miscela di erbe e spezie: curcuma, che le conferisce il caratteristico colore giallo, pepe nero, peperoncini gialli o rossi, galanga (un rizoma simile allo zenzero), citronella, coriandolo, cumino e molto altro. Gli ingredienti vengono pestati fino a ottenere una pasta liscia, comoda da usare in cucina.
Origine del curry giallo thai
La pasta di curry giallo ha origine in Thailandia, dove è utilizzata in molti piatti tradizionali, come il curry thailandese al pollo. Il curry giallo thailandese è in realtà un insieme di spezie introdotte soprattutto da mercanti indiani e arabi.

La curcuma, che è uno degli ingredienti principali della pasta di curry giallo, è originaria dell’India ed è utilizzata da migliaia di anni nella cucina indiana. Il cumino, altro ingrediente centrale della preparazione, è originario del bacino del Mediterraneo.
Curiosità: Oltre all’uso culinario, il cumino è stato a lungo impiegato in Egitto per la mummificazione dei faraoni. In seguito è stato introdotto nel Sud-Est asiatico ed è oggi ampiamente utilizzato anche nella cucina indiana.
La maggior parte degli ingredienti che compongono la pasta di curry giallo ha origini diverse, frutto dell’antico commercio delle spezie, ma la pasta in sé è una preparazione thailandese.
Gusto del curry giallo thai
La pasta di curry giallo ha un gusto speziato, leggermente dolce e appena acidulo. La curcuma dona alla pasta il suo colore caratteristico e un sapore dolce e terroso.
Il coriandolo aggiunge freschezza al palato. La citronella, come il limone, porta una nota agrumata, mentre la polvere di chili regala un tocco piccante e caldo.
Spesso si aggiunge anche del latte di cocco per rendere il composto più fluido e addolcirlo. In definitiva, è una pasta esotica che combina sapori perfettamente complementari!
Curry giallo, curry verde e curry rosso: quale differenza?
Benché condividano alcuni ingredienti, presentano differenze significative per colore, sapore e utilizzo. Si dice spesso che la pasta di curry verde sia la più piccante, ma dipende dai gusti personali.
È preparata con peperoncini verdi freschi, che le conferiscono un vivace colore verde oltre al caratteristico sapore piccante. La pasta di curry rosso è di solito leggermente più delicata e deve il suo colore rosso scuro ai peperoncini rossi (o alla polvere di chili) utilizzati nella preparazione.
Sono due paste che potete usare in piatti di carne, pollame, frutti di mare o anche con i noodles (provate la ricetta dei noodles al curry rosso thai!).

Per quanto riguarda la nostra famosa pasta di curry giallo, è generalmente la più delicata dei tre tipi di pasta di curry. Si prepara con la curcuma, una spezia piuttosto dolce. È quindi spesso utilizzata nei piatti di curry più delicati, accompagnati da verdure e carni tenere.
Il curry giallo thai in cucina
Ingrediente essenziale della cucina thailandese, la pasta di curry giallo può aggiungere sapore e profondità a molti piatti. Con noodles, riso o verdure saltate sta benissimo: è un ingrediente davvero versatile.
Un’idea per una ricetta? Noodles al curry giallo thailandese; tenete presente che, in base ai vostri gusti, potete alternare le diverse paste di curry. Se volete un piatto di noodles più delicato, sostituite la pasta di curry rosso con quella di curry giallo.

Nella cucina thailandese la pasta di curry giallo è molto usata nei curry di pollo. Fate semplicemente rosolare la pasta di curry con bocconcini di pollo, verdure e latte di cocco. Accompagnate il piatto con del riso e il gioco è fatto!
Noterete che la pasta di curry giallo si abbina eccezionalmente bene al pollame, quindi non esitate ad avventurarvi nelle ricette a base di pollo. Altra opzione: usate la pasta di curry giallo nelle vinaigrette e nelle marinate per renderle un po’ più speziate ma comunque delicate. Un’altra idea è includerne un pizzico nella salsa per pad thai.
Come sostituire la pasta di curry giallo thai?
Se non riuscite a trovare la pasta di curry giallo (anche se oggi è raro), usate semplicemente del curry in polvere. Aggiungete dello zenzero fresco e otterrete un mix molto simile alla pasta di curry.
Niente di tutto ciò sugli scaffali? Sostituite semplicemente il curry giallo con la pasta di curry rosso o curry verde. Attenzione: tenete presente che saranno molto più piccanti rispetto a quella gialla! Tutto dipende dai vostri gusti e dalla ricetta.
Dove trovare il curry giallo thai?
Essendo un ingrediente comune nella cucina thailandese, la pasta di curry giallo si trova nella maggior parte dei negozi di alimentari asiatici.
La si può trovare anche in alcune grandi superfici. Se non la trovate nel vostro negozio di fiducia, potete ordinarla online su siti Web specializzati nella vendita di ingredienti asiatici. Controllate comunque bene la data di scadenza prima di acquistare la pasta di curry per assicurarvi della sua freschezza.
Come conservare il curry giallo thai?
La pasta di curry giallo va conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per mantenerne freschezza e sapore. In frigo si conserva per 2-3 settimane, anche di più; fate comunque riferimento alla data di scadenza indicata sul barattolo. Se è fatta in casa, circa una settimana.

Ingredienti
- 4 scalogni grandi
- 4 teste d’aglio grandi non spicchi singoli – TESTE INTERE d'aglio
- 1 pezzo di zenzero fresco da 15 cm
- 5 peperoncini thailandesi interi essiccati
- 1.5 cucchiai sale
- 2 cucchiai curcuma
- 2 cucchiai polvere di curry dolce
- 2 cucchiaini coriandolo macinato
- 3 cucchiai pasta di citronella
- 4 grammi foglie e gambi di coriandolo (essiccati)
Istruzioni
- Preriscalda il forno a 180 °C.
- Prepara gli odori: sbuccia gli scalogni, irrorali con un filo d’olio e avvolgili nella carta di alluminio. Pela lo zenzero e affettalo sottile.4 scalogni grandi, 1 pezzo di zenzero fresco da 15 cm
- Disponi in un unico strato, irrora con olio e avvolgi nella carta di alluminio. Elimina la pellicina esterna dell’aglio. Taglia le punte delle teste d’aglio così da esporre parzialmente gli spicchi. Irrora con olio e avvolgi ciascuna testa nella carta di alluminio.4 teste d’aglio grandi
Cottura degli odori
- Disponi tutti i cartocci su una teglia. Cuoci per 15 minuti.
- Togli lo zenzero (deve essere morbido), alza la temperatura a 200 °C e arrostisci scalogni e aglio per altri 30 minuti, finché non saranno dorati e molto profumati.
- Una volta raffreddati, estrai gli spicchi d’aglio dal cartoccio.
I peperoncini
- Mentre gli odori cuociono, versa acqua bollente sui peperoncini per reidratarli. Lasciali in ammollo per 15 minuti, poi scolali.5 peperoncini thailandesi interi essiccati
Preparazione della pasta
- Metti tutto in un frullatore potente. Aziona a impulsi o frulla finché la pasta di curry giallo non raggiunge la consistenza desiderata.1.5 cucchiai sale, 2 cucchiai curcuma, 2 cucchiai polvere di curry dolce, 2 cucchiaini coriandolo macinato, 3 cucchiai pasta di citronella, 4 grammi foglie e gambi di coriandolo (essiccati)