Una ricetta tradizionale di zuppa coreana ai frutti di mare che rallegrerà le vostre serate invernali
Conoscete il jajangmyeon? Ebbene, come da noi si è o da cioccolata calda o da caffè al mattino: in Corea si è o del team Jajangmyeon o del team Jjamppong.
Personalmente, trovo che i due piatti siano molto differenti, ma entrambi fanno parte della cucina coreana di influenza cinese al pari del tangsuyuk.

Come questi due piatti coreani, è allo stesso tempo delizioso, saporito e molto confortante. Al contrario, per qualcosa di fresco provate il naegmyeon nordcoreano
Jjamppong, che cos’è?
Il jjamppong (o jjampong, 짬뽕) è uno dei piatti più popolari che possiate ordinare in un ristorante sino-coreano. È composto da noodles freschi, varie verdure e diversi frutti di mare, il tutto servito in un brodo rosso piccante. In genere il brodo può essere abbastanza piccante, quindi fate attenzione!
In Corea, come accennato in precedenza, c’è una rivalità fra il jjamppong e il jajangmyeon (noodles coreani alla pasta di fagioli neri, 자장면).
Se non riuscite a scegliere fra i due, potete allora ordinare quello che si chiama jjamjjamyeon (짬짜면).
Lo jjamjjamyeon riunisce questi due tipi di noodles in una ciotola separata al centro

Le origini del Jjamppong
Benché esistano molte teorie sulle origini del jjamppong, la più convincente è che sia stato creato negli anni ’40 da immigrati cinesi stabilitisi a Nagasaki, in Giappone.
Ovviamente, il jjamppong attuale è molto evoluto per adattarsi ai gusti coreani. In particolare, l’aggiunta di gochugaru e di frutti di mare è stata introdotta negli anni ’60 in Corea.

Lo jjamppong, a differenza di altri piatti coreani, è abbastanza difficile da riprodurre a casa con prodotti confezionati o noodles istantanei. Per ottenere quel sapore leggermente bruciacchiato che lo contraddistingue, bisogna prepararlo in casa in un wok.
Nella ricetta lo si accentua ulteriormente con la paprika affumicata
Gli ingredienti principali del Jjamppong

I noodles: Tradizionalmente si utilizzano i noodles coreani Kalguksu che troverete nei negozi specializzati, ma dei semplici noodles all’uovo vanno benissimo
Il maiale: utilizzate i pezzi che preferite, idealmente con un po’ di grasso comunque
Frutti di mare: qui è freestyle, incorporate ciò che volete
Il vino Shaoxing: tradizionale vino da cucina, si può sostituire con sakè o sherry secco
La salsa di soia light: salsa salata che si trova in tutti i negozi
La salsa di ostriche: salsa che non sa di ostrica, esiste anche in formato vegetariano se siete allergici
Il gochugaru: polvere di peperoncino coreano tipica, mediamente piccante
Il brodo di pollo: idealmente fatto in casa, oppure se usate un brodo commerciale assicuratevi che non sia salato

Jjamppong – zuppa di noodles ai frutti di mare
Equipment
Ingredienti
Proteine
- 150 g di maiale a julienne
- 700 g di frutti di mare misti freschi (calamaro, gamberi, cozze, vongole, granchio ecc.); in mancanza, almeno cozze, gamberi e anelli di calamaro
Verdure
- 150 g di cavolo cinese tagliato a pezzetti
- 200 g di cipolla affettata (1 cipolla media)
- 30 g di carota a julienne
- 60 g di zucchina a julienne
Aromi
- 4 cucchiai di olio neutro da cottura
- 7 spicchi di aglio tritato
- 2 cucchiaini di zenzero tritato
- 6 cipollotti affettati sottili
Condimenti
- 4 cucchiai di gochugaru frullalo finché non diventa una polvere fine
- 1 cucchiaio di paprika affumicata
- 2 cucchiai di salsa di soia light
- 2 cucchiaini di salsa di ostriche
- 60 ml di vino Shaoxing o acqua
- 1.5 L di brodo di pollo
- 0.25 cucchiaino di sale a piacere
- 1 peperoncino rosso opzionale
Per servire
- 2 porzioni di noodles all’uovo
- Cipollotti affettati per guarnire
Istruzioni
- Versate l’olio neutro, l’aglio, lo zenzero e i cipollotti in un wok o in una casseruola capiente, ancora fuori dal fuoco4 cucchiai di olio neutro da cottura, 7 spicchi di aglio, 6 cipollotti, 2 cucchiaini di zenzero
- Accendete il fornello a fiamma media e soffriggete finché non sprigionano il loro profumo, circa 2-3 minuti. Se il fuoco è meno potente, potrebbero servirne 6-7: dovranno sfrigolare.
- Alzate la fiamma al massimo, quindi aggiungete il maiale, il cavolo, la cipolla, la carota e la zucchina150 g di cavolo cinese, 200 g di cipolla, 30 g di carota, 60 g di zucchina, 150 g di maiale
- Saltate per circa 45 secondi in modo che gli ingredienti si amalgamino
- Aggiungete il gochugaru e la paprika affumicata1 cucchiaio di paprika affumicata, 4 cucchiai di gochugaru
- Saltate per 30 secondi-1 minuto, quindi versate la salsa di soia e quella di ostriche facendole scivolare lungo le pareti calde del wok: sfrigoleranno per qualche secondo sprigionando il loro profumo.2 cucchiaini di salsa di ostriche, 2 cucchiai di salsa di soia light
- Mescolate rapidamente, quindi versate il brodo di pollo e il vino Shaoxing (o l’acqua).60 ml di vino Shaoxing, 1.5 L di brodo di pollo
- Portate a ebollizione, aggiungete i frutti di mare e fate bollire vivacemente finché non risultano ben cotti, circa 2-3 minuti700 g di frutti di mare
- Unite il peperoncino rosso se lo desiderate1 peperoncino rosso
- Cuocete i noodles seguendo le indicazioni riportate sulla confezione2 porzioni di noodles all’uovo
- Scolateli e passateli sotto acqua fredda per eliminare l’amido in eccesso
- Infine, risciacquateli con l’acqua più calda possibile per scaldarli; scolateli bene e distribuiteli in ciotole da portata
- Versate generosamente la zuppa di frutti di mare sui noodles e servite subito. Guarnite con cipollotti e regolate di sale a piacere.Cipollotti affettati, 0.25 cucchiaino di sale
Note
Nutrition
Fonti culinarie
Per questa ricetta mi sono ispirato a quella del blog della talentuosa Seonkyoung Longest