mapo tofu sur fond de bois avce jeunes oignons

Mapo Tofu autentico – 麻婆豆腐

Una deliziosa ricetta del Mapo Tofu, capace di farvi viaggiare senza muovervi dalla cucina

Inserisci ricetta
4.93/5 (63)

Il Mapo Tofu, che cos’è?

Il Mapo Tofu è un celebre piatto cinese originario della provincia del Sichuan, rinomata per essere la più piccante tra le cucine cinesi. Il pepe del Sichuan, spezia simbolo della regione, conferisce ai piatti un effetto “anestetizzante” unico, il Mala.

Questa peculiarità del pepe del Sichuan non si limita al profumo e al sapore: intorpidisce la lingua, permettendo di sopportare meglio il piccante del resto del piatto.

Sebbene le sue origini siano incerte, il Mapo Tofu ha ampiamente superato i confini del Sichuan conquistando il mondo. Il piatto è stato adattato in molti modi da ristoranti e famiglie, che spesso ne hanno ridotto il livello di spezie, aggiunto diverse verdure e trasformato la ricetta in nuove versioni.

In questa ricetta punto alla versione tradizionale e autentica del Mapo Tofu del Sichuan.

Ispirata all’ottima guida dei blogger “Chinese Cooking Demystified”, questa ricetta è strepitosa. Una salsa piccante e vellutata avvolge cubetti di tofu, saporiti pezzetti di maiale tritato, cipollotti e grani di pepe del Sichuan, creando un insieme armonioso di consistenze e sapori.

mapo tofu su sfondo in legno con cipollotti
Non è magnifico?

Consigli per un Mapo Tofu perfetto

Quale tipo di tofu usare?

Durante la preparazione del Mapo Tofu, la scelta del tipo di tofu è fondamentale. Un errore frequente è usare un tofu inadatto. In Cina si trova il “nen doufu” (嫩豆腐), in contrapposizione al “neizhi doufu” (内酯豆腐), quest’ultimo è un tofu setoso che si disintegra facilmente ed è spesso usato nei dessert.

Al di fuori della Cina troverete probabilmente il cosiddetto “tofu morbido”, talvolta indicato come “tofu setoso compatto”, dicitura che può creare confusione. Se esitate confrontando i tofu al supermercato, orientatevi su un tofu morbido adatto alla preparazione. Un tofu leggermente troppo sodo è di gran lunga preferibile a uno troppo molle. Se siete in un supermercato asiatico, chiedete il tofu per Mapo Tofu.

Quanto alla cottura, tagliate il tofu a piccoli cubi e sbollentatelo in acqua salata appena sobbollente. Questo passaggio ha tre vantaggi: rassoda il tofu, elimina il gusto erbaceo e lo insaporisce leggermente. Dopo averlo tolto dal fuoco, lasciatelo in ammollo fino all’utilizzo.

La pasta di fagioli piccante

È importante notare che diverse marche di doubanjiang (pasta di fagioli e peperoncino del Sichuan) presentano livelli di salinità variabili, con quelle di qualità inferiore generalmente più salate. Questa variabilità può influenzare il gusto di ricette che impiegano questo ingrediente, come il Mapo Tofu e il manzo Shuizhu. Prima di iniziare la cottura, è essenziale scegliere un doubanjiang di tipo “Pixian”, specifico della cucina del Sichuan, e assaggiarlo in precedenza. Se la sua salinità è paragonabile a quella della salsa di soia, potete usarlo così com’è nella ricetta.

Se il doubanjiang risultasse eccessivamente salato, riducete la quantità da 1,5 cucchiai a 1 cucchiaio.

manzo bollito del Sichuan su sfondo in legno in una ciotola bianca
Lo shi zhu di manzo, il manzo bollito del Sichuan

Il pepe e il peperoncino

Innanzitutto, il trattamento del pepe del Sichuan è cruciale. Tostatelo a fuoco medio-basso in un wok asciutto finché non diventa aromatico e rilascia piccole gocce d’olio. Questo passaggio esalta il sapore e il potere anestetizzante. Poi macinatelo, con un mortaio e pestello oppure con un macinacaffè.

Questa polvere va aggiunta verso la fine della cottura, così da conservarne colore e intensità. Per il peperoncino in polvere, scegliete pure varietà più dolci in base alla vostra tolleranza al piccante.

La carne per il Mapo Tofu

È importante capire la filosofia con cui si usa la carne in questo piatto: non è un topping, ma un condimento del brodo. Non triplicate quindi la quantità per gola, rischiereste di snaturare il piatto. Semmai, aumentate pure la quantità d’aglio.

Che sia di maiale o di manzo, la carne va cotta con cura. Usate il metodo “reguoliangyou” (wok molto caldo, olio freddo e carne subito in padella) per separare bene i pezzetti con una spatola. Se utilizzate il manzo, privilegiate un taglio molto grasso e regolate la quantità d’olio in funzione del contenuto di grassi. Il rischio è che assorba tutto il famoso olio di cui parlerò tra poco.

Gli ingredienti principali del mapo tofu su un tagliere di legno

L’olio rosso del Mapo Tofu: l’Hongyou

L’elemento distintivo del Mapo Tofu è l’“hongyou”, l’olio rosso caratteristico della cucina del Sichuan. Si ottiene facendo friggere la pasta di fagioli piccante con la carne tritata. È importante non bruciare la pasta, assicurandosi al contempo di infondere bene l’olio.

Per chi fatica a ottenere l’“hongyou” con carni confezionate, talvolta più asciutte e meno grasse, provate a incorporare un po’ d’acqua nella carne prima di saltarla, oppure optate per carne macinata fresca.

La finitura cruciale

Quando aggiungete il brodo, la salsa di soia, il vino Shaoxing e lo zucchero, assaggiate e aggiustate il condimento. A questo punto il brodo dovrebbe risultare leggermente meno sapido. Dopo aver aggiunto il tofu, lasciate sobbollire e riducete la salsa finché non raggiunge una consistenza leggermente densa.

Completate con aceto nero e, infine, addensate con amido di mais. Se la salsa vi sembra troppo liquida, non preoccupatevi: dopo aver servito il tofu, lasciate che l’olio rosso risalga in superficie e usatelo per nappare il piatto. Se, al contrario, la salsa è troppo densa, aggiungete un po’ d’acqua per regolarla.

mapo tofu sur fond de bois avce jeunes oignons

Mapo tofu autentico – 麻婆豆腐

Stampa ricetta Pinner la recette
4.93/5 (63)
Preparazione: 2 minuti
Cottura: 18 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Servings: 2 persone
Calories: 161kcal
Author: Marc Winer

Equipment

Ingredienti

Base

  • 230 g tofu morbido
  • 0.5 cucchiaio grani di pepe di Sichuan
  • 35 g maiale macinato 30% di grassi
  • 4 spicchi aglio tritati finemente
  • 1.5 cucchiaio pasta di fagioli al peperoncino del Sichuan (doubanjiang) Tritata per spezzettare i fagioli.
  • 1 cucchiaino peperoncino in polvere Regolare in base alla propria tolleranza al piccante.
  • 100 ml brodo di pollo

Altri ingredienti

Finitura

Istruzioni

  • Tosta il pepe di Sichuan in un wok asciutto a fuoco medio-basso. Quando sprigiona aroma, macinalo finemente.
    poivre du sichuan qui grille
  • Taglia il tofu a cubi di circa 1,5 cm. Sbollentalo in acqua leggermente salata in lieve ebollizione per 2-3 minuti. Scolalo oppure lascialo in ammollo e scolalo subito prima dell’uso; tienilo da parte.
    cubes de tofu qui blanchissent dans l'eau bouillante
  • Salta il maiale macinato in un wok a fuoco medio-alto. Spezzetta i pezzi con una spatola.
    viande hachée dans le wok
  • Aggiungi la pasta di fagioli al maiale.
    pâte de haricots dans le wok
  • Salta a fuoco medio finché l'olio non diventa rosso.
    haché de porc dans le wok rouge
  • Unisci l’aglio e il peperoncino in polvere. Salta per 1 minuto.
    ail et piment en poudre dans le wok
  • Aggiungi il brodo, la salsa di soia, il vino di Shaoxing e lo zucchero. Lascia sobbollire per qualche minuto.
    bouillon dans le wok
  • Aggiungi il tofu scolato. Cuoci a fuoco medio-alto, mescolando delicatamente, finché la salsa non inizia ad addensarsi.
    tofu rajouté dans eau
  • Dopo circa 3 minuti inizierà a bollire rapidamente e il liquido avrà la consistenza di una salsa leggera.
    sauce fin entourant le tofu dans un wok
  • Condisci con il pepe di Sichuan macinato e l’aceto nero. Mescola e cuoci per 30 secondi.
  • Addensa con l’amido di mais mescolando bene. Spegni il fuoco, incorpora l’olio di sesamo tostato e mescola delicatamente.
    sauce épaissie avec fécule de maïs
  • Guarnisci con i cipollotti e servi.

Note

Scegli un tofu morbido: non extra sodo e, soprattutto, non setoso.
Per la carne, usa pancetta o macinato ben grasso per più sapore.
Il brodo non deve essere salato.

Nutrition

Calorie: 161kcal | Féculents: 5g | Proteine: 14g | Fat: 9g | Grassi saturi: 2g | Grassi polinsaturi: 4g | Grasso monoinsaturo: 3g | Colesterolo: 14mg | Sodio: 255mg | Potassio: 81mg | Fiber: 1g | Zucchero: 1g | Vitamina A: 152IU | Vitamina C: 1mg | Calcio: 155mg | Ferro: 2mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !
4.93 from 63 votes (62 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette