Il celebre sandwich giapponese all’uovo: leggero, digeribile e pronto in un attimo… Perfetto per le giornate di sole!
Quando il classico jambon-beurre inizia a stufare, il tamago sando è un’ottima alternativa per riscoprire il sandwich alla maniera giapponese. Questo spuntino da gustare al volo richiede davvero pochissimi ingredienti.
Che cos’è il tamago sando?
È l’ABC dello street food nipponico. Il nome parla da sé: “tamago” significa uovo, “sando” è l’abbreviazione di “san-doh-itchi”, cioè sandwich. Proprio come in “tamagoyaki”, “ajitsuke tamago” o nel onsen tamago!
Il tamago sando, con la sua insalata d’uova cremosa racchiusa tra due fette di soffice pane bianco, è uno spuntino di cui i giapponesi vanno pazzi. Al punto che lo si trova praticamente ovunque, soprattutto nei famosi “konbini”. Sullo stesso filone di uova fredde e vellutate c’è anche la insalata di patate giapponese.

Da dove viene il tamago sando?
Il tamago sando è uno spuntino tipico e persino casalingo in Giappone, oltre a essere tremendamente pratico. Curiosamente, la sua storia è legata, seppur indirettamente, all’Occidente, risalendo al periodo di presenza portoghese e olandese nel Paese.
Nel XVI secolo numerose navi europee approdarono nei porti nipponici e, con loro, arrivò per la prima volta il pane in cassetta. Da allora i giapponesi hanno fatto proprio il concetto, dando vita a questo delizioso sandwich che oggi si presenta in molte varianti, dolci e salate, come il katsu sando farcito con cotoletta di maiale.

Paradossalmente l’origine del sandwich all’uovo viene spesso attribuita anche alla cucina americana. In realtà si tratta di due preparazioni ben distinte. Quella giapponese è molto più semplice da realizzare e richiede pochissimi ingredienti, a differenza della sua controparte statunitense.
Ingredienti principali del tamago sando

Uova di qualità: sono l’ingrediente protagonista: sceglietele con cura per un risultato impeccabile. Ideali quelle di 4-5 giorni, più semplici da sgusciare dopo la cottura.
Shokupan: il pan brioche giapponese, soffice e leggermente dolce, simile al nostro pane in cassetta, che all’occorrenza può sostituirlo.
Maionese giapponese Kewpie: Con il suo sapore d’uovo intenso, al tempo stesso delicatamente piccante e dolce, la maionese giapponese aggiunge profondità e cremosità al ripieno.
Consigli per riuscire con il tamago sando
È una ricetta quasi impossibile da sbagliare, ma qualche accorgimento fa la differenza. Usate uova leggermente più “stagionate” – senza però rinunciare alla qualità – vi faciliterà la fase di sgusciatura e mi ringrazierete.
Non esitate a personalizzare il ripieno: sale, pepe, un pizzico di zucchero… Alcune versioni prevedono persino un po’ di mirin o di dashi in polvere per sottolineare le note dolci e umami. Anzi, vi suggerisco di sostituire sale e zucchero proprio con mirin e dashi.
Una volta pronto, fate riposare il ripieno in frigorifero per 10-15 minuti: i sapori si armonizzeranno e le uova acquisteranno la consistenza ideale.
Ricordate di portare il burro salato a temperatura ambiente: vi semplificherà l’assemblaggio finale.

Tamago Sando – il sandwich giapponese alle uova
Ingredienti
- 3 uova
- 0.25 cucchiaino di zucchero
- 0.25 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di pepe
- 2 cucchiaini di latte intero
- 2 cucchiai di maionese giapponese Kewpie
- 4 fette di shokupan Pane al latte giapponese; in alternativa usate pancarré a fette spesse
- Burro salato
- 1 ciotola di acqua ghiacciata
Istruzioni
- Disponi le uova in un pentolino e coprile con circa 2,5 cm d’acqua.3 uova
- Porta a ebollizione a fuoco medio; dal bollore cuoci per 12 minuti.
- A cottura ultimata, trasferisci le uova nell’acqua ghiacciata per bloccare la cottura. Fai raffreddare completamente, quindi sgusciale.1 ciotola di acqua ghiacciata
- Raccogli le uova sgusciate in una ciotola e schiacciale con una forchetta.
- Unisci sale e zucchero, quindi mescola.0.25 cucchiaino di zucchero, 0.25 cucchiaino di sale
- Insaporisci con il pepe e mescola.1 pizzico di pepe
- Unisci la maionese e amalgama bene. Assaggia e regola di sale e pepe, se occorre. Per una consistenza più vellutata, incorpora a questo punto il latte.2 cucchiaini di latte, 2 cucchiai di maionese giapponese Kewpie
Assemblaggio del Tamago Sando
- Disponi 4 fette di shokupan e spalma un velo di burro salato su ciascuna.4 fette di shokupan, Burro salato
- Per ogni sandwich spalma il ripieno su una fetta.
- Copri con la seconda fetta, tenendo il lato imburrato a contatto con il ripieno. Sistema i sandwich tra due piatti e premi delicatamente; lascia riposare per 5 minuti.
- Elimina la crosta del pane.
- Dividi i sandwich a metà: sono pronti da gustare.
Note
Nutrition
Fonti culinarie
Per questo articolo mi sono ispirato alla ricetta del celebre blog anglofono di cucina giapponese “Just One Cookbook”. I sapori sono già ben bilanciati, ma personalmente sostituisco il sale con un po’ di dashi in polvere e aggiungo un pizzico di furikake.