divers plats indonésiens

La cucina indonesiana

Con influenze storiche olandesi, cinesi e arabe, la cucina indonesiana è tra le più saporite al mondo, e non a caso.

La cucina indonesiana è estremamente variegata: il Paese conta infatti quasi 6.000 isole abitate su un totale di 18.000 che formano il più grande arcipelago del pianeta.

Nel corso dei secoli queste isole hanno richiamato mercanti, pirati e avventurieri da ogni angolo del globo. Posizionate lungo antiche rotte commerciali e ricche di risorse botaniche, sono presto diventate un punto di riferimento per il commercio internazionale.

Le spezie non erano ricercate solo per il loro gusto, ma anche per la capacità di mascherare cibi avariati, rinfrescare l’alito e curare diversi disturbi. Sebbene le « isole delle spezie » dell’est dell’Indonesia fossero al centro di tutte le attenzioni, l’intera cucina del Paese si è evoluta in larga misura grazie agli immigrati attratti da quei tesori aromatici.

Dal Nasi Goreng al delizioso Rendang, ogni ricetta racconta la storia e la cultura di questa nazione.

Ecco alcune delle migliori specialità indonesiane che dovete assolutamente provare!

mie goreng sur fond en bois
Il mie goreng, un grande classico indonesiano

Il nasi goreng

Il Nasi Goreng è la versione indonesiana del riso fritto speziato ed è considerato il piatto nazionale. Non troverete nulla di simile altrove: la sua semplicità, unita a un gusto straordinario, lo rende inconfondibile.

Il riso cotto a vapore viene letteralmente avvolto in una salsa di soia densa, il kecap manis, e insaporito con peperoncino, pasta di gamberi, cipolla e aglio.

nasi goreng dans une assiette

Molti cuochi vi aggiungono proteine quali pollo, agnello, maiale, uova o manzo, oltre a verdure come funghi, cavolo o cetriolo.

Nasi Goreng vietnamien sur assiette blanche avec fond en bois
La mia ricetta del nasi goreng

Piuttosto che provarlo in un ristorante di lusso, assaggiate la versione street food in Indonesia: l’inedito mix di umami, dolce, piccante e della sua irresistibile parte grassa rende questo piatto semplicemente indimenticabile.

Il rendang di manzo

Specialità dell’ovest di Sumatra, nata a Padang, il Rendang è celebre per la sua piccantezza e l’esplosione di sapori.

rendang de bœuf dans un bol

Il rendang di manzo si prepara con grossi cubi di carne cotti a fuoco lento per ore in latte di cocco e spezie. Durante la cottura il liquido evapora gradualmente, alternando bollitura e frittura, finché la salsa non si riduce e penetra nella carne.

Il modo migliore per gustarlo è con un piatto di riso caldo al latte di cocco, il celebre Nasi Lemak. Il Rendang è senza dubbio uno dei piatti simbolo dell’Indonesia.

Il Gado Gado

gado gado en préparation
Gado gado in preparazione

Se siete vegetariani, il Gado-Gado è imperdibile: si tratta di un’insalata indonesiana a base di riso pressato e verdure, il tutto condito con una saporita salsa di arachidi (o di anacardi). È uno degli street food più diffusi nel Paese.

Benchè tecnicamente sia un’insalata, il gado gado, soprattutto se arricchito con tortine di riso pressato, risulta molto sostanzioso e può essere servito come piatto unico o come spuntino.

Il Saté

Il Saté, o Satay, è una delle tante specialità alla griglia ed è probabilmente il piatto che più rappresenta l’arcipelago nel mondo. Gli spiedini vengono cotti su roventi braci di carbone di cocco, marinati con spezie, erbe aromatiche e salse speciali.

In sostanza si tratta di spiedini di carne cotti sulla brace; l’uso di ventagli per disperdere il fumo dona loro un aroma unico.

pâte de saté dans un bol en verre sur une table en bois
La pasta di saté è la base della salsa saté

La carne utilizzata può essere pollo, maiale, manzo, montone o persino coniglio. Le varianti di satay in Indonesia sono tante quante le culture e le etnie del Paese.

Il Sate Padang prevede cubetti di manzo alla griglia serviti con una salsa giallastra, mentre il saté balinese Lilit si prepara con pesce tritato e cocco grattugiato, infilzati su steli di citronella.

Bœuf au saté
Scoprite anche la versione in umido del saté

Il bakso

Il Bakso, conosciuto anche come Baso, è una zuppa di polpette di carne ed è lo street food più amato dagli indonesiani.

Si serve principalmente in due versioni: Mie Bakso, in stile indonesiano, e Bakso Kuah, di influenza cinese.

bakso dans un bol

La ricetta del bakso prevede generalmente carne macinata mescolata a amido di tapioca, responsabile della consistenza elastica e irresistibile delle polpette.

Il brodo si accompagna di solito a vermicelli di riso o noodle all’uovo, tofu, uova sode avvolte nello stesso impasto delle polpette, peperoncino, scaglie di cipolla fritta croccante e salsa di soia dolce. Le polpette possono essere di manzo, pollo, pesce o persino maiale. Malang, città celebre per il suo Bakso, propone innumerevoli varianti di questa prelibatezza.

Il martabak

martabak moelleux

Considerato il re dello street food indonesiano, il martabak esiste in due versioni, salata e dolce. Il martabak dolce, o Martabak Manis, è una sorta di crêpe spessa o di pane cotto in padella farcito con cioccolato e frutta secca. Si vende solo la sera e di notte, quindi potreste dover attendere lo spuntino di mezzanotte per assaggiarlo.

La versione salata consiste in un involucro croccante farcito con uova di pollo o di anatra, porro, cipolla e spezie, servito con sottaceti piccanti e una saporita salsa nera.

Il soto

soto dans un bol avec pattes de poulet

Il Soto è una zuppa a base di brodo con pollo sfilacciato o manzo a cubetti (talvolta anche zampe di pollo) arricchita da germogli di soia e sedano tritato.

Ogni regione dell’Indonesia ha la propria versione di soto: dal Soto Jawa al Soto Betawi, dal Soto Kudus al Soto Banjar.

Ognuno ha aspetto e gusto diversi, ma tutti sono invitanti. Il Soto Betawi è il più popolare: un brodo denso e cremoso a base di latte di cocco, arricchito con carne, scalogni, citronella e spezie locali.

Il gudeg

goudeg sur feuille de bananier

Considerato piatto simbolo di Yogyakarta (Jogja), il Gudeg è un giovane jackfruit stufato con zucchero di palma, latte di cocco, foglie di alloro, citronella e galanga finché non diventa tenerissimo e ricco di sapore.

Servono alcune ore di cottura, durante le quali il jackfruit assorbe le spezie e si trasforma in una polpa dolce e morbida. Il Gudeg, dal gusto naturalmente dolce, viene spesso accompagnato da «telur pindang» (uova sode scure), pollo fritto e «sambal goreng krecek», un curry di pelle di bufalo.

Gli ingredienti principali della cucina indonesiana

Il sambal oelek

Il kecap manis

La galanga

Il tempeh: nell’articolo trovate la mia ricetta del tempeh fatto in casa

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *