Ah, l’olio al peperoncino cinese, un ingrediente misterioso e spesso frainteso! Contrariamente ai luoghi comuni che circolano, non serve solo a bruciarti la bocca e a farti fare una smorfia di dolore.
Certo, è piccante, ma ridurlo a questa sola caratteristica sarebbe non solo riduttivo, ma anche profondamente ingiusto.
La sua funzione va ben oltre la semplice sensazione di calore: aggiunge una vera dimensione di gusto al piatto che accompagna, donandogli profondità e complessità che trascendono i sapori ordinari.
Sui social, molte ricette di “chili oil” spopolano, spesso presentate con una semplicità disarmante, usando solo due o tre ingredienti. Esclamazioni come “oh là là c’è dell’aglio dentro, sembra confit ed è rosso fluo, waaaaaaaaaaaaouw, pura goooduria” accompagnano spesso queste versioni. Tanto meglio per chi trova piacere in questa strada semplificata.

Tuttavia, nella mia cucina, l’olio al peperoncino è molto più di un semplice condimento colorato.
L’olio al peperoncino che preparo ha un vero gusto distintivo, una firma unica che lo distingue dalle versioni commerciali o semplificate.
È il risultato di una combinazione studiata con cura di ingredienti e di un equilibrio delicato tra piccantezza, aromaticità e umami. Non è solo un’aggiunta piccante, ma un invito a un viaggio culinario: un’esplorazione di sapori capace di trasformare un piatto ordinario in un’esperienza gastronomica indimenticabile. Diversamente dalla salsa rayu giapponese, qui brucia: siete avvisati. Potete usarlo nei miei noodles liang pi
Come usare l’olio al peperoncino del Sichuan?
Le mie noodles del Sichuan al glutammato lo impiegano, così come i miei noodles dan dan. Ma, onestamente, usatelo su qualsiasi piatto asiatico: è semplicemente delizioso.

Perché si aggiunge l’olio in tre tempi?
La tecnica chiamata “yixiang erhong sanla” (一香二红三辣) è un metodo tradizionale per preparare l’olio al peperoncino del Sichuan. Spiegata nel video di Chinese Cooking Demystified sull’argomento, prevede tre fasi principali:
- Yixiang (一香) – La fragranza: il primo versamento dell’olio mira a far emergere il profumo dei peperoncini. È essenziale versare l’olio al centro del “vulcano” di ingredienti per massimizzarne l’aroma.
- Erhong (二红) – Il rossore: il secondo versamento dell’olio estrae il colore rosso dei peperoncini, conferendo all’olio la sua tonalità caratteristica.
- Sanla (三辣) – La piccantezza: l’ultimo versamento libera il calore dei peperoncini, dando all’olio la sua piccantezza distintiva.

Usatelo nelle deliziose tian shui mian
Gli ingredienti principali dell’olio al peperoncino del Sichuan
- Peperoncini secchi: donano calore e piccantezza alla preparazione. Sono spesso usati nelle cucine asiatiche per aggiungere profondità e intensità.
- Pepe del Sichuan in polvere: aggiunge un sapore unico e leggermente agrumato, con una caratteristica sensazione di formicolio. È essenziale in molti piatti del Sichuan. Potete sostituirlo con il pepe Sansho.
- Salsa di soia chiara: dona profondità e umami alla preparazione.
- Aceto di riso nero: apporta un’acidità delicata e una complessità aromatica. Ha un sapore più ricco e rotondo rispetto ad altri tipi di aceto.
- Anice stellato: regala una nota dolce e leggermente speziata, che ricorda la liquirizia. È spesso usato nella cucina cinese per profumare i piatti.

Pronto all’infusione!
- Baccello di cardamomo nero: dona un sapore affumicato e resinoso, aggiungendo profondità e complessità.
- Semi di finocchio: aggiungono un aroma dolce, di anice, che può equilibrare le note più intense e piccanti degli altri ingredienti.
- Semi di sesamo neri: regalano un gusto di nocciola e una piacevole croccantezza. Spesso usati per il loro colore e il sapore distintivo nelle cucine asiatiche.

Ingredienti
- 100 g peperoncini secchi
- 400 ml olio neutro girasole, mais, …
- 4 cucchiai pepe del Sichuan in polvere
- 2 cucchiai salsa di soia chiara
- 1 cucchiaio aceto di riso nero
- 1 cucchiaino zucchero semolato
- 1 cucchiaino sale
Miscela di spezie
- 10 g zenzero a fette
- 2 anice stellato
- 1 baccello cardamomo nero leggermente schiacciato
- 2 cucchiaini semi di finocchio
- 1 cucchiaio semi di sesamo neri
Istruzioni
- Scalda un wok a fuoco basso, tosta a secco i peperoncini per 1 min, poi elimina i semi.
- Con un frullatore/robot da cucina, riduci i peperoncini in polvere.
- Scalda un wok asciutto a fuoco basso, tosta il cardamomo, i semi di finocchio, i semi di sesamo e l'anice stellato per 2 minuti. Metti da parte.
- Scalda l'olio nel wok fino a 130 gradi e fai infondere lo zenzero, l'anice, il cardamomo e il finocchio per circa 3 min. Rimuovi.
- Scalda l'olio fino a 190 gradi.
- In una ciotola, unisci la polvere di peperoncino preparata all'inizio, il pepe del Sichuan, l'aceto di riso, il sale e lo zucchero. Con la miscela ottenuta forma un piccolo vulcano.
- Spegni il fuoco e versa metà dell'olio nel cratere del “vulcano”, mescolando energicamente.
- Attendi 7 minuti e versa metà dell'olio rimasto.
- Attendi altri 5 minuti e versa l'olio restante.
- Lascia raffreddare a temperatura ambiente, quindi metti in frigorifero e lascia in infusione per tutta la notte.
- Trasferisci in vasetto.