Forse vi e gia capitato di vedere queste piccole foglie verdi impreziosire il vostro piatto. Da non confondersi… Lo shiso, ancora poco noto dalle nostre parti, ricorda menta e basilico tanto nell’aspetto quanto nel gusto. Questa pianta estremamente versatile esalta un’ampia gamma di preparazioni. Scopriamola insieme. Che cos’è lo shiso? […]
Tag: articolo
Il Basilico Sacro Thai, che cos’è?
Originario del Sud-est asiatico, il basilico sacro è considerato un aroma d’eccezione in India e in Thailandia, dove viene coltivato per il suo gusto intensamente speziato. Come suggerisce il nome, non lascia certo indifferenti! Che cos’è il basilico sacro Thai? Il basilico sacro Thai, noto anche come basilico thailandese, “Tulsi” […]
Culantro o coriandolo cinese: che cos’è?
Il culantro (Eryngium foetidum) è un’erba tropicale originaria delle Americhe e dei Caraibi. Ricorda il coriandolo nell’aroma e nel gusto, ma se ne distingue per le foglie lunghe e dentellate. Il suo profilo aromatico deciso e la capacità di reggere la cottura lo rendono unico: il coriandolo, infatti, di solito […]
Pepe Sansho: tutto quello che c’è da sapere
Per il suo gusto agrumato ricorda da vicino le poivre du Sichuan o quello di Timut… Il pepe sansho, al pari dei suoi “cugini” agrumati, è un ingrediente irrinunciabile della la cuisine japonaise fin dalla notte dei tempi. Un tocco di esotismo assicurato nel piatto! Che cos’è il pepe Sansho? […]
Lap Cheong, la salsiccia cinese
Il termine «salsiccia cinese» indica un’ampia varietà di saucisses originarie della Cina, ognuna tipica di una determinata regione. La più famosa è quella cantonese, nota come lap cheong o lap chong (臘腸), che in cantonese significa letteralmente «intestino imbottito d’inverno» o «intestino cerato». Diventato un vero e proprio simbolo, il […]
Semi di sesamo: tutto quello che c’è da sapere
Utilizzati da più di 4.000 anni, i semi di sesamo si sono guadagnati un posto di rilievo nella nostra vita quotidiana, arricchendo la cucina e la cultura di tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Asia! Che cosa sono i semi di sesamo? Il seme di sesamo nasce dall’omonima pianta, un’erbacea […]
Kombu: che cos’è?
Se date un’occhiata ai miei articoli dedicati alla cuisine japonaise, noterete che cito spesso il kombu. Ma che cos’è esattamente il kombu e perché riveste un ruolo così centrale nella gastronomia nipponica? In questo articolo troverete tutte le risposte. Che cos’è il kombu? Il kombu, noto anche come konbu, kelp, […]
Tare: la salsa segreta del ramen
Il Tare è una salsa speciale che svolge un ruolo centrale nella preparazione del Ramen, quel piatto di noodles giapponese tanto amato da molti. Pensatelo come la componente segreta che regala al ramen il suo sapore unico e inconfondibile. In questo articolo vi spiego la teoria alla base del Tare, […]
Ube: che cos’è?
I dessert viola, soprattutto gelati, macaron e altri dolcetti, sono diventati un vero trend su Instagram grazie a un ingrediente speciale: l’ube. Si tratta di un tubero della famiglia degli ignami, coltivato tradizionalmente nel Sud-Est asiatico, in India e perfino nelle Antille francesi, dove è conosciuto con vari nomi (igname […]
Il cumino nero: che cos’è?
Il cumino nero, o nigella, e’ da sempre protagonista delle cucine indiana, mediorientale e nordafricana. I suoi aromi intensi e la sua piacevole croccantezza esaltano curry, di zuppe, stufati e molto altro0280a6!a0 Il cumino nero, che cose28099è?a0 Il cumino nero, noto anche come nigella, e’ una pianta erbacea originaria dell’Asia […]