Chi sono: Marc Winer

Ciao! Benvenuto/a sul mio blog! 

Sono felicissimo di conoscerti. Mi chiamo Marc, dipendente dal cibo (soprattutto dall’aglio) e grande appassionato di cucina. Da oltre 3 anni sono creatore di contenuti culinari.

marc souriant avec des nouilles tenues entre deux baguettes en bois

All’inizio ho scelto l’economia e il commercio internazionale, ma appena laureato ho colto l’occasione per dedicarmi a tempo pieno alla mia passione per la gastronomia.

Non c’è niente che ami più di scoprire nuovi sapori esotici. Trovo incredibile la varietà di gusti che la cucina può offrire e, appena scopro una combinazione irresistibile, mi precipito a ricrearla per farne godere i miei lettori e le persone che amo

I miei studi intensivi mi hanno trasmesso l’amore per numeri, scienza e rigore, cosi affronto ogni ricetta come un esperimento. Taccuino alla mano, cambio con cura parametri come condimenti, tempi o intensita di cottura… finche non raggiungo la perfezione (almeno secondo il mio palato). 

Marc devant plein de nourriture asiatique au festival made in asia

A volte la ricetta riesce al primo tentativo, ma altre volte la preparo 6, 7, persino 8 volte di fila. Posso quindi assicurarti che quasi tutte le ricette sul mio sito sono state rigorosamente testate e affinate

Il mio background

Vivo in Belgio, ma ho origini franco-americane. Per smaltire tutte queste calorie pratico karate da oltre 20 anni.

photo de marc en kimono avec une médaille
Foto scattata ai Campionati Hauts-de-France nel 2018 durante la mia qualificazione ai Campionati di Francia

All’inizio cucinare per me era solo un mezzo giustificato dal fine, cioe mangiare. Da bambino trovavo sempre una soluzione, soprattutto quando si trattava di dolci. Finite le caramelle in dispensa? Nessun problema: c’era lo zucchero, quindi bastava farne del caramello! Eroe dei miei fratelli in quei tempi di “carestia domestica”, ho presto sviluppato il riflesso di sopperire a qualsiasi mancanza di provviste!

Di conseguenza, la mia passione per la cucina si e sempre basata su questo principio: riprodurre cio che amavo per renderlo disponibile a volonta!

Con il tempo, ogni volta che assaggiavo un nuovo piatto che mi entusiasmava, cercavo di riprodurlo a casa nel modo piu fedele possibile. Ho la fortuna di tornare ogni anno a trovare la mia famiglia americana a New York: la citta e i suoi quartieri etnici sono stati (e lo sono tuttora) una delle mie principali fonti di ispirazione culinaria. Li si trova di tutto: dall’autentica cucina cinese alla cucina giapponese, passando per la cucina coreana e molto altro ancora. Se ci vai non esitare a chiedermi qualche dritta.

La storia del mio blog

Nonostante gli studi, spesso impegnativi, il mio amore per la cucina non si e mai spento. Anzi, durante le lunghe giornate in biblioteca mi motivavo pensando a cosa mi sarei preparato per pranzo o cena.

Perfezionare le ricette e persino diventato un progetto parallelo durante le sessioni d’esame: in una di queste ho mangiato solo varianti di okonomiyaki. Era veloce, equilibrato e delizioso, e l’ho fatto variare in decine di modi

Marc mangeant du jambon en travaillant
Oppure del buon prosciutto iberico durante il mio master a Madrid

Negli ultimi due anni di universita, alla business school, ho iniziato a condividere i miei piatti sui social, in particolare sul mio account Instagram. Ho trovato quel formato velocemente limitante: mi piaceva solo a meta e desideravo uno spazio tutto mio dove potermi esprimere davvero. Cosi e nato marcwiner.com.

Se mi segui da un po’, saprai che mi sono allargato anche su YouTube, Tiktok e perfino in un gruppo Facebook che conta ormai quasi 500 000 membri, tutti accomunati dalla mia passione per la cucina asiatica

Ho anche l’ambizione di combattere l’oblio culinario: ora che ho una comunita dedicata posso dare visibilita a ricette quasi sconosciute al grande pubblico. Ed e fantastico.

Insomma, se ami la cucina asiatica autentica spiegata nel modo piu semplice possibile e estremamente gustosa, sei nel posto giusto!

Il mio viaggio culinario

Da quando ho lanciato il mio sito ho avuto la fortuna di partecipare a diversi eventi gastronomici davvero divertenti:

  • Ho fatto parte di Ko-é-Chine durante gli anni a Louvain-la-Neuve, un’associazione studentesca dedicata alla cultura cinese; organizzavamo il Capodanno cinese per oltre 300 persone
  • Masterclass sui ravioli con lo chef stellato Giovanni Bruno ad aprile 2022
  • Incontri a casa sua e confronti ripetuti con lo chef tristellato David Martin tra il 2022 e il 2023
  • Incontro e confronto con lo chef stellato San Degeimbre a giugno 2023
  • Degustazione e confronto con il maestro pasticcere giapponese Yasushi Sasaki a marzo 2023
  • Lezioni con una chef thailandese affiliata all’hotel Burasari di Phuket per perfezionare i veri Pad Thai e Som tam
  • Preparazione e servizio di spiedini in un night market thailandese durante il viaggio del 2023
  • Apprendimento delle tecniche di cucina tradizionale da chef turchi al confine siriano nel 2023
  • Preparazione di pancake giapponesi al Made In Asia 2023

La mia formazione

Laurea in economia e gestione UCLouvain – Louvain-La-Neuve, Belgio

Master in Management, specializzazione commercio internazionaleIE Business School – Madrid, Spagna

marc à la graduation de l'ie business school

Interviste e stampa

Media digitali e colleghi blogger

Sito di cucina di Marc Winer – Les trésors de la vie

Marc Winer, sake, mangiare! La cucina asiatica semplificata – Mafia Rose

Tteokbokki – Valérie Passion cucina