I chow mein sono la versione turbo dei classici noodles saltati con verdure: più verdure, un pizzico di zucchero in più e, in generale, molto più sapore. Inoltre, questa ricetta è un vero svuota-frigo: usatela per consumare tutte le verdure dimenticate nel cassetto.
Che cos’è il chow mein?
Il chow mein è un piatto tradizionale cinese preparato con noodles all’uovo e verdure saltate. Di solito aggiungo anche una fonte proteica: il mio preferito è il pollo, ma vanno benissimo altre carni o il tofu.
I noodles vengono saltati finché non risultano ben rosolati, quasi croccanti, poi avvolti da una salsa deliziosa. Il chow mein è ideale nelle sere in cui non volete sporcare troppe pentole né creare disordine in cucina.
Il chow mein deve il suo sapore inconfondibile a una salsa casalinga, densa e scura, che avvolge i noodles. È il perfetto equilibrio tra dolce e salato, ed è impossibile posare le bacchette dopo il primo boccone.
Gli ingredienti del chow mein
Noodles Chow Mein: realizzati con farina di grano e uova, ricordano la pasta italiana e offrono una consistenza fantastica al morso. Nella maggior parte dei market cinesi li trovate in versione secca.
Se siete fortunati, nel banco frigo troverete la versione precotta: potete buttarla direttamente in padella.
Verdure : carote, cavolo, cipollotti e germogli di soia sono il mix perfetto per il chow mein, ma potete sostituirli con bok choy, sedano, broccoli, spinaci, cavolo riccio o mini pannocchie.
Date libero sfogo alla fantasia e usate quello che avete in frigo: è davvero la ricetta svuota-frigo per eccellenza!
Salsa di soia dark: non confondetela con la salsa di soia light; con ogni probabilità dovrete ordinarla su Amazon o acquistarla in un negozio asiatico.
Salsa d’ostriche: tranquilli, non sa di ostrica e sì, è indispensabile! 🙂 Scopri i suoi segreti qui
Vino Shaoxing: elemento chiave della salsa, questo vino cinese regala un gusto unico al piatto.
Olio di sesamo: il condimento asiatico per eccellenza; usatelo con parsimonia e godetevi il suo aroma allo stesso tempo delicato e intenso. Scopri i suoi segreti qui
La MIGLIORE salsa per noodles
La salsa chow mein fatta in casa è pazzesca! Mischiate salsa di soia, olio di sesamo, salsa d’ostriche, zucchero semolato, amido di mais e brodo di pollo per ottenere quella miscela dolce e salata che regala al chow mein il suo gusto autentico e irresistibile.
Ispirazione: Joshua Weissman, a sua volta ispirato da The Woks of Life.
Chow Mein (noodles cinesi saltati)
Ingredienti
SALSA
- 15 ml vino di Shaoxing
- 35 ml salsa di soia scura
- 4 g pepe bianco macinato
- 27 g salsa di ostriche
- 5 g olio di sesamo
- 1 cucchiaio acqua (o brodo di pollo)
- 5 g amido di mais
- 1 cucchiaio zucchero semolato
NOODLES
- 300 g noodles cinesi (peso a secco)
- 2 gambi cipollotti, a tocchetti da 1 cm
- 2 gambi sedano affettato
- 1 carota, pelata e affettata
- 0.5 cavolo cinese tagliato a listarelle sottilissime
- 6 spicchi aglio tritato
- 120 g germogli di soia
Istruzioni
- In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti della salsa.
- Trasferite la salsa in un pentolino antiaderente e portatela a ebollizione su fiamma vivace, mescolando di continuo, finché si addensa leggermente. Tenete da parte.
- Scaldate una padella capiente a fuoco vivo con un filo d’olio.
- Unite sedano, carota, cipollotti e cavolo e saltateli per circa 3 minuti. Trasferiteli quindi in una ciotola.
- Versate un altro filo d’olio, aggiungete i 3/4 dell’aglio tritato e, non appena inizia a dorarsi, unite le verdure tenute da parte e i noodles. Saltate per 1 minuto.
- Aggiungete la salsa, saltate per 30 secondi, poi incorporate i germogli di soia e proseguite la cottura per altri 30 secondi.
- Spegnete il fuoco, unite l’aglio rimasto e mescolate.
- Regolate di sale a piacere.