Una deliziosa ricetta di mookata per portare un pezzetto di Thailandia nella tua cucina
Questo articolo è una guida completa che ti accompagna passo dopo passo per ricreare a casa l’esperienza autentica del barbecue thailandese. Se già ami il barbecue coreano, non resterai affatto deluso!
Immagina carni succose marinate in una salsa profumata e grigliate, il comfort di un brodo saporito e un mix di verdure croccanti e vermicelli, il tutto servito con una varietà di salse golose. Preparati a gustare il « mu kratha » e invita tutti a unirsi alla festa!
Che cos’è il Mookata?
Il Mookata, detto anche barbecue thailandese, è un’esperienza culinaria unica che unisce il piacere della griglia e dell’hotpot. Originaria della Thailandia, questa tecnica combina una griglia a cupola, ideale per carni e frutti di mare, con un canale perimetrale che la circonda, riempito di un brodo profumato per cuocere verdure e noodle.

In thailandese, « mookata » o « mu kratha » si traduce letteralmente con « padella per il maiale » – ma niente paura se non ami il maiale! Questo stile di cottura versatile ti permette di grigliare le tue carni preferite, che si tratti di pollo, manzo o anche frutti di mare.
In tutta la Thailandia troverai ristoranti all you can eat a buffet, con prezzo fisso. E per i frutti di mare? Sono incredibilmente freschi – gamberi succosi e pesce tenero, direttamente dalle acque del sud della Thailandia! La cosa più sorprendente? In alcuni locali puoi persino pescare tu stesso i gamberi vivi.

Questo ingegnoso concetto permette di godere sia dei sapori intensi della carne grigliata sia della delicatezza degli ingredienti cotti nel brodo. Ben lontano dal pad thai solitario, questo piatto tradizionale della cucina thailandese è un pasto conviviale, da condividere intorno al tavolo in un’atmosfera calda e golosa.
Come gustare il Mookata? L’anima familiare del pasto
Testimonianza diretta di Praew, la collaboratrice thailandese di questa ricetta: ciò che preferisco del barbecue thai è il tempo prezioso da trascorrere in famiglia. Nulla è più piacevole che riunirsi intorno a una griglia da tavolo con i propri cari, facendo sfrigolare carni marinate e verdure fresche. Risate, chiacchiere animate… tutto questo si ritrova in questa ricetta, che promette una serata indimenticabile.
Immagina una pentola fumante colma di fettine sottili di carne, frutti di mare freschi, tanti funghi, verdure verdi croccanti ed erbe aromatiche, il tutto accompagnato da delicati vermicelli. Aggiungi birre ben fredde, una griglia che crepita e una zuppa che sobbolle dolcemente… È come Natale, ma ancora meglio!
La carne si griglia su una cupola rialzata, perfetta per ottenere una cottura ideale, mentre il brodo sobbolle tranquillamente tutto intorno. Puoi immergervi polpette di carne, bastoncini di granchio, verdure o qualsiasi cosa ti stuzzichi.
E le salse da intingere? È lì che avviene la magia: piccanti, acidule, dolci, salate e così versatili. Una pura delizia!

Gli elementi principali del Mookata
Carni e frutti di mare da utilizzare
- Maiale
- Pollo
- Manzo
- Frutti di mare
Gli ingredienti della marinata

Salsa Golden Mountain: una salsa da condimento classica in Thailandia, più complessa della salsa di soia, che aggiunge un marcato gusto umami.
Salsa di ostriche: una salsa densa e ricca che apporta un sapore salato e leggermente dolce, ideale per ricoprire la carne con una glassa brillante.
Zucchero di palma: dona una dolcezza caramellata distintiva, diversa dallo zucchero bianco o da altri edulcoranti.
Olio di sesamo: un tocco di olio di sesamo aggiunge una nota aromatica e leggermente tostata.
Acqua frizzante: intenerisce la carne, rendendola più succosa.
Lievito chimico: un altro ingrediente utile per intenerire la carne, essenziale per ottenere una consistenza tenera e morbida.
Semi di sesamo: tostati, aggiungono una deliziosa croccantezza e un sapore di nocciola.
Uova: legano gli ingredienti della marinata affinché aderiscano bene a ogni fetta di carne.
Il brodo del mookata
Il segreto di un Mookata eccellente risiede nel suo brodo profumato, semplice da realizzare e ricco di benefici nutritivi. Non esitare ad aggiustare il condimento secondo il tuo gusto.

Ravanello bianco: aggiunge una dolcezza delicata e terrosa.
Sedano: dona una consistenza croccante e un leggero gusto pepato.
Aglio: conferisce al brodo note pungenti e una profondità aromatica.
Brodo in polvere (RosDee): un condimento thai popolare che arricchisce la zuppa di umami. Se non lo trovi, usa un brodo di pollo generico di buona qualità.
Pepe bianco: apporta un calore sottile ed equilibrato.
Acqua: fa da base per amalgamare tutti i sapori.
Sale: esalta gli aromi e l’equilibrio del brodo.
Verdure e vermicelli
Puoi personalizzare il tuo Mookata aggiungendo un’ampia varietà di verdure e vermicelli. Tra i più popolari:
Cavolo cinese: verdura a foglia tenera e leggermente croccante, assorbe perfettamente i sapori del brodo apportando una dolcezza sottile. La sua consistenza delicata lo rende ideale per piatti in umido e zuppe.
Spinacio d’acqua: chiamato anche « morning glory » o « pak boong », ha gambi cavi e foglie verdi tenere che restano leggermente croccanti dopo la cottura. Il suo sapore lievemente pepato ed erbaceo aggiunge una nota di freschezza a qualsiasi brodo o saltato.
Funghi Enoki: funghi sottili con lunghi steli bianchi e piccole cappelle tonde; la loro consistenza delicata e croccante si abbina perfettamente a brodi e piatti caldi. Il sapore dolce e sottile li rende un ingrediente versatile, spesso usato per aggiungere leggerezza ai piatti.
Basilico thailandese: erba aromatica dalle foglie allungate e di un verde intenso, con un profumo di anice e pepe. Il suo sapore distintivo, leggermente piccante, si distingue dagli altri tipi di basilico e apporta un tocco di freschezza unico ai piatti thailandesi, in particolare curry e zuppe.
Vermicelli di riso: reperibili nei negozi di alimentari asiatici, assorbono deliziosamente il brodo profumato. Piccolo consiglio: metti in ammollo i vermicelli prima dell’uso, seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere la consistenza perfetta.
Le salse thailandesi per barbecue
Le salse da intingere sono imprescindibili per un Mookata riuscito: completano la carne grigliata e le verdure cotte, bilanciando sapori piccanti, aciduli, dolci e salati.
Salsa mookata fatta in casa: ideale per accompagnare le carni marinate, unisce un tocco di piccante a una nota di dolcezza.
Salsa verde thai al peperoncino: perfetta con i frutti di mare grigliati, ricca di sapori freschi e aciduli.
Salsa thailandese dolce al peperoncino: un classico molto amato, dolce e piccante allo stesso tempo.
Salsa sriracha fatta in casa: per gli amanti del piccante, è il tocco finale perfetto!
Consiglio: puoi anche trovare salse già pronte nei supermercati asiatici se preferisci un’opzione rapida.
Piccola checklist per un mookata riuscito
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario per una serata di barbecue thailandese perfetta:

- Una griglia per barbecue thai o coreano
- Carni marinate a tua scelta
- Frutti di mare e polpette (opzionali)
- Verdure fresche
- Vermicelli di riso (ammollati in precedenza)
- Brodo preparato
- Varie salse da intingere
- Bacchette
- Carbonella per grigliare

Ingredienti
- 1 chilogrammo di spalla di maiale a fette sottili
- 200 g pancetta fresca, a fette sottili; opzionale
- 200 g fegato di maiale a fette; opzionale
- 2 uova
- 200 ml acqua frizzante
Marinata
- 4 cucchiai salsa di ostriche
- 3 cucchiai salsa Golden Mountain salsa di condimento thailandese
- 1.5 cucchiaio olio di sesamo
- 1 cucchiaio semi di sesamo
- 1 cucchiaino lievito in polvere
- 50 g zucchero di palma oppure zucchero di cocco
Per la zuppa
- 1 ravanello bianco
- 1 manciata sedano cinese
- 2 spicchi aglio
- 2 cucchiai brodo granulare
- 1 cucchiaio sale
- 2 litri di acqua
- 1 cucchiaino pepe bianco
- 2 uova opzionale
Per il barbecue
- 70 g vermicelli di riso
- polpette di carne oppure di pesce
- bastoncini di granchio
- verdure a scelta cavolo cinese, spinacio d’acqua, funghi, basilico
- frutti di mare
- salse per intingere
Salsa mookata
- peperoncini thailandesi a piacere
- 50 g aglio
- 200 g salsa Sriracha
- 75 ml acqua
- 70 g zucchero di palma oppure zucchero di cocco
- 25 g aceto di riso
- 2 cucchiai semi di sesamo tostati
- 4 radici di coriandolo in alternativa, usare i gambi di coriandolo
- 90 g ketchup
Istruzioni
Marinatura della carne
- Tagliare la spalla di maiale a fettine molto sottili. Più sono sottili, più cuoceranno rapidamente sulla griglia e assorbiranno i sapori della marinata.1 chilogrammo di spalla di maiale
- In una ciotola capiente, unire gli ingredienti della marinata e mescolare finché lo zucchero non sarà completamente sciolto.4 cucchiai salsa di ostriche, 3 cucchiai salsa Golden Mountain, 1.5 cucchiaio olio di sesamo, 1 cucchiaino lievito in polvere, 50 g zucchero di palma
- Aggiungere le fette di carne alla ciotola e mescolare bene per ricoprire ogni pezzo.
- Rompere le uova nella marinata e aggiungere l’acqua frizzante.2 uova, 200 ml acqua frizzante
- Mescolare bene, quindi spolverizzare i semi di sesamo sulla carne.1 cucchiaio semi di sesamo
- Trasferire la carne marinata in un contenitore ermetico. Lasciare riposare in frigorifero per almeno 6 ore, meglio se per tutta la notte.
Base della zuppa
- Riempire una pentola capiente di acqua e scaldare a fuoco medio.2 litri di acqua
- Aggiungere il ravanello bianco, il sedano cinese tritato, l’aglio, il brodo granulare, il sale e il pepe bianco.1 ravanello bianco, 1 manciata sedano cinese, 2 cucchiai brodo granulare, 1 cucchiaio sale, 1 cucchiaino pepe bianco, 2 spicchi aglio
- Coprire e far sobbollire la zuppa per 20 minuti.
Salsa mookata
- Frullare i peperoncini, l’aglio e le radici di coriandolo con un frullatore.peperoncini thailandesi, 50 g aglio, 4 radici di coriandolo
- Cuocere il composto in una padella per 1 minuto.
- Aggiungere l’acqua, lo zucchero di palma, la salsa piccante, il ketchup e l’aceto.200 g salsa Sriracha, 75 ml acqua, 70 g zucchero di palma, 90 g ketchup, 25 g aceto di riso
- Mescolare finché lo zucchero di palma non sarà completamente sciolto.
- Aggiungere i semi di sesamo tostati alla salsa nella padella.2 cucchiai semi di sesamo tostati
Preparazione del barbecue
- Accendere la carbonella e lasciarla scaldare finché non sarà ben rovente.
- Versare delicatamente la zuppa preparata nel canale della griglia thailandese, facendo attenzione a non riempire troppo per evitare fuoriuscite.
- Posizionare un pezzo di maiale grasso al centro della griglia per ungerla. In alternativa usare un po’ di olio di semi di girasole o olio vegetale. Aggiungere anche il resto delle carni.200 g pancetta, 200 g fegato di maiale
- Quando la zuppa prende il bollore, aggiungere le verdure, i vermicelli e i bastoncini di granchio.70 g vermicelli di riso, polpette di carne, bastoncini di granchio, verdure a scelta, frutti di mare
- Grigliare le fette di carne marinate, girandole regolarmente per una cottura uniforme.
- Servire le carni grigliate con salse per intingere e con le verdure cotte nella zuppa.
- Potete rompere delle uova nella zuppa per dare più sapore.2 uova
Note
Marinate per almeno 6 ore o per tutta la notte per risultati ottimali.
Accompagnate con salse varie, erbe fresche e verdure per un gusto più ricco.
Nutrition
Fonti culinarie
Questa ricetta è interamente tratta, con il suo consenso, dal blog in inglese di cucina thai « Hungry in Thailand ». L’articolo e la ricetta sono stati leggermente modificati in seguito ai nostri confronti, in base alle esigenze dei cuochi alle prime armi francesi. In ogni caso, per ottime ricette thai, ti consiglio vivamente di consultare il suo sito: una vera chicca!