Una deliziosa ricetta tradizionale di maiale brasato thailandese che riempirà la tua cucina di profumi inebrianti dei night market thailandesi
Se c’è qualcosa che associo subito alla cucina thailandese, è il Khao kha moo (ข้าวขาหมู). Letteralmente «Maiale brasato con riso», è uno dei piatti di street food più popolari in Thailandia. In strada, proprio come il celebre riso al pollo: se ci fate caso, lo troverete in ogni angolo.

Nei night market è impossibile non notare queste enormi pile di stinchi di maiale dal profumo semplicemente incredibile. Detto ciò, il piatto non è solo maiale brasato. Come il jokbal coreano o il Moo Palo, viene servito con una serie di contorni e salse da intingere, che scopriremo insieme in questo articolo.
Khao Kha Moo, che cos’è?
Dunque, a questo punto sapete che si tratta di maiale brasato, ma non solo! Kha Moo (ขาหมู) significa maiale brasato e, se ordinate solo quello, vi arriverà nel piatto lo stinco intero, sì sì. L’ho ordinato più di una volta? Il mio medico di base legge i miei post, quindi mi astengo dal rispondere.

Al contrario, se chiedete il piatto con il nome completo, Khao kha moo, avrete l’assortimento completo: maiale brasato per molte ore in un brodo dolce-salato fino a diventare morbidissimo, riso, una generosa mestolata di brodo, salse da intingere, senape in salamoia, coriandolo, uova marinate.
Insomma, un pasto più che completo!

Un altro piccolo consiglio: potete chiedere un «Kawki» (ข้อกิ), un grosso taglio rotondo ricavato dalla parte appena sopra lo zampetto, cioè l’articolazione. La descrizione più semplice: una fetta dello zampetto. Ricco di collagene e gelatina, con un po’ più carne e meno osso rispetto allo zampetto. È un’ottima alternativa.

Per concludere in bellezza questa sezione, se adorate il mio maiale brasato cinese, il maiale al caramello vietnamita e altre carni super scioglievoli, questo piatto è per voi.
Gli ingredienti principali del Khao Kha Moo

Salsa di soia scura : Una salsa di soia più densa e più scura, che dona un colore ricco e un sapore umami più marcato al piatto.
Salsa di soia chiara : Una salsa di soia più fluida e sapida, usata per insaporire senza scurire troppo la preparazione.
Zucchero di palma : Uno zucchero dal gusto profondo e leggermente caramellato, che bilancia la sapidità delle salse di soia e aiuta la caramellizzazione dello stinco di maiale. Usate zucchero di cocco al suo posto.
Cinque spezie cinesi : Un mix di spezie tipico della cucina cinese (anice stellato, cannella, chiodi di garofano, pepe di Sichuan e finocchio) che apporta calore e complessità al piatto.
Radici di coriandolo: Ingrediente tipico thai; sostituite con i gambi.
Anice stellato : Dona al brodo una nota di anice, leggermente dolce.
Cannella cinese : Usata in stecche per infondere al brodo un sapore dolce e legnoso.
Funghi shiitake : Aggiungono una consistenza tenera e un sapore umami al piatto dopo la reidratazione.
Peperoncini thai: Possono essere sostituiti con peperoncini piccanti di altra provenienza, oppure ometteteli se non sopportate il piccante.
Riso jasmine : Riso dalla consistenza soffice, perfetto per assorbire la salsa ricca del piatto.
Aceto di riso : Dona una punta di acidità per bilanciare la ricchezza del piatto nella salsa all’aglio thailandese.

Ingredienti
- 1 stinco di maiale grande, circa 1-2 kg
- 2 cucchiai salsa di soia scura
- 5 cucchiai salsa di soia chiara
- 8 cucchiai zucchero di palma oppure zucchero di cocco
- 2 cucchiaini sale
- 2 cucchiai olio neutro
- 2 cucchiai miscela di cinque spezie cinesi
- 1.5 L acqua
Aromi
- 4 anice stellato
- 2 bastoncini di cannella
Pasta di spezie
- 4 radici di coriandolo sostituisci con gambi di coriandolo senza foglie
- 4 spicchi aglio
- 1 cucchiaino grani di pepe nero
- 0.25 cucchiaino sale
- 2 cucchiai acqua per la fase iniziale di cottura
Accompagnamenti
- 4 uova sode sgusciate
- Choy sum aggiunto a piacere
- Foglie di senape in salamoia aggiunte a piacere
- 6 funghi shiitake secchi
- riso jasmine cotto a vapore
Salsa thailandese all’aglio
- 3 cucchiai aglio tritato finemente
- 2 radici di coriandolo tritate finemente; in alternativa, usa gambi di coriandolo senza foglie
- 2 peperoncini thailandesi piccoli, tritati finemente
- 2 cucchiai aceto di riso
Istruzioni
Preparazione
- Ammolla i funghi secchi in acqua per almeno 30 minuti.6 funghi shiitake
- Ammolla l’anice stellato e la cannella per 10 minuti. Scola il tutto.4 anice stellato, 2 bastoncini di cannella
- In un mortaio, pesta gli ingredienti della pasta fino a ottenere un composto grossolano.4 radici di coriandolo, 4 spicchi aglio, 1 cucchiaino grani di pepe nero, 0.25 cucchiaino sale
- Ungi lo stinco di maiale con l’olio.1 stinco di maiale, 2 cucchiai olio neutro
- Scalda una generosa quantità di olio in una pentola capiente o in un wok a fuoco medio. Soffriggi la pasta per 1 minuto mescolando bene.
- Aggiungi lo zucchero di palma e i cucchiai d’acqua, mescola finché tutto è ben sciolto e amalgamato.8 cucchiai zucchero di palma, 2 cucchiai acqua
- Aggiungi la miscela di cinque spezie e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.2 cucchiai miscela di cinque spezie cinesi
- Aggiungi lo stinco di maiale. Cuoci per 5 minuti girandolo spesso.
- Aggiungi acqua fino a coprire per 3/4.1.5 L acqua
- Aggiungi i bastoncini di cannella, l’anice stellato e i funghi precedentemente ammollati.
- Aggiungi la salsa di soia chiara, la salsa di soia scura e il sale.2 cucchiai salsa di soia scura, 5 cucchiai salsa di soia chiara, 2 cucchiaini sale
- Copri e porta a bollore vivace, poi abbassa a fuoco dolce.
- Fai sobbollire per 3 ore a fuoco basso, controllando spesso e aggiungendo acqua se necessario.
- Taglia a metà i funghi reidratati ed elimina i gambi.
- Dopo 2 ore e mezza di cottura, aggiungi le uova sode.4 uova sode
- Rimetti i funghi.
- Trascorse le 3 ore, togli la carne e affettala per l’impiattamento.
- Lascia uova e funghi a sobbollire nel brodo finché non sei pronto a servire.
Salsa thailandese all’aglio (da intingere)
- In un mortaio, pesta l’aglio, le radici di coriandolo e i peperoncini thailandesi fino a ottenere una pasta grossolana.3 cucchiai aglio, 2 radici di coriandolo, 2 peperoncini thailandesi
- Trasferisci in una ciotolina e mescola con l’aceto.2 cucchiai aceto di riso
Impiattamento
- Togli le uova e i funghi dal brodo.
- Alza la fiamma e fai ridurre la salsa della metà, assaggiando per regolare.
- Sbollenta il choy sum nel brodo e taglialo a pezzi da 1.5-2 cm.Choy sum
- Servi subito con riso cotto a vapore. Accompagna con foglie di senape in salamoia (senape conservata), funghi affettati e uova affettate, e gusta.riso jasmine, Foglie di senape in salamoia