La pasta di fagioli mungo, che cos’è?
Immaginate un ingrediente che sta altrettanto bene in un piatto salato quanto in uno dolce: un vero jolly della gastronomia. Ed è proprio questo la pasta di fagioli mungo, una star indiscussa della cucina asiatica (un piccolo focus sulla cucina vietnamita o thailandese, ma si trova quasi ovunque).
Si prepara a partire dai fagioli mungo, quei piccoli gioielli verdi o gialli, prima cotti alla perfezione e poi frullati fino a ottenere una pasta dalla morbidezza irresistibile.

Ma non è tutto! Questa pasta è un vero camaleonte in cucina. Può trasformarsi a piacimento, secondo i vostri desideri e le vostre ricette.
Volete un dolce? Aggiungete zucchero o miele, e anche un po’ di burro, come nelle torte della luna ai fagioli mungo.

Preferite qualcosa di salato? Nessun problema: un pizzico di sale o un filo di salsa di soia andrà benissimo. La pasta di fagioli mungo è come una tela bianca, pronta ad accogliere tutte le vostre idee.
Una consistenza su misura per tutti i gusti
La cosa migliore? Potete regolare la consistenza di questa pasta secondo le vostre preferenze. Siete più del team “smooth”? Frullate i fagioli fino a ottenere una pasta liscia e cremosa. Vi piace sentire la consistenza dei fagioli sul palato? Lasciate qualche pezzetto, per un’esperienza gustativa più ricca.

Allora, pronti a lanciarvi nell’avventura della pasta di fagioli mungo? Che siate uno chef stellato o un principiante in cucina, questa pasta vi riserverà piacevoli sorprese e momenti deliziosi. Su, ai fornelli!
Fagioli dolci: non è strano?
Avevamo già affrontato brevemente l’argomento sul sito con la mia pasta di fagioli rossi giapponese, ma volevo approfondire un po’.

Osservando attentamente i dessert tipicamente occidentali, salta subito agli occhi una caratteristica: la notevole assenza di fagioli e legumi nella composizione di questi dolci, mentre i piatti salati come il dal bhat sono invece molto conosciuti.
È un’osservazione che può sembrare sorprendente, soprattutto se si considera che questi ingredienti sono in realtà molto comuni nella cucina asiatica, e in particolare nella preparazione dei dessert.
Nella tradizione culinaria asiatica, infatti, i fagioli non sono riservati solo ai piatti salati.
Possono essere preparati in modo da apportare una nota dolce e una consistenza vellutata a numerosi dessert. Questo uso può sembrare insolito per un palato occidentale, ma offre una vera ricchezza di sapori e consistenze che merita di essere scoperta.
Ma l’uso dei fagioli nei dessert non si limita al profilo gustativo. Questi ingredienti hanno anche il vantaggio di aggiungere una dimensione nutrizionale non trascurabile ai dolci.

Infatti, sono una fonte importante di proteine e contengono molti altri nutrienti essenziali. L’inserimento dei fagioli nei dessert permette non solo di ampliare la gamma di sapori, ma anche di rendere questi dolci più nutrienti ed equilibrati.
Potete usare questa pasta nelle perle di cocco cinesi o anche nei mochi.

Ingredienti
- 130 g fagioli gialli dhal
- 30 g zucchero
- acqua
Istruzioni
- Sciacqua i fagioli 5-6 volte.
- Metti i fagioli in ammollo in acqua e lasciali in frigorifero per tutta la notte.
- Il giorno seguente, scola l’acqua, trasferiscili in una casseruola con acqua pulita e porta a ebollizione.
- Cuoci per 20-25 minuti, finché i fagioli sono cotti.
- Frulla i fagioli con un robot da cucina fino a ottenere una pasta liscia.
Note
Si conserva in frigorifero per 4 giorni.