Lasciatevi conquistare dalla mia ricetta del Katsudon: tenera cotoletta di maiale croccante adagiata su riso fumante, con cipolle, uovo vellutato e una salsa irresistibile. Un comfort food giapponese pronto in pochi minuti ma carico di gusto.
Che cos’è il Katsudon?
Il Katsudon è un comfort food giapponese che unisce una cotoletta di maiale impanata e fritta (il maiale Tonkatsu) a riso bianco, il tutto avvolto da uova leggermente sbattute, cipolle e una salsa ricca di sapore.

Il termine “Katsudon” unisce “katsu”, la cotoletta impanata, e “don”, da donburi, che indica una ciotola di riso con guarnitura. È noto anche come Tonkatsu Donburi. Questo piatto combina alla perfezione croccantezza, morbidezza e sapori intensi: un grande classico della cucina giapponese.

Consigli per un katsudon perfetto
Scelta della carne: Scegliete costine di maiale di buona qualità, né troppo magre né eccessivamente grasse, così da ottenere una carne tenera e succosa dopo la frittura. Con il manzo si parla di gyudon, senza frittura diventa butadon, in versione sandwich è il katsu sando, mentre con salsa di miso prende il nome di miso katsu.
Impanatura perfetta: Fate aderire bene il panko (pangrattato giapponese) alla carne per ottenere un Tonkatsu ultra croccante. Non lesinate sulla qualità del pane grattugiato. Un trucco? Nebulizzate un filo d’acqua sull’impanatura appena formata. Se preferite, potete cuocere il vostro maiale tonkatsu in air fryer.

Cottura dell’uovo: L’uovo leggermente sbattuto va versato sul piatto e lasciato rapprendere appena: deve restare cremoso, così da avvolgere gli altri ingredienti senza coprirne il gusto.
Servire immediatamente: Gustate il Katsudon non appena è pronto, così il Tonkatsu resterà perfettamente croccante e le consistenze si percepiranno al meglio.
Ingredienti principali del Katsudon

Panko: Questo pangrattato giapponese è il segreto della croccantezza del Tonkatsu.
Uova: Leggermente sbattute e cotte solo il tempo di velarsi, regalano al piatto una consistenza setosa.
Brodo dashi: È la base della salsa e ne sprigiona l’umami. Scoprite qui la mia ricetta del dashi fatto in casa.
Il maiale: Optate per carne ben marezzata; in alternativa, sostituitela con pollo nello stile del pollo katsu.

Salsa di soia light: potete sostituirla con la salsa di soia giapponese tamari; entrambe donano sapidità e umami al piatto
Mirin: condimento dolce giapponese a base di sakè; è imprescindibile per l’equilibrio del piatto

Katsudon giapponese autentico
Ingredienti
- 2 costolette di maiale disossate e battute a 1 cm di spessore
- 1 1 pizzico di pepe
- 1 1 pizzico di sale
- 1 1 cucchiaio di farina per spolverizzare
- 1 1 uovo
- 100 g di pangrattato panko
- olio per friggere
- 120 ml di brodo dashi preparato in casa o con base in polvere
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 1 cucchiaio di salsa di soia chiara
- 2 cucchiaini di mirin
- 2 2 uova
- 1 cipolla affettata finemente
- 2 porzioni di riso bianco cotto
- 1 cipollotto tritato
Istruzioni
- Insaporite le costolette di maiale con sale e pepe, quindi infarinatele leggermente.
- In un piatto fondo sbattete l’uovo; sistemate il panko in un’altra ciotola bassa.
- Versate un sottile strato uniforme d’olio in una padella di ghisa o antiaderente e scaldatelo a fuoco medio. L’olio è a temperatura quando un pizzico di panko, immerso, sfrigola vivacemente.
- Immergete la carne nell’uovo, quindi passatela nel panko premendo bene per far aderire la panatura.
- Adagiate con cautela le costolette nell’olio caldo e friggetele per 5-6 minuti, finché il primo lato sarà dorato.
- Giratele e friggete l’altro lato per altri 5-6 minuti, quindi trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente.
- Mentre la carne riposa, mescolate in una piccola ciotola il brodo, lo zucchero, la salsa di soia e il mirin. In un altro recipiente sbattete leggermente 2 uova.
- Scaldate un cucchiaio d’olio in padella a fuoco medio, aggiungete la cipolla e saltatela finché non diventa traslucida e appena caramellata.
- Unite alle cipolle il mix di brodo.
- Tagliate il tonkatsu a strisce e disponetelo sulle cipolle.
- Versate l’uovo sbattuto sulla carne; proseguite la cottura a fuoco medio-basso finché l’uovo si rapprende leggermente.
- Servite il tutto su ciotole di riso fumante e completate con il cipollotto.