Un donburi delizioso con pollo macinato e uova strapazzate: pratico, nutriente e perfetto per la pausa pranzo!
Se state cercando un piatto confortante e al tempo stesso semplice da preparare, siete nel posto giusto. Il Soboro Don è il donburi per eccellenza da mettere nel bento: riso soffice, pollo tenero dai toni agrodolci… vi dimenticherete persino di essere di corsa.
Che cos’è il Soboro Don?
Come potremmo parlare di Soboro Don senza menzionare il Donburi? Di certo avrete notato quella piccola particella “don” che compare in ricette come il Tokashi Butadon, il Gyudon, l’Oyakodon o il Katsudon!

Anche il Soboro Don (そぼろ丼ぶり) segue lo stesso principio. “Soboro” in giapponese indica qualsiasi proteina tritata.
Qui utilizziamo pollo macinato, condito e sminuzzato in piccoli granuli. A completare il tutto ci sono uova strapazzate, servite insieme al pollo su un letto di riso bianco al vapore: ecco, in poche parole, l’essenza del donburi!
In Giappone il Soboro Don è spesso associato ai pasti da bento; non a caso in alcuni ristoranti viene proposto come “Soboro Bento”, tanta è la sua popolarità nelle iconiche lunch box nipponiche.

Può quindi essere gustato sia caldo sia freddo, ed è proprio questa caratteristica a renderlo perfetto per i pasti veloci. Insomma, il Soboro Don è davvero versatile!
Da dove proviene il Soboro Don?
Si ritiene che il Soboro Don sia comparso in Giappone nel periodo Edo (1603-1868). Non conosciamo le sue origini precise, ma molti sostengono che venisse preparato nei templi buddhisti.
Per i monaci rappresentava un pasto pratico e nutriente; tuttavia, fu dopo il 1868, con l’industrializzazione del Paese durante l’era Meiji (1868-1912), che il piatto si diffuse davvero, conquistandosi un posto d’onore nella cucina giapponese.
Economico, nutriente e irresistibile: la combinazione perfetta!
Ingredienti principali del Soboro Don

Le poulet: c’est ce que j’utiliserai dans cette recette, mais certains remplacent le poulet par du bœuf, du porc ou du poisson. Il existe toujours plusieurs versions adaptables selon ce que vous préférez.
Qualunque scelta facciate, condite la carne in anticipo e optate per un taglio piuttosto grasso (circa il 30 % di parte lipidica).
Il sakè: una bevanda alcolica di riso, dalle note dolci e floreali, che equilibra a meraviglia i sapori salati. Con il pollo forma un’accoppiata vincente: provate il pollo Teriyaki per crederci!

Il mirin: è la componente dolce, dal gradevole accento umami, del Soboro Don. Somiglia al sakè, ma è meno alcolico e più zuccherino: per salse e glassature è semplicemente imbattibile.
La salsa di soia light: fornisce la precisa sapidità di cui il piatto ha bisogno. Dona alla carne equilibrio senza la nota zuccherina della salsa di soia dark, di cui, in questo caso, possiamo fare a meno.
I cipollotti: in questa ricetta svolgono più funzioni, e tutte fondamentali. Serviranno sia per preparare l’acqua aromatizzata sia come guarnizione finale. Donano una ventata di freschezza, anche in infusione, con un effetto simile a l’olio ai cipollotti sui noodle, ma più delicato.
Le uova: la frittatina dev’essere sottile, soffice e omogenea, proprio come il macinato. Le uova, insomma, sono ancora una volta un asso nella manica della cucina giapponese!
Il riso: è scontato: per un piatto giapponese serve il riso japonica. I suoi chicchi corti e la consistenza leggermente collosa lo rendono il tipo di riso ideale per i donburi, ma anche per altre preparazioni, come la mia ultima creazione, il Mame Gohan.
Consigli per un Soboro Don perfetto
Rosolare bene la carne è fondamentale, davvero. Abbiate pazienza in questa fase e resistete alla tentazione di mescolare subito.
L’acqua infusa ai cipollotti: aggiungiamo volontariamente un po’ di sale per ottenere una concentrazione salina più alta nell’acqua rispetto ai cipollotti, così da estrarne tutto il sapore. Non servirà usarla tutta: conservatela e sfruttatela, per esempio, per insaporire dei wonton.

Soboro Don – ciotola di riso con carne macinata
Equipment
Ingredienti
Pollo macinato
- 250 g di pollo macinato (preferibilmente sovracoscia)
- 1 cucchiaio di sakè
- 3 cucchiaio di mirin
- 1 cucchiaino di zucchero
- 3 cucchiaio di salsa di soia a basso contenuto di sale
- 2 cucchiaio di maizena
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
- 1 spicchio d’aglio grattugiato
- 1.5 cucchiaio di acqua aromatizzata ai cipollotti Non useremo tutta l’acqua aromatizzata
Acqua aromatizzata ai cipollotti
- 1 cipollotto affettato molto finemente
- 5 cucchiai di acqua calda
- 0.5 cucchiaino di sale
Uova strapazzate
- 3 uova
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
Impiattamento
- 2 porzioni di riso japonica cotto
- 3 gambi di cipollotti tagliati finemente
- Beni shoga
Istruzioni
Acqua aromatizzata ai cipollotti
- In una ciotolina sciogli il sale nell’acqua5 cucchiai di acqua, 0.5 cucchiaino di sale
- Unisci il cipollotto1 cipollotto
- Lascia riposare in frigorifero per 15 minuti
Pollo macinato
- Mescola accuratamente tutti gli ingredienti in una ciotola250 g di pollo, 1 cucchiaio di sakè, 3 cucchiaio di mirin, 1 cucchiaino di zucchero, 3 cucchiaio di salsa di soia a basso contenuto di sale, 2 cucchiaio di maizena, 1 cucchiaino di zenzero, 1 spicchio d’aglio, 1.5 cucchiaio di acqua aromatizzata ai cipollotti
- Copri e lascia riposare in frigorifero per 15 minuti
- Scalda un filo d’olio in un wok a fuoco medio-alto
- Aggiungi la carne, stendila con una spatola e lasciala rosolare su un lato per 2-3 minuti
- Mescola, spezzetta leggermente il macinato e fai rosolare ancora
- Ripeti finché la carne è ben cotta, poi metti da parte
Uova
- In una casseruola fredda mescola tutti gli ingredienti delle uova3 uova, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale
- Porta la casseruola su fuoco medio-basso
- Cuoci il composto di uova mescolando spesso, staccando quelle già cotte da fondo e pareti per preservarne il colore vivace
- Mescola per ridurre i pezzi più grandi in briciole
- Cuoci finché non sono più liquide ma rimangono morbide e soffici, quindi metti da parte
Impiattamento
- Distribuisci il riso in ciotole individuali2 porzioni di riso japonica
- Disponi il pollo macinato su metà del riso e le uova sull’altra metà
- Allinea i cipollotti al centro3 gambi di cipollotti
- Completa con beni shoga a piacereBeni shoga