Una deliziosa salsa miso per tutti i vostri piatti giapponesi
In Giappone la riconoscerete dai caratteri 味噌だれ. Si tratta in realtà di una salsa miso giapponese generica. Diversamente dalla ricetta del salmone al miso, dove si usa solo come marinata, qui è pensata per accompagnare praticamente tutto.

Dalla versione più delicata per il miso katsu a una salsa da intingere per i vostri temaki, passando per un condimento per ramen freddo o persino per preparare lo yakimeshi (riso fritto giapponese), l’unico limite è la vostra immaginazione (e la voglia di sperimentare)
Gli ingredienti principali della salsa miso

Il miso: protagonista della ricetta: prestate particolare attenzione sia alla marca sia al tipo, che possono variare molto per salinità e intensità. Qui preferisco il miso bianco, ma nel miso katsu, per esempio, si usa quello rosso. In ogni caso dona moltissimo umami alla salsa
Il mirin: pilastro della cucina giapponese, aggiunge una nota dolce e discreta. Fate attenzione: controllate bene l’etichetta e cercate il “koji”, che indica che avete di fronte il vero mirin e non un semplice sciroppo alcolico
Il sakè: il celebre vino di riso giapponese: non ha bisogno di presentazioni. Diluisce il mirin e aggiunge profondità al sapore

Istruzioni
- Con una frusta, sbatti bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e omogenea300 g miso, 200 ml mirin, 140 ml sakè, 20 g miele, 2 cucchiai zucchero
- Versa il tutto in una casseruola, metti a fuoco medio e porta a ebollizione mescolando
- Appena bolle, abbassa la fiamma al minimo
- Fai sobbollire per 20 minuti, mescolando spesso per evitare che si bruci, finché la salsa non si addensa