Una deliziosa ricetta tradizionale giapponese di maiale impanato, facile e veloce
Il tonkatsu è un piatto giapponese a base di maiale impanato e fritto. Ton significa «maiale» e katsu è l’abbreviazione dell’inglese cutlet, dal francese côtelette. È tra i piatti più amati in Giappone: non solo è facile da preparare, è anche irresistibilmente buono. Assaggiarlo è amarlo.
Come molti altri piatti popolari in Giappone (pensate ai ramen, tempura, soba, ecc.), esistono ristoranti specializzati che servono esclusivamente questa succosa cotoletta di maiale.
E nessun piatto di tonkatsu è completo senza un mucchietto di cavolo finemente grattugiato e un generoso filo di salsa tonkatsu (per la versione coreana, il donkatsu, la salsa cambia).

Un po’ di storia…
Prima che il tonkatsu esplodesse in popolarità come piatto di maiale all’inizio del XX secolo, si preparava soprattutto con il manzo.
Quando la ricetta comparve per la prima volta negli anni 1870, era già considerata uno yoshoku (cioè un piatto giapponese ispirato alla cucina occidentale). Solo qualche decennio più tardi il manzo fu sostituito dal maiale, dando vita al piatto amato che conosciamo oggi.

Si dice che il tonkatsu si ispiri al piatto francese della costoletta di vitello, essenzialmente una cotoletta impanata rosolata nel burro. Un ristorante di Tokyo chiamato Rengatei 煉瓦亭 (ancora aperto oggi !) riprese questo concetto e apportò alcune modifiche per soddisfare il palato giapponese e, nel 1899, il tonkatsu fece il suo debutto.
Trent’anni più tardi nacque persino il panino Katsu Sando e si diffuse la variante al miso, il miso katsu.

Consigli per preparare al meglio il tonkatsu di maiale
È facoltativo, ma il risultato finale migliora parecchio: circa 10 minuti prima, nebulizzate leggermente il pangrattato panko. Il panko dopo la cottura sarà molto più compatto e uniforme.
Ovviamente va accompagnato dalla celebre salsa per tonkatsu di maiale: la trovate già pronta nei negozi di alimentari asiatici, ma qui vi propongo anche la ricetta. È semplicissima da preparare.

Praticate diverse incisioni sul tessuto connettivo (zona bianca) tra la carne e il grasso. Il motivo è che carne e grasso hanno elasticità diverse e, quando cuociono, si restringono e si dilatano a ritmi differenti. Questo permetterà al tonkatsu di rimanere ben piatto durante la frittura ed eviterà che si arricci.
Se avete un batticarne, usatelo! Così la carne risulterà morbidissima e manterrà meglio la forma.
Gli ingredienti principali del tonkatsu di maiale
Il maiale: non scegliete un pezzo troppo grasso; vanno bene una braciola disossata o un filetto.
Il panko: pangrattato tradizionale giapponese, indispensabile per un risultato autentico.
Preparate, a scelta, la versione rapida della salsa oppure una versione più elaborata della salsa tonkatsu fatta in casa.

Ingredienti
- 2 costolette di maiale disossate/filetti di maiale
- sale
- pepe
- olio per friggere
Impanatura
- 1 uovo grande sbattuto in una ciotola
- 2 cucchiai di farina di grano in un piatto fondo
- 1 piatto fondo di pangrattato panko
Salsa tonkatsu fatta in casa
- 1 cucchiaio di ketchup
- 2 cucchiai di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaini di zucchero
Istruzioni
- Battete la carne con il dorso di un coltello o, se l’avete, con un batticarne; poi salate e pepate. Eliminate anche il grasso lungo i bordi2 costolette di maiale disossate/filetti di maiale, sale, pepe
- Passate prima nella farina, premete bene e scuotete l’eccesso2 cucchiai di farina di grano in un piatto fondo
- Passate nell’uovo sbattuto1 uovo grande sbattuto in una ciotola
- Passate nel pangrattato panko, premendo bene e scuotendo l’eccesso1 piatto fondo di pangrattato panko
- Friggete 1 min per lato a 180 °Colio per friggere
- Lasciate riposare 5 min
- Friggete di nuovo 30 secondi per lato
- Lasciate riposare 2 min prima di tagliare
- Per la salsa, mescolate gli ingredienti in una ciotola1 cucchiaio di ketchup, 2 cucchiai di salsa Worcestershire, 1 cucchiaini di zucchero