Avviso a tutti gli amanti del sushi: questo articolo è per voi! La star indiscussa della cucina giapponese è il celeberrimo sushi, ma conoscete il suo stretto parente, il temaki?
Questo piatto usa gli stessi ingredienti del sushi, ma in… forma di cono. Perciò è la scelta perfetta da preparare a casa, perché non serve saper arrotolare bene con il tappetino di bambù per fare un temaki: bastano le mani e un po’ di motivazione.
Che cos’è il sushi?
Prima di immergerci nei temaki, vale la pena ricordare le caratteristiche essenziali del sushi: in fondo, si tratta sempre di sushi, solo in una forma diversa. A proposito, ho anche un articolo completo dedicato al sushi e alle sue origini.

Il sushi è uno dei piatti giapponesi più conosciuti al mondo. È composto da riso condito con aceto di riso e zucchero e di solito si accompagna a crostacei, pesce o verdure.
Esistono diverse varietà di sushi a seconda di come vengono presentati gli ingredienti. I più noti sono i maki, i nigiri, gli uramaki, il gohan, i gunkan e, infine, i temaki. Invece, i sashimi non sono sushi.
Che cos’è un temaki?
In giapponese, il termine «maki» indica qualsiasi rotolo di sushi che incorpora le alghe nori, e «te» significa mano. Quindi il temaki è una varietà di sushi arrotolata a mano, dalla forma a cono.

La parte più importante di questa ricetta è il tipo di alga all’esterno, la nori, perché con essa e con l’aiuto delle vostre mani potrete creare la forma a cono che li contraddistingue. Per il ripieno potete usare gli stessi del sushi.
Gli ingredienti più comuni sono quindi riso, pesce o carne e verdure. Inoltre, potete accompagnarli con salse deliziose, come la teriyaki.
Per riassumere, i 3 fattori chiave nella preparazione dei temaki sono:
- Riso per sushi. È un riso a chicco corto, più appiccicoso, che mantiene meglio la forma quando arrotolate il temaki. Per prepararlo, cuocete il riso e, una volta raffreddato, condite con mirin, sale e aceto di riso. (Ricetta completa del condimento per riso da sushi)
- Alga nori. Puntate alla migliore qualità possibile; in realtà, la differenza è sottile.
- Ingredienti per il ripieno. Scegliete quelli che preferite! Onestamente, va bene quasi tutto. Personalmente adoro la combo salmone affumicato/avocado/maionese giapponese/cipolle secche.

Personalmente taglio il foglio di nori a metà per ottenere temaki più piccoli: così riesco a farne di più. Quando uso il foglio intero, invece, trovo che ci sia troppa alga “inutilizzata”.
Per le sue dimensioni e la sua forma, il temaki si mangia con le mani, quindi lo potete gustare ovunque. Per un periodo andavo in biblioteca con un contenitore ermetico pieno di temaki. In Giappone è anche molto comune mangiarlo a pranzo.
Ricetta dei temaki fatti in casa

Equipment
Ingredienti
- 1 chilo riso per sushi cotto e condito circa 450 g di riso crudo
- 10 fogli di alga nori, tagliati a metà
- Idee per il ripieno dei temaki
- Pesce da sushi a scelta salmone, tonno, …
- Salmone o altro pesce affumicato
- Cetrioli giapponesi
- foglie di shiso
- Takuan daikon marinato
- Avocado
Istruzioni
- Se il pesce da sushi è in trancio, tagliatelo a lunghe strisce.Pesce da sushi a scelta, Salmone o altro pesce affumicato
- Poco prima di iniziare a mangiare, tagliate 10 fogli di nori a metà e conservateli in un sacchetto per evitare che perdano croccantezza.10 fogli di alga nori, tagliati a metà
- Assicuratevi che le mani siano ben asciutte per mantenere l’alga nori asciutta e croccante.
- Posizionate l’alga nori, con il lato lucido verso il basso, sul palmo della mano.
- Stendete un sottile strato di riso sul terzo sinistro dell’alga nori.1 chilo riso per sushi cotto e condito
- Disponete il ripieno in verticale al centro del riso.Cetrioli giapponesi, foglie di shiso, Takuan, Avocado
- Piegate l’angolo inferiore sinistro dell’alga nori e iniziate ad arrotolare formando un cono.
- Continuate ad arrotolare fino a ottenere un cono.
- Mettete un po’ di riso nell’angolo inferiore destro per usarlo come collante e sigillate bene.
- Servite con zenzero marinato, wasabi e salsa di soia.