Quali piatti offre la cucina antillese ?
I Caraibi sono un enorme melting pot di sapori. Si tratta di una fusione tra ingredienti locali e tecniche di cottura importate da altre culture.
I sapori che caratterizzano la cucina creola nascono da un intreccio di culture provenienti da Africa, Asia, India ed Europa. Gran parte di queste contaminazioni risale all’epoca della colonizzazione, quando la manodopera veniva esportata da questi paesi verso le Antille.
È una cucina per chi ama la vita: piatti spesso abbondanti e sapori intensamente piccanti. Non si tratta di alta gastronomia, ma di una tavola schietta, casalinga e votata alla convivialità.
Le isole dove gustare la cucina creola
Questo articolo non potrà che essere incompleto. Ogni isola, infatti, possiede specialità tutte sue, pur condividendo alcuni elementi; essere davvero esaustivi sarebbe quasi impossibile. Per ovviare, ecco un elenco delle isole che si associano comunemente alla cucina caraibica:
- Antigua-et-Barbuda
- Porto Rico
- Les Bahamas
- Barbade
- Cuba
- Dominique
- République Dominicaine
- Guadeloupe
- Saint Barth
- Martinique
- Grenade
- Haïti
- Jamaïque
- Aruba
- Curacao
- Saint-Martin
- Sainte-Lucie
- Saint-Vincent
- Trinité-et-Tobago
- Saint-Christophe
Cosa rende unica la cucina antillese ?
La cucina antillese è il risultato di molte culture e di sapori variegati. Nata con gli indigeni Arawak, Caribi e Taino, si è arricchita nel tempo grazie a britannici, francesi, spagnoli, africani e perfino cinesi, fino a diventare qualcosa di inconfondibile e unico al mondo.
Gli ingredienti principali della cucina antillese
Per capire la cucina antillese, occorre conoscere anzitutto gli ingredienti più usati dagli abitanti dei Caraibi.
Ingredienti immancabili: riso, coriandolo, banane plantain, fagioli, mango, ananas, cocco, papaia, agrumi, avocado, pomodori, peperoni e un’ampia gamma di tuberi come manioca, patate dolci, frutto dell’albero del pane e yuca.
Questa miscela unica di ingredienti crea un sapore nettamente diverso da qualsiasi altro tipo di cucina.
Si usano anche spezie come : achiote, cumino, coriandolo, peperoncino oiseau, zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, aglio, paprika, pepe nero, origano.
La cucina antillese prevede anche tanto pesce, pollo, manzo e maiale, ma il vero tesoro restano i prodotti del mare. Triglie, baccalà e molte altre specie compaiono quotidianamente nei menu. Fagioli e legumi, inoltre, arricchiscono i piatti e forniscono preziose proteine.
Una guida ai pesci della cucina antillese
- Il vivano : Questo pesce prelibato, noto come “red snapper” nelle isole anglofone, si cucina con il rocou, un condimento dal vivace colore rosso arancio, in court-bouillon, in blaff, alla griglia o al forno.
- Il thazar, il marlin o lo squalo : Serviti alla griglia, a tranci o affumicati, regalano sapori intensi che esaltano il palato.
- Il colas bâtard : È soprannominato il salmone delle Antille (perché? Mistero: non gli somiglia affatto) e vanta splendide sfumature iridescenti. Lo troverete spesso in menu cotto in umido e aromatizzato allo zenzero.
- La aragosta : abbondante in zona, viene servita in mille e un modi
- Il chatrou (polpo) : presente nei menu soprattutto in fricassea
- I lambis (conchiglie) : grandi lumache di mare gustate in fricassea
- Le vongole : compaiono spesso in gratin o in insalata
- L’ouassou: giganteschi gamberi d’acqua dolce
La cucina della Guadalupa
I principali piatti della cucina guadalupense
Non si può parlare di cucina guadalupense senza citare gli accras di baccalà, il boudin creolo e il ti punch
- Un piatto davvero unico: i granchi ripieni a base di granchi bianchi di terra
- Il colombo, una sorta di curry di ispirazione indiana, è spesso preparato con il pollo (colombo di pollo), ma esiste anche con maiale, capra, agnello o perfino pesce.
- Il caladou: purè di verdure
- Il féroce: un purè di avocado con baccalà sminuzzato e farina di manioca, decisamente piccante
- Il bébélé: di origine africana, è una zuppa densa a base di frutto del pane, trippa, ortaggi locali come igname e malanga, e piccole banane dette poyos.
- Il matété: piatto tradizionale di Pentecoste, simile a una paella in stile caraibico
- Il bokit: sandwich fritto farcito con carni marinate e verdure locali
- La sauce chien: salsa profumatissima, adatta a quasi ogni piatto
Le spezie della cucina guadalupense
- L’anice stellato
- La cannella
- Il bois d’Inde
- I chiodi di garofano
- Il colombo
- Il coriandolo
- Lo zenzero
- La noce moscata
- Le quattro spezie
- Lo zafferano
Il rum caraibico
Distillato dalla canna da zucchero, il rum guadalupense rappresenta l’autentica anima dell’isola.