Il pollo katsu, o tori katsu, è un piatto giapponese di pollo impanato e fritto. Tori significa “pollo”, mentre katsu è l’abbreviazione dell’inglese cutlet, a sua volta derivato dal francese côtelette. È uno dei piatti più amati in Giappone: facilissimo da preparare e incredibilmente saporito. Provarlo una volta significa non poterne più fare a meno.

Come molti altri piatti popolari in Giappone (pensate a ramen, tempura, soba e così via), esistono ristoranti specializzati, i torikatsu-ya, che propongono esclusivamente questa succulenta cotoletta di pollo. E nessun piatto di torikatsu è completo senza un bel mucchietto di cavolo fresco finemente affettato e un generoso filo di salsa Bulldog fatta in casa.

Un pizzico di storia…
Prima che il tori katsu spopolasse come piatto di pollo, all’inizio del XX secolo si preparava perlopiù con carne di manzo.
Quando la ricetta fece la sua comparsa, intorno al 1870, era già classificata come yoshoku, ovvero cucina giapponese di ispirazione occidentale. Solo qualche decennio più tardi il manzo venne sostituito da pollo o maiale, trasformandosi nel comfort food che conosciamo e amiamo oggi.

Si racconta che il tori katsu tragga ispirazione dalla côtelette de veau francese, in pratica una costoletta di vitello impanata e rosolata nel burro. Il ristorante Rengatei 煉瓦亭 di Tokyo (ancora in attività!) ne reinterpretò l’idea, adattandola al gusto giapponese, e nel 1899 il katsu fece il suo debutto.

Consigli per un pollo katsu perfetto
Non è obbligatorio, ma fa la differenza: una decina di minuti prima, vaporizzate un filo d’acqua sulla pangrattato panko. Dopo la cottura, la pangrattato panko risulterà più compatta e visivamente perfetta.
Naturalmente non può mancare la celebre salsa per pollo katsu: si trova già pronta nei negozi di alimentari asiatici, ma qui di seguito vi propongo anche la ricetta, semplicissima da realizzare.

Se disponete di un batticarne, usatelo: la carne sarà morbidissima e manterrà meglio la forma.

Pollo Katsu autentico
Equipment
Ingredienti
- 2 Sovracosce di pollo Disossate
- Sale
- Pepe
- Olio di semi neutro per friggere
- Cipollotti affettati per guarnire
Pangrattato
- 1 Uovo sbattuto in una ciotola
- 2 Cucchiai di farina 00 in un piatto fondo
- 1 piatto fondo di panko (pangrattato giapponese)
Salsa tonkatsu
- 1 cucchiaio di ketchup
- 2 cucchiai di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaini di zucchero
Istruzioni
- Appiattite le sovracosce con un batticarne, poi salatele e pepatele. Eliminate eventuali strisce di grasso dai bordi.2 Sovracosce di pollo, Sale, Pepe
- Passate il pollo nella farina, premendo bene e scuotendo l’eccesso.2 Cucchiai di farina 00
- Immergetelo quindi nell’uovo sbattuto.1 Uovo
- Infine passatelo nel panko, pressando bene e scuotendo l’eccesso.1 piatto fondo di panko (pangrattato giapponese)
- Friggete per 1 minuto per lato a 180 °C.Olio di semi neutro
- Lasciate riposare per 5 minuti.
- Friggete nuovamente per 30 secondi per lato.
- Lasciate riposare per 2 minuti
- Per la salsa, mescolate tutti gli ingredienti in una piccola ciotola1 cucchiaio di ketchup, 2 cucchiai di salsa Worcestershire, 1 cucchiaini di zucchero
- Tagliate il pollo in fette regolari
- Completate il piatto con la salsa e qualche rondella di cipollotto per un tocco di coloreCipollotti affettati