Una squisita ricetta della zuppa Tom Yum ai frutti di mare
Questa zuppa thailandese ai frutti di mare è una vera meraviglia culinaria, che mescola armoniosamente frutti di mare, citronella, latte di cocco e lime. Regala conforto tanto all’anima quanto al corpo.
In Thailandia, la Tom Yum Talay è rinomata per le sue proprietà benefiche, spesso usata come brodo quando si è ammalati. Inoltre, la preparazione è sorprendentemente semplice una volta reperiti tutti gli ingredienti. Ideale per scaldare cuore e corpo durante le fredde giornate d’autunno e d’inverno, questa variante di zuppa Tom Yum saprà avvolgervi con il suo calore avvolgente.

Tom Yum e Tom Kha: qual è la differenza?
Se amate la cucina thailandese, probabilmente conoscete la zuppa Tom Kha. Quest’ultima offre un’esperienza gustativa diversa. Mentre la Tom Yum si distingue per i suoi sapori piccanti e aciduli, la Tom Kha è nota per essere più cremosa e leggermente acidula, grazie all’aggiunta di latte di cocco.

La Tom Kha in genere si prepara con il pollo come proteina principale, sebbene esistano altre varianti. Meno piccante della Tom Yum, è riconosciuta per il suo carattere confortante, offrendo un’opzione più delicata ma comunque ricca di sapore e soddisfazione.
Come conservare la zuppa Tom Yum Talay?
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.

Perché non gustare dei deliziosi enoki fritti per l’aperitivo?
Possibili sostituzioni
Se non avete la citronella, fate bollire 3 fette di limone fresco nella zuppa.
In sostituzione delle foglie di combava (kaffir), utilizzate 1/2 cucchiaino di scorza di lime.
Per il peperoncino, potete sostituirlo con 1/2–3/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna o con fiocchi di peperoncino.
Gli ingredienti principali della zuppa Tom Yum Talay
Per i frutti di mare, usate quelli che preferite: capesante, cozze, calamari, …
Gli ingredienti chiave come citronella, galanga e foglie di lime kaffir sono preferibilmente freschi, sebbene la versione surgelata funzioni ugualmente bene. È importante utilizzarli freschi o surgelati, non essiccati. Il galanga può essere sostituito dallo zenzero per un sapore simile, seppur distinto.
La pasta Tom Yum è indispensabile per questa ricetta: qui trovate la ricetta della pasta Tom Yum

Per dare colore e profumo alla zuppa, prediligo cipollotti e coriandolo freschi.
Per quanto riguarda i funghi, c’è un’ampia varietà tra cui scegliere: pleurotus, shimeji, shiitake, a seconda dei vostri gusti e della disponibilità.

Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
- 400 ml acqua
- 90 g cipolle affettate
- 85 g foglie di lime kaffir fresche; se secche, usarne 8 volte meno
- 10 g citronella a fette
- 10 g galanga a fette
- 2 cucchiai pasta di peperoncino thailandese
- 4 cucchiai pasta tom yum
- 1 cucchiaino sale
- 100 g funghi
- 100 g pomodori affettati
- 300 g frutti di mare
- 100 ml latte di cocco ad alto contenuto di grassi
Guarnitura
- 0.5 lime
- 10 g coriandolo fresco
- 20 g cipollotti tritati
- 10 g coriandolo
Istruzioni
- Versa l’acqua in una casseruola e scaldala a fuoco medio. Aggiungi le cipolle affettate, le foglie di lime kaffir, la citronella e il galanga. Porta il tutto a ebollizione.400 ml acqua, 90 g cipolle, 85 g foglie di lime kaffir, 10 g citronella, 10 g galanga
- Quando il composto bolle, incorpora il resto degli ingredienti (tranne il latte). Cuoci, mescolando spesso, finché i frutti di mare sono cotti, circa 2-3 minuti.2 cucchiai pasta di peperoncino thailandese, 4 cucchiai pasta tom yum, 1 cucchiaino sale, 100 g funghi, 100 g pomodori, 300 g frutti di mare
- Quando i frutti di mare sono cotti, aggiungi il latte di cocco.100 ml latte di cocco
- Spegni il fuoco e guarnisci con cipollotti e coriandolo.20 g cipollotti tritati, 10 g coriandolo fresco, 10 g coriandolo
Note
Nutrition
Questa ricetta ci è stata proposta da Praew, autrice del blog in lingua inglese Hungry In Thailand. Restate sintonizzati: è una specialista delle “Thai Recipes” e presto condividerà altre ricette tradizionali thailandesi.