La salsa all’aglio e miele parla ai nostri istinti più primordiali. Anche se non l’avete mai assaggiata, c’è qualcosa di semplicemente magico in questo abbinamento di sapori.
Del resto, la versione non vegana di questa ricetta, i bocconcini di pollo all’aglio e miele, è la mia ricetta di pollo croccante cinese più popolare, superando persino la mia celebre ricetta del pollo cinese croccante all’agrodolce.
Il pollo croccante cinese è un piatto irresistibile e molto popolare in Cina, e il tofu, con qualche modifica, è perfetto per sostituirlo.
Si tratta infatti di uno stile di cucina molto versatile: la base (panatura) resta la stessa, ma la salsa si può variare all’infinito.

Per dire, non voglio anticipare troppo, ma nelle prossime settimane potrebbe uscire una ricetta di pollo caramellato cinese.
Ma ora concentriamoci sulla ricetta del tofu all’aglio e miele: buon appetito fin da ora! 🙂
Gli ingredienti principali dei bocconcini di tofu all’aglio e miele
La salsa di soia chiara: da non confondere assolutamente con la salsa di soia scura, che darebbe un gusto completamente diverso. Ne parlo meglio nel mio articolo completo sull’argomento.
L’olio di sesamo: Anche se se ne usa solo un cucchiaino, il sapore è estremamente intenso, quindi attenzione a non esagerare, con il rischio di oscurare completamente il gusto degli altri ingredienti della salsa all’aglio e miele. Scopri tutto su questo delizioso condimento qui
Consigli per il tofu croccante all’aglio e miele
Assicuratevi di non friggere troppi pezzi di tofu alla volta, per evitare che si attacchino tra loro. In genere ne friggo circa 6-8 per volta quando uso la mia piccola friggitrice asiatica.

Per dare più carattere al tofu, non esitate ad aggiungere altri fiocchi di peperoncino. Potete anche mettere peperoncini interi nella salsa: la scelta è vostra!
È meglio servire subito. La mia panatura speciale è tenace, ma questa salsa è diabolicamente intensa e non tarderà ad ammorbidire i vostri bocconcini di tofu.
Utilizzate un termometro da cucina per assicurarvi che l’olio sia alla temperatura giusta. Se l’olio è troppo caldo, l’esterno del tofu può bruciarsi prima che l’interno sia cotto.
Se l’olio è troppo freddo, il tofu assorbirà più olio e risulterà pesante e unto (il grasso è vita, ma con moderazione).

Se volete avere degli avanzi per un altro giorno, tenete una parte del tofu all’aglio e miele separata dalla salsa. In questo modo potrete riscaldare tofu e salsa separatamente e il piatto manterrà sapore e consistenza.
L’ideale è addirittura congelare il tofu dopo la prima frittura e poi «riscaldarlo» passandolo in friggitrice. Così avrete tofu all’aglio e miele pronto in dieci minuti netti.
Se preferite una ricetta più orientata all’agrodolce, vi consiglio i classici bocconcini di tofu in salsa agrodolce

Magari preferite le wings o i tenders? In tal caso, con una salsa all’aglio e miele leggermente diversa, vi rimando alla mia ricetta dei tenders o delle wings.
Il congelamento del tofu: un elemento essenziale della ricetta
Congelare il blocco di tofu extra sodo (non c’è bisogno di pressare l’acqua prima di congelarlo) è indispensabile, perché l’acqua all’interno del tofu si dilata congelando e crea quegli strati all’interno che gli conferiscono una consistenza ancora più ‘carnosa’. È una tecnica che adoro usare nelle mie ricette vegetariane per la sua struttura e la maggiore consistenza.

Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
- 300 g tofu extra sodo congelato
IMPANATURA
- 1 porzione la mia impanatura universale
SALSA
- 3 spicchi aglio tritato
- 1 cucchiaio zenzero tritato
- 5 cucchiai miele
- 2 cucchiai zucchero di canna
- 70 ml salsa di soia leggera
- 0.5 cucchiaino olio di sesamo
Addensamento
- 2 cucchiai amido di mais
- 59 ml acqua
Marinata per il tofu
- 3 cucchiai salsa di soia leggera
- 1 cucchiaio vino Shaoxing
Istruzioni
- Scongelate il tofu in frigorifero per tutta la notte (non pressatelo).
- Pressate quindi il tofu per estrarre quasi tutta l'acqua.
- Sbriciolatelo delicatamente in pezzi piccoli: è molto friabile.
- Riunite il tofu in una ciotola con gli ingredienti della marinata e mescolate delicatamente.
- In un'altra ciotola, preparate la pastella (la mia ricetta dell'impanatura universale).
- Scaldate l'olio a 180 gradi.
- Passate i pezzi di tofu, uno alla volta, nell'impanatura, poi tuffateli nell'olio. Friggete una prima volta finché sono leggermente dorati. Lasciate riposare 5 min, quindi friggete una seconda volta finché risultano ben dorati.
- Scaldate il wok a fuoco vivo e fate rosolare l'aglio e lo zenzero per 2 min.
- Abbassate il fuoco a medio, aggiungete il composto della salsa e fate sobbollire per 3 min.
- Aggiungete il mix di acqua e amido di mais e mescolate continuamente finché non si addensa.
- Unite le frittelle di tofu e mescolate delicatamente.