Scoprite una deliziosa ricetta di noodles della longevità: un piatto semplice, veloce e super saporito
I noodles della longevità: che cosa sono?
Nell’universo culinario cinese, i noodles Yi Mein, noti anche come noodles e-fu, occupano un posto di rilievo durante le festività, incarnando la speranza di una vita più lunga. Rappresentati dai caratteri 长寿面 o 伊面, non sono semplici pietanze ma portatori di auguri di prosperità, buona fortuna e, naturalmente, longevità.
Questi noodles, che hanno attraversato i secoli fin dalla dinastia Han, sono un pilastro delle celebrazioni del Capodanno cinese, nonché di compleanni e commemorazioni, a testimonianza della loro profonda impronta culturale e simbolica.

La consuetudine vuole che, durante il Capodanno cinese e le cerimonie di compleanno, queste lunghe strisce di pasta vengano servite intatte, senza essere tagliate, per massimizzare le energie positive. Mangiarli senza spezzarli con i denti è considerato di buon auspicio: una sfida culinaria divertente ma impegnativa per gli appassionati di cucina casalinga.
La gastronomia cinese è ricca di piatti carichi di significato: un pesce intero per simboleggiare l’abbondanza, il Nian Gao per la prosperità e i Tang Yuan per evocare il ricongiungimento familiare. I noodles della longevità si inseriscono in questa tradizione, aggiungendo un tocco simbolico a ogni banchetto celebrativo.
Noodles del Nord o noodles cantonesi?
La versione cantonese di questi noodles privilegia una consistenza morbida e spugnosa, grazie a noodles all’uovo brasati in una salsa ricca di aromi.
Al contrario, il Nord della Cina presenta una variante in cui i noodles, eccezionalmente lunghi e tirati a mano, ricordano visivamente che la loro lunghezza è simbolo della durata della vita, arrivando persino a proporre un singolo enorme noodle per porzione!

I noodles Yi Mein, un must per un risultato autentico
Gli Yi Mein, con il loro carattere distintivo, si riconoscono per sapore e consistenza unici, grazie anche all’uso di ingredienti particolari come il bicarbonato di sodio o l’acqua frizzante durante la preparazione.
Il passaggio obbligato nella friggitrice prima dell’essiccazione conferisce loro una consistenza speciale, al tempo stesso morbida e capace di assorbire generosamente le salse.

Questo trattamento specifico dona loro una consistenza notevole: liscia, scorrevole, elastica, ideale per catturare gli aromi delle salse. La loro tenacia li rende perfetti da maneggiare energicamente con le bacchette, senza rischio di rottura.
Disponibili nei negozi di alimentari asiatici, questi noodles si riconoscono dalla scatola rossa, con istruzioni per una preparazione perfetta. Recano il nome 伊面, ovvero noodles E-fu, e sono proposti in forma essiccata.

Se non riuscite a trovare gli Yi Mein, potete ripiegare su classici noodles all’uovo, quelli spesso usati nelle ricette di Chow Mein. Anche i panait possono funzionare. Un’altra alternativa possibile sono i noodles istantanei: sebbene più sottili, possono essere un sostituto soddisfacente, con una consistenza simile agli Yi Mein.
Gli ingredienti principali dei noodles della longevità

La salsa di soia chiara e scura: donano una nota sapida sottile e valorizzano il gusto complessivo del piatto.
La salsa di ostriche: conferisce un marcato sapore di umami, con equilibrio tra salato, dolce e un tocco marino.
L’olio di sesamo: dona una ricca nota di nocciola e profondità, esaltando gli aromi dei piatti asiatici.
Il pepe bianco: aggiunge un tocco speziato sottile, con un sapore leggermente fermentato e meno marcato rispetto al pepe nero.
Funghi shiitake: i re dei funghi, regalano un intenso gusto umami e una splendida consistenza carnosa.

Equipment
- 1 Wok
Ingredienti
- 3 litri d’acqua
- 340 g noodles Yi Mein secchi; puoi sostituirli con qualsiasi tipo di noodles
Salsa
- 1 cucchiaino zucchero
- 0.25 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio acqua calda
- 2 cucchiaini salsa di soia chiara
- 2 cucchiaini salsa di soia scura
- 2 cucchiai salsa di ostriche
- 1 cucchiaino olio di sesamo
- 1 pizzico pepe bianco
Saltato
- Olio
- 5 funghi shiitake freschi o reidratati; affettati finemente
- 225 g cipollotti tagliati in pezzi da 5 cm, parti bianche e verdi separate
Istruzioni
- Portate a ebollizione 3 litri d’acqua in un wok grande o in una pentola capiente per precuocere i noodles Yi Mein. Quando l’acqua bolle, aggiungete i noodles e cuoceteli per 3-4 minuti, così resteranno sodi e morbidi. Passateli sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Scolate subito e mettete da parte.3 litri d’acqua, 340 g noodles Yi Mein
- In una ciotola sciogliete zucchero e sale nell’acqua calda. Aggiungete gli altri ingredienti e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.1 cucchiaino zucchero, 0.25 cucchiaino sale, 1 cucchiaio acqua calda, 2 cucchiaini salsa di soia chiara, 2 cucchiaini salsa di soia scura, 2 cucchiai salsa di ostriche, 1 cucchiaino olio di sesamo, 1 pizzico pepe bianco
- Scaldate il wok finché inizia a fumare e distribuite un filo d’olio sui bordi. Aggiungete i funghi e le parti bianche dei cipollotti e saltate per 30 secondi.5 funghi shiitake, 225 g cipollotti
- Aggiungete i noodles (ancora tiepidi) e saltate per 20 secondi. Versate la salsa e continuate a saltare finché non avvolge bene i noodles. Aggiungete un filo d’olio se tende ad attaccare.340 g noodles Yi Mein
- Unite le parti verdi dei cipollotti e mescolate finché non diventano di un verde brillante e i noodles sono ben caldi; ci vorranno 1-3 minuti. Servite subito.225 g cipollotti
Note
Nutrition
Fonti culinarie
Per questo articolo ho ripreso la ricetta dal blog “The Woks of Life”, leggermente semplificata e con quantità adattate ai miei gusti.