Che cos’è la salsa teriyaki?
La salsa teriyaki è una salsa densa e agrodolce, utilizzata nella cucina giapponese.
Prende il nome da “teriyaki”, termine che indica la cottura di carne o verdure con questa salsa. Dona ai cibi una piacevole nota acidula. Il termine significa letteralmente “glassa brillante”.
In origine era un liquido usato come glassa per diversi tipi di carne.

Origini della salsa teriyaki
Quanto alla salsa, furono proprio i giapponesi a preparare per primi la teriyaki, ma non necessariamente in Giappone.
Molti giapponesi emigrarono alle Hawaii negli anni ’60, portando con sé le loro tradizioni culinarie. Mescolando del succo d’ananas fresco con zucchero di canna e salsa di soia, crearono la prima salsa teriyaki!
Da allora l’uso della salsa teriyaki si è diffuso ed è diventato comune. Oggi non si usa più il succo d’ananas fresco, ma ingredienti più accessibili al grande pubblico.

Per quanto riguarda il metodo di cottura, se ne trovano tracce già nel XVII secolo in Giappone. Già allora si marinava il pesce in una salsa prima di grigliarlo.
Gli ingredienti principali della salsa teriyaki
Oggi la salsa teriyaki si prepara con quattro componenti principali: salsa di soia, sakè, zucchero e zenzero. Per gli intenditori è molto simile alla salsa unagi per ingredienti.
Di solito si aggiunge amido di mais per addensare il tutto. Ovviamente le ricette variano.
Si può sostituire il sakè con il mirin se si desidera meno alcol nella ricetta. Talvolta si sostituisce lo zucchero con lo zucchero di canna.
Da noi si trovano versioni più occidentali che contengono anche miele e aglio.
Come conservare la salsa teriyaki?
Se avete preparato voi stessi la salsa teriyaki, conservatela per al massimo una settimana in frigorifero, in un contenitore ermetico.

Quella acquistata già pronta si conserva fino a un anno, sempre in frigorifero. Oltre tale periodo il gusto potrebbe alterarsi.
Come usare la salsa teriyaki?
La salsa teriyaki è prima di tutto una marinata. Si abbina perfettamente a pollo, pesce e carne. Lasciate marinare i pezzi per almeno 30 minuti prima di cuocerli.
Per i vegetariani, niente paura: la salsa teriyaki è ottima anche con verdure, tofu e funghi.
I pezzi marinati possono essere cotti in qualsiasi modo: alla griglia, in forno, sulla fiamma… Per tagli di carne più spessi potete usare anche la pentola a cottura lenta: otterrete bocconi teneri e saporiti!
Se amate particolarmente il suo sapore, usatela anche come salsa da intingere. Per esempio, per i vostri temaki.
Con del macinato di manzo potete usarla anche al posto della salsa barbecue, perché gli ingredienti di base sono simili.

Si abbina molto bene anche ai noodle, un abbinamento molto popolare in India. Infine, la salsa teriyaki può essere anche la base di una vinaigrette per condire un’insalata e, soprattutto, il cavolo: l’abbinamento perfetto!
Ricetta della salsa teriyaki

Ingredienti
- 125 g salsa di soia light
- 120 ml acqua
- 1 cucchiaio amido di mais
- 4 cucchiai mirin
Istruzioni
- Mescola tutti gli ingredienti in un pentolino, porta a ebollizione, abbassa il fuoco e lascia sobbollire per circa 4 minuti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
- Conserva in frigorifero fino a una settimana.