Nikuman – soffici panini giapponesi al vapore ripieni di maiale

Soffici bao giapponesi al vapore racchiudono un ripieno succoso di maiale, esaltato da zenzero, shiitake e salsa di soia.

Inserisci ricetta
5/5 (37)

In una gelida sera tokyoita, dita intorpidite cercano conforto e lo trovano nella nuvola di vapore che si leva dal cestello di bambù di un ambulante. Dentro riposano brioche candide come neve, soffici al punto da tremare; dalle loro pieghe sfuggono effluvi di salsa di soia, zenzero e grasso di maiale.

Nato dal baozi cinese, il nikuman ha però assorbito, nel corso dei secoli, la sobrietà e la stagionalità giapponesi, diventando lo scaldamani preferito dell’inverno nipponico. Oggi vi svelo tutti i suoi segreti.

Bao su sfondo bianco
Il celebre baozi, icona della cucina cinese

Dal baozi al nikuman: un viaggio di 700 anni

Secondo la leggenda, il stratega Zhuge Liang del IIIe secolo avrebbe modellato delle “brioches-testa” sacrificali per placare un dio fluviale, gettando così il seme del baozi cinese. Oltre mille anni più tardi, nel 1349, il monaco Lin Jūnin (Rin Jōin) approdò in Giappone portando con sé la sua maestria nei mantou e un’idea geniale: un impasto fermentato con amazake, capace di gonfiarsi senza lievito di birra e di accogliere un ripieno senza carne, in ossequio ai precetti buddhisti.

Dalle sue mani nacquero i manjū dolci, farciti con pasta di fagioli rossi, che per cinquecento anni dominarono i tavoli da tè: soffici, generosi, ma rigorosamente senza carne.

Anko, la pasta di fagioli rossi giapponese, in una ciotola di vetro su sfondo di legno
La pasta di fagioli rossi si prepara in casa con estrema facilità.

La Restaurazione Meiji del 1868 spazzò via il tabù della carne in Giappone, e tutto cambiò. Nei nuovi porti aperti al commercio, gli immigrati cinesi cuocevano al vapore brioches di maiale, le chūkaman, per saziare la nostalgia dei marinai.

A Kōbe, il negozio Rōshōki coniò nel 1915 il termine «butaman»; le sue piccole brioches, punteggiate di gamberi, scatenarono immediatamente l’entusiasmo locale. All’altro capo dell’arcipelago, nel 1927 la casa Nakamuraya di Shinjuku alleggerì il condimento: meno spezie forti e un equilibrio più delicato tra salsa di soia e mirin. All’inizio degli anni ’30, il nikuman era ormai passato da curiosità delle Chinatown a imprescindibile conforto invernale in tutto il Paese.

Varianti regionali

Chiedete un «nikuman» a Tokyo e vi verrà subito servita una brioche fumante. Provate a fare lo stesso a Osaka e verrete guardati con perplessità: qui, dove niku evoca il manzo, i venditori chiamano la stessa brioche di maiale «butaman».

Ingredienti disposti su un tavolo di legno: carne macinata, farina, cipolla, spezie, condimenti liquidi e verdure grattugiate.
Per preparare i nikuman in casa bastano davvero pochi ingredienti.

Nel Kansai la devozione va alla casa 551 Horai: le sue scatole rosa profumano i treni dell’ora di punta e ogni brioche viene servita con una punta di senape karashi che libera le vie nasali. A Kōbe, lo storico Rōshōki sforna ancora butaman grandi quanto un boccone, mentre gli ambulanti di Chinatown a Yokohama espongono esemplari che sfiorano i 15 cm di diametro.

La stagionalità è parte del rito. Da fine agosto o dai primi di settembre, i combini allestiscono vetrine riscaldate a vapore che resteranno accese fino alla primavera; i pendolari vi afferrano una brioche con la stessa nonchalance con cui altrove si prende un caffè.

Il 25 gennaio è ufficiosamente la «Giornata del chūkaman», una data scelta perché cade nel picco del gelo invernale: la mattina ideale in cui una brioche avvolta nella carta diventa insieme scaldamani tascabile e colazione.

Nikuman – soffici panini giapponesi al vapore ripieni di maiale

Soffici bao giapponesi cotti al vapore racchiudono un cuore succoso di maiale, profumato con zenzero, shiitake e salsa di soia.
Stampa ricetta Pinner la recette
5/5 (37)
Preparazione: 1 ora
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 1 ora 15 minuti
Portata: Dim sum
Cucina: Giapponese
Servings: 10 nikuman
Calories: 252kcal
Author: Marc Winer

Ingredienti

Impasto

  • 150 g di farina forte (10-12% di proteine)
  • 150 g di farina debole (5-10% di proteine)
  • 30 g di zucchero
  • 3 g di sale
  • 6 g di lievito secco
  • 3 g di lievito chimico
  • 90 g di acqua tiepida 35-38 °C
  • 65 g di sakè
  • 20 g di olio vegetale

Ripieno

  • 350 g di carne di maiale macinata ≈30% di grasso
  • 150 g di cipolla tritata finemente
  • 150 g di germogli di bambù sbollentati, tagliati a dadini
  • 15 g di funghi shiitake essiccati reidratati, tagliati a dadini
  • 5 g di zenzero fresco grattugiato
  • 2.5 cucchiai di salsa di soia chiara
  • 1.5 cucchiai di salsa di ostriche
  • 2.5 cucchiai di sakè da cucina
  • 1.5 cucchiaini di Wei-pa oppure pasta di brodo di pollo
  • 1.5 cucchiai di zucchero
  • 1.5 cucchiai di olio di sesamo
  • sale e pepe a piacere

Istruzioni

Preparazione dell’impasto

  • In una ciotola, mescola le due farine con lo zucchero, il sale, il lievito secco e quello chimico.
    150 g di farina forte (10-12% di proteine), 150 g di farina debole (5-10% di proteine), 30 g di zucchero, 3 g di sale, 6 g di lievito secco, 3 g di lievito chimico
    Ingrédients secs dans un bol en verre, huile et autres petits bols sur une table en bois.
  • Unisci il sakè e circa due terzi dell’acqua tiepida, mescola, quindi aggiungi solo la quantità necessaria di acqua restante per ottenere un impasto grossolano.
    90 g di acqua tiepida, 65 g di sakè
    Bol de farine et liquide en cours de mélange avec une cuillère sur une table en bois.
  • Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo per 10 minuti; incorpora l’olio vegetale e continua per altri 5 minuti, finché risulterà liscio.
    20 g di olio vegetale
    Boule de pâte crue sur une table en bois farinée.
  • Forma una palla, coprila e lasciala riposare per 15 minuti a 30 °C.

Preparazione del ripieno

  • Reidrata gli shiitake, trita la cipolla e i germogli di bambù, quindi grattugia lo zenzero.
    150 g di cipolla, 150 g di germogli di bambù, 15 g di funghi shiitake essiccati, 5 g di zenzero fresco
    Oignons hachés, couteau, gingembre râpé, champignons dans un bol et râpe sur une planche en bois.
  • In una ciotola mescola la carne di maiale con le verdure, la salsa di soia, la salsa di ostriche, il sakè da cucina, il Wei-pa, lo zucchero, l’olio di sesamo, sale e pepe, finché il composto diventa omogeneo e leggermente appiccicoso; dividilo quindi in 10 porzioni.
    350 g di carne di maiale macinata, 2.5 cucchiai di salsa di soia chiara, 1.5 cucchiai di salsa di ostriche, 2.5 cucchiai di sakè da cucina, 1.5 cucchiaini di Wei-pa, 1.5 cucchiai di zucchero, 1.5 cucchiai di olio di sesamo, sale e pepe

Formatura e cottura

  • Sgonfia l’impasto, dividilo in 10 pezzi, arrotonda ciascuno, copri e lascia riposare per 10 minuti.
  • Stendi ogni pezzo in un disco leggermente più spesso al centro, disponi una porzione di ripieno, arriccia i bordi per sigillare e appoggia ogni bao su un quadratino di carta forno.
    Rouleau à pâtisserie et pâte étalée sur une table en bois farinée.
  • Fai lievitare i bao per 10-15 minuti a 35 °C.
    Boules de pâte crue disposées sur une planche en bois farinée, prêtes à être cuites.
  • Cuoci i bao a vapore sopra acqua in forte ebollizione per 15 minuti, quindi toglili dal cestello e servili ben caldi.

Note

  • Sbollentare i germogli di bambù per 10 secondi elimina la loro astringenza ed esalta il loro aroma.
  • Lasciare il centro del disco un po’ più spesso impedisce che si rompa quando il ripieno rilascia i suoi succhi durante la cottura a vapore.

Nutrition

Calorie: 252kcal | Féculents: 28g | Proteine: 10g | Fat: 10g | Grassi saturi: 3g | Colesterolo: 25mg | Sodio: 189mg | Potassio: 175mg | Fiber: 1g | Zucchero: 4g | Vitamina A: 5IU | Vitamina C: 2mg | Calcio: 33mg | Ferro: 1mg
As-tu réalisé cette recette ?Tague @marcwiner sur Instagram !

Fonti culinarie

Nikuman (panini al vapore ripieni di maiale) – Just One Cookbook (inglese)
Baozi – Wikipedia (inglese)
Storia del butaman (nikuman/chūkaman) – Butaman Shop (giapponese)
Perché il nikuman ha seguito una via diversa dal manjū (wagashi)? – 皇朝 (Kōchō) (giapponese)
I butaman originali di «Rōshōki» – KOBE 豚饅サミット (giapponese)
Chūka-man – storia del prodotto – 新宿中村屋 (giapponese)
Nikuman – ricetta tradizionale e autentica giapponese – 196 Flavors (inglese)
Nikuman — panini giapponesi al vapore ripieni di maiale – La Fuji Mama (inglese)
Prima volta che preparo i nikuman (panini al vapore ripieni di maiale)! – Reddit (inglese)
Fatti in casa: panini al vapore ripieni di maiale! – Reddit (inglese)
Il miglior butaman a Osaka: 551 Horai e Horai – Kansai Odyssey (inglese)
Come fare i nikuman (panini al vapore ripieni di maiale in stile cinese)… – Reddit (inglese)
Una delle migliori scoperte culinarie semplici della mia vita adulta. – Reddit (inglese)

5 from 37 votes (37 ratings without comment)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Note la recette