Graines de cumin noir sur une cuillère en bois sur fond de bois

Il cumino nero: che cos’è?

Il cumino nero, o nigella, e’ da sempre protagonista delle cucine indiana, mediorientale e nordafricana. I suoi aromi intensi e la sua piacevole croccantezza esaltano curry, di zuppe, stufati e molto altro0280a6!a0

Il cumino nero, che cose28099è?a0

Il cumino nero, noto anche come nigella, e’ una pianta erbacea originaria dell’Asia sud-occidentale. La spezia si presenta sotto forma di minuscoli semi neri, ricavati dai fiori della specie botanica ‘Nigella sativa’.

A volte la nigella viene venduta come ‘semi di cipolla nera’ o ‘semi di sesamo nero’, denominazioni fuorvianti perche’ non appartiene ne’ alla famiglia delle cipolle ne’ a quella del sesamo.

Nigelle ou cumin noir avec ses fleurs sur fond blanc

Inoltre, non ha nulla in comune con il cumino classico: il suo profilo aromatico, piu’ complesso, regala alle preparazioni toni amarognoli e decisi. Non a caso e’ apprezzata in Asia da migliaia di anni!

Origine del cumino nero

Il cumino nero e’ una spezia tipica dell’Eurasia: viene coltivato dal bacino del Mediterraneo fino al Medio Oriente e cresce persino in Spagna. Predilige climi caldi e soleggiati; non tollera affatto il gelo. 

Che sapore ha il cumino nero ?

I semi di cumino nero sprigionano un carattere intenso: sapori leggermente amari e pungenti accompagnati da note che ricordano pepe, origano e cipolla. All’olfatto liberano un bouquet fresco e leggero con sfumature agrumate280a6

Queste qualita’ rendono il cumino nero un alleato perfetto per un’infinita varieta’ di ricette, dolci e salate. In India e in Medio Oriente accompagna abitualmente carni, verdure, curry, stufati, marinate, pane e persino formaggi.a0

Cumino e cumino nero, che differenza?a0

Contrariamente a quanto si potrebbe credere, cumino e cumino nero sono spezie del tutto diverse per aspetto, uso e gusto. Il cumino e’ un seme allungato di colore bruno-verdastro, mentre il cumino nero si presenta in piccoli granelli neri.

Quanto al sapore, il cumino offre sentori terrosi con una vena agrumata, mentre la nigella e’ piu’ intensa e amarognola: caratteristiche che ne determinano l’impiego. In breve, tutto li distingue; impossibile confonderli!

Come usare il cumino nero?a0

Grazie al suo carattere deciso, il cumino nero e’ una spezia estremamente versatile: arricchisce curry, stufati, zuppe, marinate, salse, insalate, piatti di lenticchie e verdure saltate (soprattutto quelle a radice)… E’ il momento di provare le28099autentico curry giapponese!

curry japonais avec du riz dans une assiette creuse sur fond de bois
Il cumino nero si sposa a meraviglia con la polvere di curry giapponese fatta in casa

Il cumino nero e’ delizioso anche spolverato su pane, bagel, biscotti o naan, per restare in clima asiatico280a6 La consistenza croccante e il gusto non mancheranno.a0

Come il pepe, i semi di cumino nero possono essere impiegati interi o macinati, a seconda delle preferenze. 

Come sostituire il cumino nero?a0

Se non avete i semi di cumino nero a disposizione, potete sostituirli con semi di sedano, origano, semi di cumino o semi di sesamo nero, tutti validi sostituti.

Ognuno di questi ingredienti richiama le sfumature erbacee, agrumate o tostate tipiche della nigella. Il risultato sara’ leggermente diverso, ma ugualmente efficace.a0

Dove trovare il cumino nero?a0

Nei normali supermercati la nigella e’ ancora difficile da reperire. I semi di cumino nero si trovano con maggiore facilita’ nei negozi specializzati, nelle drogherie etniche o sui siti online. 

Come conservare il cumino nero?a0

Come tutte le spezie, i semi di cumino nero vanno riposti in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidita’. Cosi’ si manterranno aromatici per molti mesi. 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *